Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

Categoria: lo studio informa

SESSO DIETRO LE SBARRE, MA NON PER TUTTI!

di studio legale labonia

Sentenza 10/2024 Corte Costituzionale Prime linee guida operative per garantire il diritto all’affettività e alla riservatezza nei colloqui tra detenuti e partner. Il provvedimento è conseguenziale alla sentenza con cui la Corte ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 18 O.P., in merito al controllo a vista durante i colloqui con coniugi, parti dell’unione civile o conviventi, ritenuta lesiva della dignità personale (art. 3…

CITTADINANZA AGLI STRANIERI DISABILI ANCHE SE NON CONOSCONO LA LINGUA

di studio legale labonia

Sentenza 25/2025 Corte Costituzionale L’obbligo di dimostrare la conoscenza della lingua italiana a livello intermedio per ottenere la cittadinanza è incostituzionale per chi, a causa di una grave disabilità certificata, è oggettivamente impossibilitato ad apprendere l’idioma. Il Tar Emilia-Romagna ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9.1 della legge 91/1992, introdotto dal Decreto Sicurezza del 2018 (Dl…

NEL NOME DEL PADRE, DELLA MADRE: E DEI GENITORI 1/2

di studio legale labonia

Sentenza 9216/2025 Corte Cassazione Sulle carte d’identità tornano i termini “genitore 1” e “genitore 2” e non più la dicitura “padre” e “madre”. Nel caso in esame, una madre adottiva, unita civilmente con la madre biologica del minore, aveva chiesto che sulla Carta d’Identità Elettronica del figlio venisse riportata la dicitura “genitore” in corrispondenza dei propri…

NON SI PUÒ INTERCETTARE IN ETERNO!

di studio legale labonia

Legge 47/2025 Gazzetta Ufficiale La nuova legge modifica la disciplina delle intercettazioni, assegnando un limite massimo di durata complessiva di 45 giorni, che potrà essere superato solo con specifiche condizioni. L’intervento legislativo modifica l’art. 267, comma 3 c.p.p., che disciplina le modalità e la durata delle operazioni di intercettazione. Con la precedente normativa, il decreto del pubblico ministero che…