Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

Lo Studio Informa

Utilizza il motore di ricerca per filtrare le notizie dello Studio.

“ID QUOD PLERUMQUE ACCIDIT”

Sentenza 767/2023 Tribunale Barcellona Pozzo di Gotto Chi avrebbe mai potuto immaginare che una frase latina così altisonante e piena di fascino antico, sarebbe servita per “inchiodare” il comportamento fedifrago di una moglie, e sarebbe…

GESTIONE NUOVA, FACCE NUOVE: MA NON È LEGITTIMO

Sentenza 532/2024 Tribunale Venezia A chi non è mai capitato, avviando un nuovo quaderno scolastico, di strappare via la prima pagina in cui si era fatto un errore? Lo stesso meccanismo mentale lo voleva attivare…

SEPARAZIONE DI COPPIE OMOGENITORIALI ED AFFIDO DEI FIGLI

Normativa vigente Come spesso accade, per quanto possano essere delicate ed importanti le tematiche dibattute in aspri agoni politici, l’attenzione vera della comunità si accende solo allorquando arriva il coinvolgimento di personaggi noti, tali da…

MONOPATTINI ELETTRICI: ENNESIMO GIRO DI VITE

D.D.L. Consiglio dei Ministri È stato approvato dal Consiglio dei Ministri, un D.d.L. riferito alle nuove regole che scandiranno la circolazione dei monopattini elettrici per i prossimi mesi: almeno fino a quando non arriveranno ulteriori…

CASSA FORENSE: CONTRIBUTO MINIMO INTEGRATIVO

Normativa vigente Mi sia concesso, per una volta, attivare questa pagina per una notizia rivolta essenzialmente a tutti gli avvocati che ci leggono, (e che sarà, certamente, di minor interesse per chi non lo è).…

UN’ETÀ AVANZATA NON È INDICE DI AUTOMATICA MENOMAZIONE

Sentenza 31776/2023 Corte Cassazione Prima di approcciare questo articolo, mi si conceda un personale ringraziamento alla Suprema Corte che ha riconosciuto, anche in una persona di età avanzata, la possibilità di essere considerata ancora operativa.…

PUBBLICO IMPIEGO PRIVATIZZATO E STRAORDINARI

Ordinanza 25696/2023 Nell’ambito del pubblico impiego privatizzato, può capitare che incarichi riferiti a progettazione o direzione dei lavori, facciano nascere il diritto ad una retribuzione aggiuntiva, detta “compenso incentivante”. Spesso però, per i lavoratori dipendenti…

NUOVI CRITERI DI REDAZIONE DEGLI ATTI NEL PROCESSO

D.M. 110/2023 Con il decreto citato, il Ministero della Giustizia ha definito i nuovi criteri di redazione degli atti nel processo, indicandone limiti e tecniche, ai sensi dell’articolo 46 delle “disposizioni di attuazione” del codice…

MANDATO DI ARRESTO EUROPEO SEMPRE NEL RISPETTO DELL’INDIVIDUO

Sentenze 177-178/2023 Corte Costituzionale Ormai ci siamo abituati alla circostanza che, i diritti degli individui, sono sempre dominanti in confronto anche alle posizioni giuridiche, qualunque esse siano. Nelle due sentenze che prendiamo in esame, la…

OBBLIGHI DERIVANTI DA UNA PROMESSA AL PUBBLICO

Sentenza 421/1963 Corte Cassazione Quando, ascoltando il telegiornale, apprendiamo la notizia della scomparsa di 30 gatti nel bolognese, (evento che ha prodotto sconforto e preoccupazione nei proprietari, per l’ipotesi che si tratti dell’azione di un…

DIRITTO DI ABITAZIONE AL CONIUGE SUPERSTITE

Sentenza 22566/2023 Corte Cassazione L’articolo 540 Codice Civile sancisce che, al coniuge superstite, spetti il diritto di abitazione sulla casa familiare. Il precedente orientamento della giurisprudenza prevedeva che, detto diritto, fosse subordinato all’esistenza (al momento…

MODIFICHE AL “CODICE ROSSO”

Legislazione vigente La Camera dei Deputati ha definitivamente approvato la legge, in riferimento all’avocazione delle indagini per i delitti di violenza domestica o di genere, in modifica del già noto Codice Rosso, (Legge 69/2019). Unanime…

LA DIFFICILE SOPRAVVIVENZA DEGLI STABILIMENTI BALNEARI

Sentenza C348/2022 del 24/04/2023 Cosa succederà nelle prossime stagioni estive, in riferimento alla vita ed alla gestione degli stabilimenti balneari, diventa sempre più difficile intuirlo perché, per quanto chiare ed inequivocabili siano le pronunce in…

ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE SENZA TITOLO PROFESSIONALE

Sentenza 15423/2023 Cassazione Penale L’articolo 348 Codice Penale, configura il reato di “esercizio abusivo di una professione” per chi non possiede il titolo specifico che lo abiliti a svolgere tale funzione. La Cassazione è intervenuta…

LA GUERRA DEI MARCHI

Normativa Europea e Gazzetta Ufficiale Chi ha qualche anno in più, ricorderà perfettamente un famoso film degli anni ’80, “La guerra dei Roses”, che narrava le vicissitudini senza fine di un difficile rapporto di convivenza.…

FURTARELLO PER BISOGNO: QUALE FATTISPECIE

Sentenza 28255/2023 Cassazione Penale Quando viene riconosciuta una grave ed urgente necessità, si può configurare la fattispecie di “furto lieve”, a condizione del ridotto valore oggettivo delle cose sottratte, riguardo all’utilizzo a cui sono destinate.Il…

Impignorabilità di un’apertura di credito bancario

Flash per 01/09 Sentenza 36066/2022 Corte Cassazione Un contratto di conto corrente bancario che goda di un affidamento, ma che abbia un saldo negativo, non consente al creditore di pignorare le singole rimesse confluite su…

Anatocismo bancario: questo sconosciuto

Flash per 01/09 Sentenza 9140/2020 Corte Cassazione Spesso il nostro rapporto con gli Istituti Bancari è basato più sul contrasto che sulla collaborazione e la comunione di intenti: da questa ottica, una grossa rilevanza assume…

Case popolari e requisito minimo di permanenza nella regione

Flash per 31/08 Sentenza 145/2023 Corte Costituzionale Per poter ottenere l’assegnazione di una casa popolare, la normativa vigente spesso prevede, tra i vari requisiti richiesti, di avere residenza nella Regione da almeno 5 anni.Tale disposizione…

Adozione di maggiorenne ed aggiunta di cognome

Flash per 30/08 Sentenza 135/2924 Corte Costituzionale La Consulta ha stabilito che è diritto di un adottato di maggiore età, aggiungere e non anteporre il cognome dell’adottante al proprio: dichiarato pertanto illegittimo l’articolo 299 Codice…

Licenziamento e riduzione del mantenimento

Flash per 30/08 Ordinanza 15101/2023 Corte di Cassazione È purtroppo una triste realtà, conosciuta da tutti, che il fattore economico spesso ha la meglio su ogni altro genere di valutazione sociale e morale.Con questa ordinanza,…

Galeotto fu quel bacio

Flash per 29/08 Sentenza 33697/2023 Corte di Cassazione Prendiamo spunto dalla cronaca dei recenti Mondiali Femminili di Calcio, terminati in modo rocambolesco per il Presidente della Federazione Spagnola che, in un momento di “transfer agonistico”…

Incapacità a testimoniare

Flash per 28/08 Sentenza 9456/2023 Cassazione Sezioni Unite Il problema dell’incapacità a testimoniare ex articolo 246 Codice Procedura Penale, ha rilevanza su tutto l’iter processuale, ed è stato affrontato nella sentenza che citiamo, dalle Sezioni…

Guida in stato di ebbrezza e sospensione della patente

Flash per 25/08 Sentenza 163/2022 Corte Costituzionale L’articolo 186 del Codice della Strada stabilisce che, se chi guida in stato di ebbrezza senza produrre un sinistro, sceglie come pena alternativa a quella detentiva e pecuniaria,…

Verifica sullo stato di abbandono dei minori

Flash per 25/08 Ordinanza 9501/2023 Cassazione Civile La nostra normativa prevede che, per ottenere la dichiarazione di adottabilità dei minori, esistono delle verifiche per accertare lo stato di abbandono degli stessi.La legge 184/1983 ribadisce il…

Furto tra conviventi senza esimente

Flash per 24/08 Sentenza 19663/2023 Cassazione Penale Questa sentenza della Cassazione, ha precisato che le cause di non punibilità previste per i delitti contro il patrimonio tra coniugi o coppie unite civilmente, non sussiste a…

LE BUGIE DELLA VITTIMA NON SCAGIONANO IL VIOLENTATORE

Sentenza 26854/2021 Le cronache giudiziarie sono sempre più piene di episodi legati ad atti di violenza sessuale che, quasi sempre, sollecitano un moto di condanna popolare, in considerazione delle sofferenze che una parte debole è…

DIFESA DEL DIRITTO ALL’ONORARIO: MA FINO AD UN CERTO LIMITE

Sentenza 20266/2023 Cassazione Civile Dura la vita dell’avvocato, soprattutto quando si arriva al momento del pagamento delle proprie spettanze professionali: nel rispetto degli accordi presi con il proprio cliente.Ancora più difficile diventa il ristoro di…

DANNI DA EMOTRASFUSIONE: PRESCRIZIONE E LIQUIDAZIONE

Continuiamo ad occuparci dei danni prodotti in ambiente di Sanità Pubblica, non facendo nessuna “levata di scudi” contro il Servizio Sanitario Nazionale che, salvo alcuni casi specifici di volta in volta evidenziati, svolge un’attività indefessa…

REVOCA O RIFIUTO DELLO STATUS DI RIFUGIATO

Sentenza C8/2022 Corte Giustizia Europea Ben conosciamo l’importanza del problema degli immigrati e, soprattutto, di coloro che invocano lo status di rifugiato, con tutte le conseguenze che comporta detta procedura di accoglimento. Sull’argomento, di particolare…

Cambia religione e trascura il marito: scatta l’addebito

Flash per 04/08 Ordinanza 19502/2023 Corte Cassazione L’ordinanza presa in esame non ha certo inteso punire la decisione della moglie di abbracciare un nuovo culto, (come garantito dall’articolo 19 della nostra Costituzione), ma ha voluto…

Emergenza climatica e tutela dei lavoratori

Flash per 03/08 Decreto Legge 98/2023 Tutti quanti abbiamo provato sulla nostra pelle i disagi prodotti da “Caronte”, in grado di creare turbativa sulla nostra esistenza quotidiana.Molti, per sfuggire all’ondata di calore insopportabile, hanno fatto…

La capotreno può essere più bassa del collega maschio

Flash per 03/08 Ordinanza 18668/2023 Cassazione Lavoro L’eterna lotta per la parità di trattamento promossa dalle donne, può viaggiare anche su un “binario all’incontrario” laddove, per ottenere parità di trattamento con gli uomini, si possa…

Falso ideologico e falsità morale

Flash per 02/08 Sentenza 23891/2019 Corte Cassazione Secondo i dettami dell’art. 479 Codice Penale, commette il reato di “falso ideologico” chi attesta il falso in un atto pubblico o nella presentazione di un documento, che…

Pagamento tramite p.o.s. e pratiche illegali collegate

Flash per 02/08 Determinazione Direttuale Monopoli 355282/2023 È risaputo che gli esercenti di attività commerciali sono obbligati a ricevere pagamenti tramite Bancomat o Carte di Credito e, per farlo, devono disporre del cosiddetto POS, o…

Validità di un marchio di fabbrica

Flash per 01/08 Sentenza 53/2022 Corte Cassazione Sempre viva, nel mondo dell’imprenditoria, la guerra relativa ai marchi di fabbrica che, per normativa, non devono contenere segni contrari alla legge, all’ ordine pubblico ed al buon…

Nuove norme in materia di illeciti agroalimentari

Flash per 31/07 Legislazione vigente Questa recente normativa ha come obiettivo il contrasto al fenomeno dei crimini alimentari o “food crimes”, per usare un lessico più moderno.Questi illeciti sono sempre più diffusi, anche sotto forma…

I sacrosanti diritti di una mamma che lavora

Flash per 27/07 Normativa vigente È sempre una grande sfida quella che deve affrontare una donna che lavora, quando decide di diventare anche madre.La nascita e la cura di un figlio richiedono tempo ed energie…

Firme elettorali falsificate e legge Severino

Flash per 26/07 Normativa Ben sappiamo che l’Italia è una nazione in fase ininterrotta di elezioni, passando dalle politiche, alle amministrative, alle europee, che creano un “continuum” da cui non potremmo facilmente liberarci. All’interno di…

Colpa professionale medica ed errore diagnostico

Flash per 25/07Sentenza 15786/2023 Corte Cassazione Purtroppo le cronache di quasi ogni giorno, sono piene di notizie riguardanti problematiche prodotte da errori di valutazione medica o errata applicazione di terapie.A tal fine è opportuno approfondire…

Usurpazione immobiliare

Flash per 25/07 Normativa e Cronaca “Unione Sarda” La notizia da cui oggi prendiamo spunto per il nostro approfondimento legale, è stata pubblicata su una nota testata giornalistica sarda, che ha riportato la strana storia…

Patto leonino: dall’antica grecia ai giorni nostri

Flash per 24/07 Sentenza 8927/1994 Corte Cassazione Diceva Tucidite: “la valutazione fondata sul diritto, si pratica nel ragionare umano quando vi è una base di parità mentre, se vi è una disparità di forze, il…

Lavoro nero e regolarizzazione per gli stranieri

Flash per 21/07 Sentenza 149/2023 Corte Costituzionale Il decreto legge 34/2020, detto Decreto Rilancio, dava la possibilità di accedere alle regolarizzazioni del lavoro nero, a datori di lavoro stranieri, in possesso del permesso di soggiorno…

Paolo Borsellino

Flash per 21/07 Magistrato d’Italia Sono passati ormai 31 anni da quando, un agguato di mafia, uccise Paolo Borsellino che, insieme a Giovanni Falcone, ha rappresentato e rappresenta l’immagine di un’Italia che non vuole soccombere…

Modifiche strutturali al parapetto di un balcone

Flash per 20/07 Sentenza 5196/2017 Corte di Cassazione Con la sentenza che prendiamo in esame, riferita ad un problema che spesso si presenta nella combattuta vita dei condomini, la Corte ha confermato una sentenza di…

Donazione di immobile con abuso edilizio

Flash per 20/07 Normativa e Cassazione La nostra normativa e varie pronunce della Cassazione, hanno sancito che, in caso di donazione di un immobile, (così come nel caso di compravendita), non esistono differenze tra case…

Contante o moneta elettronica?

Flash per 19/07 Normativa vigente Il dubbio se sia meglio usare i contanti o la cosiddetta “moneta elettronica”, non è certo cosa di poco conto, rivestendo rilevanza giuridica, economica, commerciale e politica.Il termine “moneta elettronica”…

Carta del docente anche per i precari

Flash per 19/07 Sentenza 1842/2022 Consiglio di Stato Questa sentenza del Consiglio di Stato, che ha segnato il solco da seguire anche a diverse pronunce del Giudice Ordinario, ha riconosciuto discriminatoria e quindi illegittima l’esclusione…

Fototrappole per incastrare chi abbandona rifiuti

Flash per 18/07 Ordinanza Comunale e Normativa Recente l’approvazione di un progetto da parte della Giunta Comunale di Salerno, riferito all’installazione di telecamere nascoste sul territorio, per documentare chi contravviene alle disposizioni che vietano di…

Spari in luogo pubblico: quando non è reato

Flash per 18/07 Sentenza 19888/2022 Corte Cassazione Di qualche giorno fa la notizia dell’arresto e della condanna a 38 mesi di reclusione, per un diciassettenne salernitano che aveva esploso colpi di pistola contro un negozio,…

Resistenza ed aggressione a pubblico ufficiale

Normativa vigente. Traiamo sempre spunto da articoli pubblicati sul Giornale di Salerno, nella cui cronaca ha trovato spazio la notizia dell’aggressione subita da militari dell’Arma dei Carabinieri, da parte di un pregiudicato fermato per controlli.Ferite…

Multa fino ad €500 per chi coccola i piccioni

Ordinanza Comune di Salerno Questa notizia, pubblicata sul Giornale di Salerno, suscita curiosità, soprattutto in un’epoca in cui spesso, i diritti degli animali, sono esattamente equiparati a quelli degli umani (se non addirittura più difesi).Di…

Mascherina antivirus come aggravante in una rapina

Sentenza 22049/2023 Cassazione Penale La sentenza si riferisce a fatti avvenuti nel periodo della pandemia, ma può essere allargata ad epoche successive.Nel fatto specifico, un tossicodipendente aveva attuato una rapina indossando la prescritta mascherina che,…

Class action pubblica e limiti di attuazione

Sentenza 5031/2023 Consiglo di Stato Il decreto legislativo 198/2009 definisce che, per presentare una “class action pubblica”, l’associazione che se ne rende promotrice deve dare prova di avere rappresentanza, rispetto ad una classe di utenti…

Sequestro di persona

Flash per 11/07 Sentenza 21314/2014 Cassazione Penale Il 10 luglio 1973, (sono passati ormai 50 anni), le cronache nazionali diedero la notizia di quello che fu, sicuramente, il più famoso sequestro di persona di cui…

Arresti domiciliari: guai se si rompe il citofono

Flash per 11/07 Normativa vigente Il regime degli arresti domiciliari, che trova sempre più spazio nelle vicende giudiziarie del nostro paese, stante la scarsità di posti nelle carceri, è normato dall’articolo 284 Codice Procedura Penale,…

Decreto flussi

2923/2025 Legislazione Il Consiglio dei Ministri ha approvato, ad inizio Luglio 2023, il DPCM che regolamenta i flussi di ingresso per lavoratori stranieri, valido per il prossimo triennio.Prevista una quota totale di ingressi pari a…

Revisione dell’assegno divorzile in presenza di nuova famiglia

Ordinanza11155/2023 Corte di Cassazione La Cassazione ha preso in considerazione un aspetto delicatissimo, che condiziona la vita economica delle famiglie vecchie e nuove, che traggono origine da provvedimenti divorzili. Ricordiamo che la legge 898/1970, riferita…

Procedibilità d’ufficio e flagranza

Legge 60/2023 Gazzetta Ufficiale Ogni tanto facciamo dei piccoli approfondimenti sulle novità inserite dalla legge Cartabia che, essendo numerose e variegate, difficilmente possono essere integralmente valutate in un’unica annotazione capillare.Il provvedimento a cui oggi facciamo…

Docente super assente e legittima destituzione

Sentenza17897/2023 Cassazione Lavoro Se ne sentono ormai di tutti i colori su ciò che avviene nel mondo della scuola, con notizie variegate dove appaiono, alternativamente, colpevoli sia gli studenti che gli insegnanti.Questa sentenza che oggi…

Maternità surrogata: no alla trascrizione

Sentenza 10794/2023 Corte Europea La CEDU (Corte Europea Diritti Umani), ha dichiarato inammissibili i ricorsi presentati da coppie gay, che chiedevano una condanna dello Stato, per aver rifiutato la trascrizione degli atti di nascita di…

Servitù di panorama

Ordinanza 17922/2023 Corte Cassazione La legge tutela il diritto a godere di un particolare panorama.Lo ha chiarito la Cassazione con l’ordinanza che oggi prendiamo in esame e che, solo qualche giorno fa, ha sancito l’esistenza…

Flat tax incrementale

Circolare Agenzia delle Entrate del 28/06/2023 Attraverso la circolare menzionata, l’Agenzia delle Entrate ha precisato quali soggetti possono beneficiare del regime fiscale agevolato, introdotto dalla Legge di Bilancio 2023, ed ulteriori dettagli sulla normativa.L’applicazione di…

Cosa è il decoro architettonico di un condominio?

Ordinanza 16518/2023 Corte Cassazione Capita spesso che, opere modificanti l’impatto visivo di un condominio, vadano contro quello che è comunemente ritenuto il “decoro architettonico” dello stesso, sollecitando l’avvio di azioni legali da parte dicondomini scontenti.Per…

Schiamazzi dopo la chiusura dei locali: ne risponde il comune

Sentenza 14209/2023 Corte Cassazione Stabilisce la Cassazione, che deve essere il Comune a provvedere con tutte le misure del caso a ridurre o eliminare le problematiche nascenti da emissioni acustiche nocive.Quante volte è successo, soprattutto…

Decreto bollette bis

Gazzetta Ufficiale Pubblicato in Gazzetta il decreto che introduce disposizioni urgenti a sostegno di famiglie ed imprese, in relazione ai consumi di elettricità e gas naturale. Detto provvedimento ha lo scopo di contrastare l’indiscriminato incremento…

Sicurezza stradale

Nuova normativa Approvato dal Consiglio dei Ministri anche il Decreto Legge sulla sicurezza stradale, in vista di una riforma complessiva del Codice della Strada.Stretta legislativa in riferimento a chi guida in stato di ebbrezza o…

Caso Cospito: niente ergastolo

Corte di Assise di Appello di Torino Da molto tempo i media stanno dando grande spazio di cronaca, in riferimento alla vicenda dell’anarchico, che è riuscito a catalizzare l’attenzione di tutta una nazione, attuando uno…

Concessioni balneari ed abusi

Sentenza 11613/2022 Cassazione Penale Notizia recente, è la denunzia del titolare di uno stabilimento balneare di Palinuro, per aver occupato un’area maggiore di quella autorizzata, sconfinando per circa mq.500!Tale comportamento, in buona sostanza, privava la…

Straining e mobbing: differenze

Ordinanza 33428/2022 Corte di Cassazione Quante problematiche sorgono in ambienti di lavoro e come risulta sempre più difficile riuscire a creare un’atmosfera serena e rilassata, che possa essere viatico per una migliore attività produttiva.Spesso sentiamo…

Maltrattamenti dopo la fine della convivenza

Sentenza 45520/2022 Cassazione Penale Molti matrimoni e convivenze non finiscono nel migliore dei modi e, le tensioni che hanno portato alla fine del rapporto, spesso sopravvivono anche alla separazione della coppia: anzi in alcuni casi…

Violenza narcisistica: abuso che non si vede

Normativa ex art. 582 c.p. Vi sembrerà strano ma, da studi di settore, il cosiddetto “abuso narcisistico” è probabilmente la forma di violenza privata più diffusa in Italia.Tale abuso rientra nella descrizione di “controllo del…

Chi rifiuta il mantenimento può avere l’assegno sociale

Sentenza 29109/2022 Corte Cassazione Era capitato che l’Inps avesse rifiutato l’erogazione dell’assegno sociale ad una pensionata, che aveva rinunciato all’assegno di mantenimento da parte dell’ex coniuge.Questo comportamento, secondo l’Ente, denotava l’assenza di uno stato di…

Responsabilità del vettore per danni alle persone

Normativa vigente Prendiamo spunto da una strana notizia diffusa dalla BBC e successivamente apparsa sulle nostre testate nazionali, in riferimento alla scomparsa di un piccolo sommergibile privato, adibito al trasporto di persone, in gite finalizzate…

L’omologa della separazione è titolo esecutivo a condizione

Ordinanza 15697/2023 Corte Cassazione Questa ordinanza della Corte, ha precisato che l’accordo di separazione omologato, fa parte dei titoli esecutivi indicati all’articolo 474 Codice Procedura Civile e quindi, a tutti gli effetti, può essere posto…

Il “palmario” deve essere fatturato dal legale

Sentenza 16252/2023 Cassazione Sezioni Unite Solo chi svolge l’attività di avvocato o si è avvalso dei servizi di un legale, conosce il senso ed il valore del termine “palmario”.Detto termine, altro non indica se non…

Festa di condominio con musica invasiva

Sentenza 31741/2020 Corte di Cassazione A chi non è successo di trovarsi, suo malgrado, nel bel mezzo di una assordante festa condominiale, pur non invitato.Ovviamente mi riferisco ad un mal costume, più o meno diffuso,…

Compie 70 anni in carcere e qualcosa cambia

Sentenza 31418/2020 Corte di Cassazione In linea di diritto bisogna rilevare che, i provvedimenti in materia cautelare, di per sé sono provvisori in quanto modificabili e revocabili: sono destinati a produrre effetti fin quando rimangano…

Il semaforo rosso, per il c.d.s. necessita di prova fotografica

Normativa vigente Ogni tanto uno spiraglio di speranza per tutti quegli automobilisti che si vedono contestare infrazioni al Codice della Strada.Nel caso specifico, il superamento dell’incrocio con semaforo rosso. Detta infrazione però, alla luce degli…

Protezione in riferimento ai dati sensibili dei lavoratori

Provvedimento del Garante del 02/03/2023 È proprio della natura umana, riuscire ad estremizzare qualunque concetto, rendendolo spesso poco comprensibile ai più, che hanno una visione meno complessa della salvaguardia dei diritti umani.Il provvedimento che qui…

Le avvocatesse possono procreare, ma….

Sentenza 31999/2020 Corte di Cassazione È noto che le condizioni di salute del difensore possono costituire impedimento a comparire in udienza, con conseguente rinvio del procedimento.Anche lo stato di gravidanza dell’avvocatessa può provocare detta problematica,…

Se il capo bullizza il sottoposto ne risponde l’azienda

Sentenza 219/2023 Tribunale Udine Pur non rientrando nella fattispecie del “mobbing”, non essendoci un piano definito e finalizzato ad uno scopo ben preciso, il comportamento di questa “eccentrica dirigente”, ha creato grossi problemi per l’azienda…

Cumulo separazione-divorzio al vaglio della cassazione

Ordinanza 898/2023 Tribunale Treviso Parte dal Tribunale di Treviso questo primo quesito pregiudiziale, su cui si dovranno pronunziare gli Ermellini, in merito alla possibilità di proporre cumulo di domande di separazione e divorzio nei procedimenti…

L’eterna disputa tra vedute e luci

Ordinanza 7132/2023 Corte di Cassazione Il problema è annoso e forse irrisolvibile, nella misura in cui, tra confinanti, non corra proprio “buon sangue” ed i rapporti tra di loro siano impostati su una “belligeranza più…

Imperizia medica e risarcimento

Normativa Si fa tanto parlare di “malasanità”, rendendo questo termine unicamente valido per riempire le pagine dei giornali scandalistici, senza mettere in giusto risalto quanto di buono, quotidianamente, il nostro servizio sanitario attua in tutto…

Minacce ed aggressione

Normativa vigente. Tutti i media, negli ultimi giorni, hanno dato ampio spazio di cronaca in riferimento all’episodio avvenuto in una scuola di Milano, dove uno studente ha prima minacciato i propri compagni di classe con…

Adozione internazionale

Normativa vigente È noto come le nostre disposizioni di legge, rendano molto complesso e difficile l’iter per l’adozione di un minore, ma certo quelle che regolano le adozioni internazionali, non sono meno ostiche, come comunemente…

Per il figlio elegantone aumenta l’assegno di mantenimento

Sentenza 981/2023 Corte Sppello Palermo Questo pover’uomo riteneva che, con la sentenza di divorzio, fossero finite le sue peripezie familiari, e che avrebbe potuto condurre una vita più tranquilla e serena.Ma ecco intervenire la sollecita…

Danno biologico per scherzo mal riuscito

Ordinanza 91/2023 Tribunale Castrovillari Sarà pur vero che “a Carnevale ogni scherzo vale” ma, in questa occasione, lo scherzo si è rivoltato contro i tre autori del fatto che, in buona sostanza, da burla carnevalesca,…

Sanzionato il legale che difende tutto ed il suo esatto contrario

Sentenza 14933/2023 Cassazione Sezioni Unite La parola “deontologia” non è dunque un mero concetto astratto, ma qualcosa di molto importante nell’ambito della professione forense, tale da procurare specifiche sanzioni e richiami, laddove non riconosciuta come…

Superbonus 110%. Quando ancora possibile

Normativa vigente Riteniamo utile fare chiarezza sulle regole riguardanti la fruibilità dei “bonus edilizi”, che hanno subito numerosi cambiamenti nel tempo, tali da creare una notevole confusione. La detrazione per il superbonus poteva, dapprima, essere…

Tutela del consumatore nell’esecuzione forzata

Sentenza 9479/2023 Cassazione Sezioni Unite La sentenza presa in esame si è pronunciata in merito alle “clausole abusive” nei contratti stipulati con i consumatori. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sancito che, nella…

Massimali per assegni e bonifici bancari

Normativa vigente Ormai sono diventati numeri di grande incertezza, i massimali di spesa in contanti che la nostra legge ammette: e variano di Governo in Governo, o all’interno di una stessa legislatura, a secondo di…

MINIMO DI SPAZIO VITALE PER I DETENUTI

Sentenza 18760/2023 Cassazione Penale Parlare di ordinamento penitenziario è sempre cosa che suscita grande tristezza.Per quanto possa essere da tutti ritenuta giustificata, l’idea di mantenere una persona in stato di reclusione, a seguito dei reati…

Pappagallismo o catcalling?

Sentenza 55713/2017 Corte di Cassazione Ogni epoca ha i propri termini e le proprie allocuzioni, per definire soggetti e situazioni.Fino a qualche anno fa, venivano definiti “pappagalli”, quegli individui adusi ad adoperare complimenti non concessi…

Diritto alla bigenitorialita’ e monito giudiziario

Sentenza 1055/ 2023 Tribunale Torino Quante volte abbiamo assistito ad una vera e propria coercizione dell’immagine del padre, a seguito di separazioni familiari, dove la madre collocataria abbia continuato a tenere un atteggiamento negativo nei…

Criminalità informatica e diritto alla riservatezza

Sentenza 13162/2016 Corte di Cassazione Non si può negare l’importanza dell’innovazione tecnologica che, ormai da svariati anni, ha migliorato le nostre vite per tanti aspetti: però la parità di accesso, che è sicuramente una rivoluzione…

Inadempimento di pacchetto turistico e danno alla persona

Dec.Leg.79/2011 e Cassazione In tema di ordinamento del Mercato del Turismo, il Decreto Legge 79/2011 ha indicato le linee guida da seguire, non disconosciute da varie sentenze della Cassazione, che ne hanno sancito la validità.In…

Deontologia professionale e disciplina di rito

Sentenza 9707/2013 Corte di Cassazione Viviamo in un’epoca in cui viene quotidianamente sottoposta a prova di resistenza, la calma e la professionalità nello svolgimento di qualunque professione: ma soprattutto in quella legale. L’articolo 52 del…

Con la cartabia la giustizia diventa vittima da risarcire

Sentenza 3641/2023 Tribunale Napoli Dopo la riforma Cartabia, non è più solo la controparte vittima dell’ abuso del processo, ma lo diventa la stessa “macchina giudiziaria”, costretta a sprecare risorse e tempo nella gestione di…

Sanzioni amministrative previste dal codice della strada

Normativa vigente L’applicazione delle Sanzioni Amministrative Accessorie, previste dal Codice della Strada, segue in maniera automatica ed obbligatoria all’accertamento della violazione.La funzionalità principale è quella dissuasiva, più che repressiva o riparatoria, ed è necessario che…

È stalking anche l’abuso di messaggi whatsapp

Sentenza 7821/2023 Corte di Cassazione Il reato di stalking, ai sensi dell’art. 612 Codice Penale, si configura quando vengono poste in essere, continuativamente, condotte persecutorie, atte a produrre uno stato di ansia e di paura…

Esecuzione forzata per credito minimo e carenza di interesse

Ordinanza 1489/2023 Corte di Cassazione Questa vicenda nasce a seguito di una procedura esecutiva, avviata nei confronti di un’amministrazione comunale, sulla base di un credito inferiore ad €500.Il creditore, ottenuto il titolo esecutivo, ha avviato…

Danno parentale sempre riconosciuto fino a prova contraria

Sentenza 420/2023 Tribunale Civitavecchia Sancito, da questa sentenza, che il danno parentale da corrispondere ai familiari più stretti della vittima di un sinistro stradale, è riconosciuto a prescindere, e potrebbe essere escluso solo se, l’assicurazione…

Abuso dell’immagine o del nome altrui a fini pubblicitari

Normativa vigente Traiamo spunto dalla pubblicazione di un post su Facebook, in cui viene speso il nome di un noto professionista al fine di aumentare attenzione pubblicitaria su un determinato prodotto.L’articolo 10 del Codice Civile,…

La prolissità non aiuta a vincere i processi

Sentenza 2203/2019 TAR Palermo Evidentemente i legali che si sono interessati a questo ricorso, teso alla ricostruzione di una carriera lavorativa, con conseguente richiesta di risarcimento contro il Ministero dante causa, ritenevano che, più lunga…

Specializzazione forense sempre più richiesta

Sentenza 1278/2022 TAR Lazio Ritenuto legittimo, nella specializzazione degli avvocati, articolare i settori civile, penale e amministrativo, in ulteriori indirizzi per approfondire ciascuna delle materie.Bocciato, quindi, il ricorso di vari Ordini Forensi che censuravano detta…

Niente arresto per la cassiera che ruba l’incasso

Sentenza 21726/2021 Cassazione Penale Continuiamo ad approfondire le differenze che intercorrono tra furto aggravato ed appropriazione indebita. Questa sentenza può aver lasciato qualcuno dubbioso ma, essendo stata pubblicata dalla Suprema Corte, deve aver fatto poi…

Non è reato registrare una conversazione di nascosto.

Normativa e Cassazione Sappiamo bene che, ai giorni nostri, il pericolo “corre sul filo del telefono”, in quanto ciò che viene detto ritenendo di non essere ascoltati da altri, può assumere un peso notevole in…

Reati di sevizie e tortura

Sentenza 32380/2023 Cassazione Penale È di questi giorni in cronaca, la storia di Marzia Capezzuti, ragazza della nostra provincia, scomparsa e poi trovata uccisa, presumibilmente dopo aver subito, in precedenza, sevizie e violenze. L’art. 61/4…

Legge Cartabia e novità nelle separazioni

Sentenza 1904/2023 Tribunale Lamezia Terme Le nuove disposizioni indicate dalla Legge Cartabia, cominciano a far sentire i propri effetti anche nell’ambito delle procedure per separazioni tra coniugi. Prima novità di rilievo è quella, applicata anche…

Indebito utilizzo di carte di credito

Normativa vigente Questa storia merita di essere annoverata nei racconti che ci mettono in contatto con le norme giuridiche perché, pur essendo vera, sembra uscita da una fantasiosa pellicola cinematografica.Già ci siamo interessati, in questa…

Affido condiviso e normativa vigente

L’affido condiviso è stato introdotto dalla legge 54/2006, su indicazione di provvedimenti analoghi della Comunità Europea, ispirati al principio della inevitabile importanza della biogenitorialità, per far sì che i minori possano godere di un’atmosfera consona…

Illegittimi aumenti per le rette degli asili nido

Sentenza 1905/2015 TAR Lazio Accolto dal Tribunale Amministrativo, il ricorso presentato da un gruppo di genitori, supportati dal CODACONS, con cui lamentavano un illegittimo aumento delle rette, per lo stazionamento dei propri figli negli asili…

Carcere per dichiarazioni mendaci nel reddito di cittadinanza

Sentenza 5440/2023 Cassazione Penale Nella configurazione dei “reati contro il patrimonio”, la Corte ha sancito un principio basilare, in riferimento ai famosi “furbetti”, che pongono in essere azioni illegali al fine di percepire un Reddito…

L’avvocato che spinge a fare causa non commette reato

Sentenza 15423/2023 Corte di Cassazione Accolto il ricorso di un legale, che era stato condannato per aver convinto una sua cliente, psicologicamente fragile per la morte del marito, ad avviare pratiche di risarcimento danni in…

Marito ruba documenti alla moglie per il divorzio

Sentenza 6377/2023 Corte di Cassazione Forse non si rendeva conto della gravità del suo comportamento quel marito che, necessitando di una documentazione da allegare alla sua richiesta di divorzio, si è impossessato di alcuni documenti…

Nessuna condizionale allo stalker senza percorso di recupero

Sentenza 15203/2923 Cassazione Penale A qualcosa è servita, in questo caso, la promulgazione della legge 69/2019, detta Codice Rosso, contro i reati di stalkeraggio e maltrattamenti.Una pronuncia del tribunale, aveva subordinato l’applicazione della condizionale, a…

Nessun compenso al progettista per immobile abusivo

Sentenza 22/03/2023 Cassazione Civile Il committente si può rifiutare di pagare il compenso al progettista, se l’immobile costruito o ristrutturato non è conforme alle norme urbanistiche. Tale evidenza corrisponde ad un inadempimento dell’incarico e quindi,…

Provvigione all’agenzia: non basta la proposta d’acquisto

Sentenza 11/04/2023 Cassazione Civile È l’art.1755 Codice Civile quello che detta le le regole riferite al maturare della provvigione, a favore dell’agenzia immobiliare che ha curato una pratica di vendita. Di fatto, gli accordi stipulati…

Sanzionato lo stipendio sotto il livello di povertà

Sentenza 05.04/2023 Tribunale Milano – Sez. Lavoro Accolto il ricorso di una lavoratrice padovana, dipendente di una società di vigilanza privata, ed addetta all’attivita di portierato, in un magazzino della grande distribuzione. La retribuzione che…

Comune risarcisce disabili per barriere architettoniche

Sentenza 9384 Corte di Cassazione La Legge n. 67/2006 prevede misure in difesa delle persone con disabilità, allo scopo di attuare una loro tutela giudiziaria, in attuazione di principi costituzionali che ne garantiscano eguaglianza e…

Reintegrato il lavoratore grazie a whatsapp

Sentenza 1936/2019 Tribunale Milano Anche la tecnologia può diventare valido aiuto per i dipendenti, che subiscono illeciti comportamenti da parte dei propri datori di lavoro. Nel caso preso in esame, chiaro il motivo ritorsivo del…

Genitori litigiosi perdono l’affido

Sentenza 1447/2023 Tribunale Torino Troppe volte abbiamo assistito alla gestione dei figli, da parte di genitori separati con affido condiviso, mirata solo alla reciproca delegittimazione, e non all’effettivo benessere psicofisico dei minori. Bene ha fatto,…

La soffiata del dipendente non lo salva dai propri illeciti

Ordinanza 31/03/2023 Corte di Cassazione Whistleblower è un termine che, seguendo la nostra antica tradizione di privilegio, nei confronti dei termini stranieri, da una parvenza di grande approfondimento internazionale, rispetto a risvolti giuridici di “cose…

Nuora e suocera: scontro tra ex

Ordinanza 9197/2023 Corte di Cassazione L’articolo 1298 del Codice Civile, prevede che, in un conto cointestato, si crei la solidarietà tra i titolari, in riferimento a tutte le operazioni in esso transatte, tranne nell’ipotesi che…

Licenziato per mancato codice comportamentale

Sentenza 14.03/2023 Tribunale di Roma Non ne ha fatta una giusta questo “maturo satiro”, funzionario di una società di finanziamenti che, messa incinta una sua giovane collaboratrice, ha cercato di tenere nascosta la vicenda, per…

Compie reato il privato cittadino che viola la privacy

Sentenza 13102/2024 Cassazione Penale Questa sentenza dela Suprema Corte, è destinata a porre un freno legislativo a tutte quelle persone che, per abitudine tanto consolidata quanto deprecabile, sono abituate a parlare dei fatti degli altri,…

Bancarotta: dopo i servizi sociali estinta la pena accessoria

Sentenza 12985/2023 Cassazione Penale Ha avuto esito positivo il ricorso di questo imprenditore, condannato in precedenza per bancarotta fraudolenta e pena accessoria di inabilitazione, per 10 anni, alla ripresa di attività imprenditoriali. In buona sostanza,…

Omissione di atti d’ufficio della Pubblica Amministrazione

Sentenza 42610/2015 Cassazione Penale Sempre traendo spunto dalle notizie di cronaca, sulle presunte omissioni o ritardi nel inserire figure professionali nell’organico delle ASL, ci corre l’obbligo di esplicitare quanto ribadito nella sentenza presa in esame…

Procurato allarme e risvolti giuridici

Sentenza 26897/2018 Cassazione Penale Prendendo spunto dalla notizia di cronaca, in merito alla sparizione di una dodicenne che si era semplicemente allontanata di casa, ci riportiamo a quanto spesso avviene, un po’ per volontà un…

Non basta uno spinello per essere escluso dal concorso

Sentenza 675/2014 TAR Lazio Viviamo in un epoca a volte strana, per quanto riguarda la valenza e la valutazione dei trascorsi di vita degli individui. Abbiamo visto assurgere agli scanni più alti del Parlamento, persone…

Nel pubblico impiego mansione superiore non retribuita

Sentenza 1821/2019 TAR Sicilia Fino a quando il TAR non ha preso una posizione ufficiale sull’argomento, i dipendenti della Pubblica Amministrazione, ritenevano possibile che, l’assegnazione a mansioni superiori di quelle possedute, potesse far lievitare anche…

Madre “Padrona” risarcisce figlia ed ex coniuge

Sentenza 11597/2022 Tribunale Napoli Il legame speciale che unisce ogni madre ai propri figli, a volte può sfociare in comportamenti giuridicamente reprensibili, che si ritorcono contro una serena crescita psicologica dei minori. In questa sentenza…

Condominio negligente risarcisce la caduta

Sentenza 10/01/2023 Tribunale Cosenza Quantunque abitasse da oltre dieci anni in quello stabile ed avrebbe dovuto essere a conoscenza delle pecche strutturali, riconosciuto al condomino il diritto al risarcimento per una caduta nel cortile, causata…

Prima sentenza della Cassazione su inquinamento ambientale

Sentenza 46170/2016 Corte di Cassazione Per dovere di memoria ed auspicio di sempre maggiore attenzione, da parte della magistratura, al problema dell’inquinamento dell’aria e delle acque, citiamo questa datata sentenza che, dando immediata applicazione alla…

Poche piantine di cannabis non sono reato

Sentenza 4901/2023 Corte di Cassazione Questa sentenza può essere considerata storica, in quanto cambia completamente l’approccio della Suprema Corte in riferimento al consumo di Cannabis. A seguito di una prima condanna per detenzione di sostanze…

La maggioranza non può limitare l’uso dell’ascensore

Sentenza 12289/2022 Tribunale Roma Troppe volte, per mancanza di conoscenza delle norme che ne regolano l’operatività, l’assemblea condominiale si arroga la possibilità di prendere decisioni illegittime. Anche nel caso preso in esame, la maggioranza presente…

Inattendibile il teste non menzionato nel verbale del sinistro

Sentenza 3642/2022 Tribunale Taranto L’art. 149 Codice della Strada, è sempre stato un baluardo insuperabile per chi, tamponando un’auto che precede, pretenda di aver ragione. Il mancato rispetto della distanza di sicurezza, per detto articolo,…

Ciclista travolto registra le scuse dell’investitore

Sentenza 2205/2033 Tribunale Torino Con grande prontezza di spirito, questo ciclista investito sulle strisce pedonali che attraversava con il verde, ha registrato le immediate scuse attuate dall’automobilista che lo ha travolto, con implicita ammissione di…

Parità di diritti tra proprietari ed inquilini

Sentenza 991/2023 Tribunale Napoli Nord. Eterna lotta tra proprietari ed inquilini in riferimento allo sfruttamento delle aree comuni dell’immobile. La sentenza conferma che gli inquilini non possono essere considerati degli estranei, privi di diritti, e…

Vietato l’investigatore per controllare il lavoratore

Ordinanza 15094/2018 Cassazione Civile L’ordinanza presa in esame, emessa a seguito di un pronunciamento di Corte d’Appello, pur confermando la possibilità dell’imprenditore di ricorrere ad investigatori esterni per la tutela del patrimonio aziendale, ha chiaramente…

Controlli aziendali sui lavoratori

Normativa vigente Un vecchio adagio popolare recitava che, “quando il gatto manca i topi ballano”! Riportando Il concetto alla nostra epoca di estrema produttività, è concepibile ritenere che, chi ha la responsabilità di un’impresa, possa…

Artista di street art condannato per imbrattamento

Sentenza 674/2017 Tribunale Bologna Sicuramente ben diverso l’episodio oggetto della sentenza che prendiamo in esame, rispetto al “becero” imbrattamento e deturpamento di opere pubbliche o private, compresi gli immobili di interesse storico. In questo caso,…

Imbrattamento di opere d’arte

Normativa vigente Giunge come uno schiaffo in faccia la notizia dell’ imbrattamento di Palazzo Vecchio a Firenze, per opera di sedicenti attivisti politici. Cercheremo di non dare giudizi personali sull’assurdità del gesto, ma di osservarlo…

Risarcita per illecito licenziamento la professoressa trans

Sentenze 9037/2022 Tribunale Roma Ritenuto ingiustificato e “contra legem” il licenziamento attuato da un istituto privato, nei confronti di una professoressa di lettere assunta da meno di 20 giorni. All’origine del provvedimento non vi era,…

Addebito al marito con un piede in due staffe

Sentenza 4694/2022 Tribunale Torino Altro che rapporto coniugale già finito, quando è stata scoperta la tresca con la collega di lui. Questa la teoria difensiva, per sfuggire all’addebito, che però è stata sbugiardata dalle risultanze…

Doppio cognome ai figli con rischio moltiplicazioni

Sentenza 131/2022 Corte Costituzionale. Proprio la Corte Costituzionale ha posto un punto fisso, nella possibilità di attribuire ai nuovi nati entrambi i cognomi dei genitori, con l’accordo che gli stessi troveranno o con la rinunzia…

Nessun processo penale dopo una sanzione amministrativa

Sentenza 149/2022 Corte Costituzionale Sulla stessa linea con la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, la Corte Costituzionale ha sancito che non può essere violato il principio giuridico del “non bis in idem”: ovvero non…

Figlio trentenne senza assegno e madre senza casa

Sentenza 533/2022 Tribunale Foggia In uno con le linee guida indicate dalla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo, anche i provvedimenti della Giustizia italiana hanno imboccato una strada meno permissiva, nei confronti di quei figli…

Annullata la multa perché illegibile

Sentenza 423/2922 Giudice di Pace Frosinone Una volta era prerogativa dei medici scrivere le ricette in maniera indecifrabile, tanto da mettere in difficoltà anche i farmacisti. Ora succede anche nella stesura dei verbali per contravvenzione…

Patrocinio del comune al preventivo più basso

Sentenza 1088/2021 TAR Lombardia La speciale tutela introdotta dal D.L. 148/2017, non ha valenza quando il professionista contratta la sua prestazione su un piano paritetico col committente. Di fatto, il famoso “equo compenso” nei confronti…

Niente mantenimento se c’è il reddito di cittadinanza

Sentenza 84/2023 Tribunale Vibo Valentia In questo caso non era il marito a volere la “botte piena e la moglie ubriaca”, ma l’esatto contrario. La donna, dopo breve matrimonio e separazione consensuale, continuava a percepire…

Condannato il giornalista abusivo

Sentenza 0103/2023 Cassazione Penale Nella totale confusione in cui versa il palcoscenico delle televisioni private, non sempre viene data la giusta rilevanza ed attenzione alla professionalità di chi conduce le trasmissioni di intrattenimento. Spesso le…

Condominio condannato per i cassonetti in strada

Sentenza 0803/2023 Tribunale Catanzaro Spesso la Giustizia appare di difficile interpretazione, soprattutto quando deve seguire le regole sancite dalla Pubblica Amministrazione, che cambia le procedure cogliendo di sorpresa gli utenti. È questo il caso di…

Europa condanna Italia per stereotipi di genere

Sentenza 5671/2021 Corte Europea La Corte Europea dei Diritti Umani, ha condannato la nostra Nazione per violazione dell’articolo 8 della CEDU, non avendo tutelato l’immagine privata e la dignità di una giovane donna, che aveva…

Anche gli uomini subiscono violenze sessuali

Sentenza 29577/2021 Corte di Cassazione Parità di diritti sia in un verso che nell’altro. Prendiamo in esame una sentenza, delle tante che formano la nostra giurisprudenza, per quanto poco menzionate (forse perché non fanno molta…

Femminicidio e violenza sulle donne

Nella Giornata Mondiale dedicata alle Donne, ci corre l’obbligo di gettare uno sguardo più attento, nei confronti delle innumerevoli situazioni che, negli ultimi anni, hanno messo sempre più spesso in cronaca episodi di femminicidio e…

Alienazione parentale e violenza sulle donne

Sentenza 286/2022 Cassazione Civile Questa sentenza della Cassazione, ha voluto prontamente porre un distinguo in riferimento ad una prima pronuncia, da parte della Corte d’Appello di Roma, che aveva dichiarato decaduta dalla potestà genitoriale per…

Esclusa da un concorso perchè usa la sua matita

Sentenza 4559/2021 TAR Lazio La “malfidanza” è ormai arrivata al culmine, soprattutto quando si tratta di controlli durante lo svolgimento di pubblici concorsi. Finito il tempo delle “cartucciere”, con ben ripiegati decine di pizzini, a…

Nelle costruzioni in aderenza ammesse luci e non vedute

Sentenza 1406/2021 TAR Lombardia “L’erba del vicino è sempre più verde” ma, sempre di più, il vicino si vuole tutelare affinché non venga violata la propria privacy, con costruzioni poste in aderenza e tali da…

Cessione di stupefacenti. Attenuante per tenuità

Sentenza 13405/2019 Cassazione Penale La sentenza stabilisce che, l’attenuante per speciale tenuità del danno economico, è applicabile anche ai reati non prettamente patrimoniali, purché alla base del fatto vi sia sempre un motivo di lucro.…

Prof condannata per cessione di stupefacenti agli alunni

Udienza Preliminare Tribunale di Latina 2023 Il giudizio con rito abbreviato ha attenuato la condanna nei confronti della docente che, durante una lezione, aveva fumato marijuana, passandone anche alle sue allieve. A seguito del gesto,…

Relazione online non è adulterio

Sentenza 8929/2013 Corte di Cassazione È risaputo che, la quasi totalità dei fallimenti coniugali, è addebitabile a quanto viene scoperto da uno dei coniugi sul cellulare dell’altro. Questo, però, vale solo se le notizie servono…

Goliardata incendiaria finita male

Sentenza 11751/2013 Corre di Cassazione Fare scherzi va bene, ma esagerare può creare situazioni al limite del Diritto Penale. È proprio quello che è successo durante una recita scolastica in un liceo veneziano dove, il…

Bulletto condannato a dimagrire

Sentenza 6 Aprile 2011 Tribunale di Ancona Di qualche anno fa questa sentenza che forse, oggi, non avrebbe trovato uguale sviluppo, in considerazione del nuovo corso “politically correct”, che tende a non evidenziare diversità fisiche.…

Condannata l’amante che spiffera tutto alla moglie

Sentenza 0604/2011 Corte di Cassazione Di quante cose strane si deve interessare l’Amministrazione della Giustizia, anche nelle sue più alte cariche. In questa sentenza, gli Ermellini hanno dovuto porre un sigillo di condanna sul comportamento…

No sfratto al negoziante moroso per crisi del settore

Sentenza 1118/2022 Tribunale Bologna Sono ormai decenni che prosegue il contrasto tra proprietari di appartamenti ed inquilini: quasi sempre la normativa è stata più propensa a garantire un diritto all’abitazione e non un diritto di…

Separazione con addebito perchè il paese mormora

Sentenza 307/2022 Tribunale Vibi Valentia Questa rampante signora cinquantenne, non faceva mistero della sua propensione all’infedeltà matrimoniale: al contrario ne faceva punto di vanto, pubblicando sui social le foto delle sue scappatelle. Per un periodo…

Il Gps inchioda l’automobilista a risarcire il danno

Sentenza 579/2023 Tribunale Bari Ben sappiamo che, in un procedimento giudiziario, il giudice è “peritus peritorum”, ovvero le sue decisioni e convincimenti vanno al di là di ogni testimonianza o prova asseverate in corso di…

Strattonare i cani al guinzaglio è maltrattamento

Normativa vigente Ormai sempre più attenzione viene dedicata, dai singoli e dalle istituzioni, affinché non vengano lesi i diritti degli animali. Ci siamo già interessati del problema e sempre ce ne interesseremo, nell’intento di sollecitare…

Adozione e parentela con i familiari del secondo padre

Sentenza 79/2022 Corte Costituzionale Sancito che, tutti i bambini adottati, hanno diritto ad acquisire un grado di parentela con i familiari del genitore adottante. Ciò anche in virtù dello “status” di figlio che, ai sensi…

Condannato over 70 ai domiciliari anche se recidivo

Sentenza 56/2021 Corte Costituzionale La Consulta ha confermato quanto ormai sancito da una giurisprudenza costante, dichiarandosi contraria alle preclusioni assolute per i benefici penitenziari e per le misure alternative di detenzione. Ciò in specifico riferimento…

Non basta la “Cila” per trasformare la cantina in cucina

Sentenza 11155/2019 Tar Lazio Si volevano sfruttare i dettami della manovra correttiva del 2017, facendo risultare opere di “leggera” ristrutturazione, quelle che rendevano uno scantinato abitabile trasformandolo in locale cucina. Ritenuto valido lo stop ai…

Nullo il licenziamento ritorsivo. Audio come prova

Sentenza 143/2023 Tribunale Velletri Fino a qualche tempo fa, l’uso di registrazioni non autorizzate aveva valenza pari quasi allo zero, in ambito processuale: recenti sentenze hanno invece dato valore a tale genere di prove, soprattutto…

Il tetto termico non costituisce sopraelevazione

Sentenza 1272/2022 TAR Campania I rigori invernali spesso inducono i proprietari, soprattutto degli ultimi piani degli edifici, a proteggersi dal freddo con l’attuazione di coperture termiche ed isolanti, che hanno il confortevole nome di “cappotti”.…

Fotovoltaico su fabbricato storico

Sentenza 358/2022 TAR Brescia L’eterna lotta tra la voglia di edificare e la tutela del patrimonio immobiliare storico. In questa occasione, però, le ragioni del risparmio energetico hanno avuto il sopravvento su quelle della tutela…

Asl condannata a mantenere il figlio indesiderato

Sentenza 150/2023 Tribunale Arezzo Una storia iniziata male, ma finita decisamente meglio. La coppia ricorrente non era certo contraria alla procreazione: di fatto aveva già messo al mondo due figli. Ma facendo i conti con…

Condanna per riciclaggio al prestaconto degli hacker

Sentenza 15/02/2023 Cassazione Penale Viviamo in un epoca in cui, come se non fossero sufficienti i metodi classici per truffare le persone, chi è aduso a delinquere ha inventato anche sistemi di “hackeraggio informatico”, per…

Le lesioni per sport da contatto non sono perseguibili

Sentenza 4707/2023 Cassazione Civile Ci dispiace per l’attore di questo procedimento che, purtroppo per lui, è risultato soccombente in tutti e tre i gradi di giudizio attivati. Il fatto è di particolare gravità in quanto…

Termine per impugnazione dei risultati elettorali

Sentenza 515/2021 TAR Calabria. L’Italia è ormai, da anni, quasi sempre in periodo di elezioni, politiche o amministrative che si voglia. Anche mentre scriviamo è in corso lo spulcio dei risultati dei rinnovi per le…

Reati elettorali e derubricazione

Sentenza 28125/2004 Corte di Cassazione. In riferimento alla gestione penale delle problematiche scaturite da reati elettorali, una svolta operativa è stata data dalla Legge n.61/2004 che, in buona sostanza, ha derubricato gli illeciti di falso…

Danneggiamento seguito da incendio

Sentenza 13421/2021 Corte di Cassazione. La sentenza presa in esame, altro non ha fatto se non confermare un orientamento giurisprudenziale costante, asserendo che il reato di danneggiamento, seguito da un incendio, richiede come elemento costitutivo…

I file sono cose mobili oggetto di appropriazione indebita

Sentenza 11959/2020 Corte di Cassazione. La sentenza commentata, prendeva in esame il comportamento di un imputato che, a seguito delle dimissioni dall’azienda in cui lavorava, aveva copiato i dati presenti nel notebook aziendale, cancellando poi…

Pagamenti con le monetine o con il Pos

Normativa vigente. Ogni tanto ci fa piacere aprire degli spiragli sulle cose strane che ci possono avvenire intorno quotidianamente, senza che ne siamo legalmente preparati. Osserviamo due avvenimenti curiosi che si possono verificare. Il primo…

Spese processuali: spesso una incognita

Normativa vigente. È credenza comune e consolidata quella di ritenere che, se si vince una causa, il giudice riconosce sempre anche le spese processuali. Tali che vadano a coprire anche gli esborsi sostenuti nei confronti…

Gioco di azzardo. Azioni di contrasto

Sentenza 108/2017 Corte Costituzionale. La Corte Costituzionale, in uno con i giudici amministrativi, da tempo ha assunto veste particolarmente operativa, nella “battaglia senza fine” contro la ludopatia, pronunciandosi a favore di tutti i provvedimenti attivati…

Diminuite le pene minime per spaccio di droga

Sentenza 40/2019 Corte Costituzionale La rimodulazione da 8 a 6 anni del minimo edittale per i reati non lievi, è stata considerata necessaria dalla Consulta, per sanare un anomalia che vedeva una differenza di 48…

Omicidio stradale e revoca della patente di guida

Sentenza 88/2019 Corte Costituzionale. La Consulta ha dichiarato l’incostituzionalità della funzione indiscriminata delle sanzioni, in caso di “omicidio stradale”.Le sanzioni accessorie saranno possibili solo a carico di chi era al volante sotto effetto di alcol…

Ergastolo ostativo: luci ed ombre

Normativa vigente. In origine l’Ergastolo Ostativo impediva la concessione di tutti i benefici previsti dall’Ordinamento Penitenziario, per tutti i detenuti non collaborativi. Nel 2019, però, la Corte Europea ha sollevato i primi dubbi, sancendo che…

Banca risarcisce per vendita di azioni negative

Sentenza 2601/2023 Tribunale di Bari. Questa sentenza ha mostrato un avvio di nuovo orientamento giurisprudenziale. Di fatto il Tribunale ha condannato la Banca Popolare di Bari ad un risarcimento di € 27.000,00 a favore di…

Maltrattamento animali e prove indiziarie

Sentenza 20221/2022 Cassazione Penale Prendiamo spunto da una brutta notizia di cronaca dei media britannici, in cui si è commentata l’uccisione di un piccolo cane domestico donato da una giovane coppia ad un anziano vedovo,…

Le successioni: storie senza fine

Quasi ogni giorno ci giungono notizie mediatiche, oltre quelle che passano normalmente negli studi legali, in riferimento alle battaglie tra eredi, sulla spartizione di quanto lasciato in terra dal congiunto dipartito. Ultima vertenza affidata alla…

Minimizzare la Shoah non è libero pensiero ma aggravante di reato

Sentenza 3808/2017 Corte di Cassazione La Corte ha sentenziato che, non solamente il negazionismo ma anche la minimizzazione, fa scattare l’aggravante in riferimento alla propaganda basata sull’odio razziale (art.604 Codice Penale). Il fatto prendeva l’avvio…

Più poteri al magistrato di sorveglianza

Sentenza 74/2020 Corte Costituzionale Dichiarata illegittima dalla Corte la norma ex articolo 50 dell’Ordinamento Penitenziario. In conseguenza, ampliata l’operatività del Magistrato di Sorveglianza, facultato ad applicare, seppure in via provvisoria, la misura di semilibertà per…

False promesse e truffe sentimentali

Sentenza 1407/2015 Tribunale di Milano Non risulta facile, alla luce della vigente normativa, punire penalmente chi riesce ad ingannare il proprio partner circa i propri sentimenti, inducendolo ad attuare prestazioni economiche. Esclusa dalla sentenza la…

Falsa promessa di candidatura politica e risarcimento mancato

Sentenza 23429/2013 Corte di Cassazione La Corte, con la sentenza citata, ha precisato che era inammissibile la richiesta di risarcimento danni patrimoniali, avanzata da un “aspirante candidato alle politiche”, che aveva preso per buone le…

Concorso, favoreggiamento e connivenza

Sentenza 35069/2021 L’arresto di un latitante comporta, quasi automaticamente, anche il rinvio a giudizio di tutti coloro che ne hanno favorito l’azione: sia in concorso che con favoreggiamento, oppure con connivenza. Per delineare le differenze…

Omicidio colposo durante una battuta di caccia al cinghiale

Sentenza 19217/2020 Cassazione Penale Stigmatizzato da questa sentenza della Corte, il concetto che la caccia di gruppo al cinghiale, quale attività venatoria con l’uso di armi, è attività di estrema pericolosità. In conseguenza, il comportamento…

L’odontotecnico non è professione sanitaria

Sentenza 2891/2022 TAR Lazio Quella dell’ odontotecnico è un’arte ausiliaria, che non abilita lo stesso a compiere alcuna manovra nella bocca del paziente: a ciò è demandata la professione del dentista, che non può essere…

Condominio e posizionamento dei cassonetti

Legittima la richiesta, da parte di un condominio, di accedere al piano di posizionamento dei cassonetti stradali e di tutta l’altra documentazione al riguardo. Già era stato chiesto lo spostamento per motivi di igiene e…

Responsabilità per danni subiti in villaggio all inclusive

Ordinanza del 18/01/2023 Cassazione Civile L’organizzatore ed il venditore di un pacchetto turistico “all inclusive”, assumono una specifica obbligazione nei confronti del consumatore finale, in riferimento alle forniture o alla mancanza di esse. Riconosciuta dalla…

Plagio e manipolazione psicologica

Corte Costituzionale – Pronunzia 1981 La manipolazione psicologica assume le caratteristiche di reato, quando annienta completamente la volontà della vittima, che si trova costretta a fare, tollerare od omettere qualcosa: si configura, pertanto, il reato…

Diritto di cronaca e diffamazione

Costituzione Italiana art.21 Sempre più spesso assistiamo a veri e propri duelli giudiziari, che prendono il via da articoli giornalistici un po’ troppo sanguigni, contro il politico di turno o l’artista di spicco. Dato per…

Niente dissuasori senza il contraddittorio con i vicini

Sentenza 127/2021 TAR Liguria Il passo carrabile andava difeso, con l’installazione di fittoni di gomma lungo tutto il marciapiede, sotto l’abitazione. La scelta del condominio poteva anche essere giustificata, ma la procedura era stata carente…

No privacy per i progetti del vicino

Sentenza 136/2022 TAR Lombardia Per una volta il diritto di proprietà batte la privacy. Il Comune aveva fornito al proprietario di un fondo, solo l’autorizzazione a costruire concessa al suo vicino, per l’attuazione di opere…

Elezioni Consiglio dell’Ordine divieto del terzo mandato

Sentenza 8566/2022 Cassazione Sezioni Unite Chiarito, in via definitiva, il criterio di computo dei due mandati che precludono l’ipotesi di un terzo, in riferimento alla elezione, quale Consigliere dell’Ordine Forense. Il limite di presentazione del…

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati compiti e funzioni

Normativa vigente. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati svolge opera essenziale, per valorizzare la rilevanza giuridica e sociale della professione forense garantendo, al contempo, la libertà dei professionisti e la loro indipendenza ed autonomia. Essenziale la…

Atti osceni e depenalizzazione

Sentenza 10025/2017 Cassazione Penale e Cronaca La Repubblica Dal gennaio 2016, l’atto osceno conserva la propria rilevanza penale solo se commesso in luoghi abitualmente frequentati da minori, o se vi è il pericolo che essi…

Pubblicità ingannevole e tutela dei consumatori

Pronunzia 285/20 Garante Concorrenza e Mercato D’accordo che la pubblicità è l’anima del commercio ma, a volte, le aziende produttrici si lasciano prendere la mano, nel tentativo di convincere il maggior numero di persone possibile…

Concorso dei reati di danneggiamento e deturpamento

Sentenza 347/2021 Tribunale Trieste Avevano proprio preso di mira quell’auto, tanto da attuare ben due fattispecie di reato. Non si erano, di fatto, accontentati di graffiare tutta una fiancata con la punta di un chiodo,…

Separati ed abbandono del cane: responsabilità condivisa

Sentenza 6609/2019 Cassazione Penale Questa vicenda è particolarmente esaustiva, su quanto sia importante, per il nostro ordinamento, un giusto rapporto affettivo con gli animali domestici. Anche la Cassazione si è schierata dalla loro parte, rigettando…

Licenziamento di un dipendente dopo una colluttazione

Sentenza 20090/2019 Corte di Cassazione Situazione al limite della credibilità quella capitata al dirigente di una società, che si era difeso dall’aggressione di un dipendente, reagendo e producendogli danni fisici di una certa rilevanza. La…

Licenziamento economico ed obbligo di reintegra se insussistente

Sentenza 2502/2021 Consulta La Corte Costituzionale, in Camera di Consiglio, ha esaminato la questione di legittimità proposta dal tribunale di Ravenna, in riferimento all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla cosiddetta Legge Fornero.…

Pesate bene i termini che possano essere diffamatori

Sentenza 48309/2022 Cassazione Penale Diritto di critica sì: ma fino a un certo limite! Il direttore di un giornale è stato condannato per diffamazione, avendo adoperato un termine un po’ troppo colorito per descrivere l’operato…

Conseguenza per denuncia di violenza privata

Fonte: Giurisprudenza. Osserviamo quali siano le conseguenze ed i rischi che seguono ad una Denuncia di Violenza Privata. È tale il comportamento di chi costringe altri a fare, omettere o tollerare qualcosa: quindi una coartazione…

Maltrattamenti in famiglia in presenza di minori

Sentenza 21024/2022 Corte di Cassazione La Suprema Corte ha avallato e confermato la sentenza del Tribunale di Rieti, con cui il giudicante aveva condannato alla pena di 6 anni di reclusione un uomo, che aveva…

Valido nella UE il divorzio breve dello stato civile italiano

Sentenza 646/20/2022 Corte Giustizia Europea Le autorità tedesche si erano rifiutate di trascrivere, nei propri terminali anagrafici, il certificato dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune di Parma, che ufficializzava l’accordo di interruzione del matrimonio tra…

Non più giudici onorari in Corte d’Appello dal 2025

Sentenza 41/2021 Corte Costituzionale L’articolo 106 della Costituzione consente la nomina di Magistrati Onorari per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli e, solo in via di supplenza, per funzioni collegiali di primo grado. Quindi,…

No rito abbreviato per reati punibili con ergastolo

Sentenza 260/2020 Corte Costituzionale Dal dibattito delle Camere, è apparsa più che legittima la normativa attuata dal Legislatore che, per i reati più gravi, ha voluto assicurare un pubblico processo davanti ad una Corte d’Assise…

Esiste anche l’app per gestire i figli dei divorziati

Sentenza 2259/2022 Tribunale Modena Progetto Anthea: questo il nome dell’invenzione di un avvocato modenese, che è approdata anche in Parlamento, per avere seguito a livello nazionale. L’app consente ai genitori separati di rimanere in costante…

Dipendente battagliera reintegrata e risarcita

La commessa di un negozio di cosmetica, non le aveva mandate a dire ad una cliente che aveva scritto una recensione negativa per lo scarso assortimento di prodotti in vendita, ma l’aveva affrontata personalmente contestandole,…

Caf sbaglia dichiarazione e risarcisce il contribuente

Sentenza 1366/2021 Tribunale Brindisi Anche i Centri di Assistenza Fiscale possono commettere errori come ogni altro, ma non sono esenti dal pagarne le conseguenze. Di fatto l’attrice aveva chiamato in causa la società che, nella…

Video del minore su tiktok solo col consenso del padre

Sentenza 3008/2021 Tribunale Trani È stato attivato, addirittura, un articolo 700 c.p.c. ovvero richiesta di provvedimento d’urgenza, da parte di un padre separato che contestava la decisione della ex, di pubblicare le immagini del figlio…

No guard rail e responsabilità del sinistro

Sentenza 1256/2021 Tribunale Foggia. Questa sentenza prende il via da un brutto sinistro stradale in cui un giovane, procedendo a velocità elevata, aveva perso il controllo del veicolo in un tratto stradale pericoloso, invadendo l’altra…

Immobile in comunione, se non dimostri il contrario

Sentenza 2911/2022 Cassazione Civile Se il rapporto tra i coniugi si rompe, si complicano anche gli atti pregressi. In questo caso, il marito aveva acconsentito che l’atto di acquisto di un immobile indicasse, quale unica…

Incidenti in piscina pubblica non sempre risarciti

Sentenza 7010/2021 Tribunale Milano – Sez. Decima Civile L’utente di una piscina pubblica, che fa nuoto libero e non corsi organizzati, accetta in proprio il rischio che possano intervenire contatti con altre persone, come avviene…

Niente multa, niente concorso di colpa

Sentenza 1251/2021 Corte d’Appello L’Aquila. La fortuna di questo automobilista si è concretizzata per il solo fatto che il sinistro è avvenuto proprio sotto gli occhi di una pattuglia della Polizia Stradale che, a seguito…

Sul mantenimento in caso di separazione, pesa “il nero”

Sentenza 2017/2022 Corte Appello Palermo – Sez. Civile Tempi duri per i liberi professionisti, attestati sulle barricate di un procedimento di separazione legale. Attivate le indagine della Polizia Tributaria per evidenziare che il “genitore contribuente”,…

Autoriciclaggio con bitcoin. Scatta il sequestro

Sentenza 44378/2022 Cassazione Penale – Sez. Seconda La moneta virtuale è, a tutti gli effetti, uno strumento di investimento ed un prodotto finanziario, sottoposto a tutti gli obblighi informativi verso il consumatore. Non ha valenza…

Cartella esattoriale bloccata se non spiegato il calcolo degli interessi

Ordinanza 34634/2022 Cassazione Civile – Sez. Tributaria Non cantate subito vittoria! L’esonero è previsto solo in riferimento alla decorrenza dell’obbligazione, facilmente riscontrabile dal contribuente. Facendo seguito al controllo automatico effettuato dal Fisco, è necessaria la…

Niente assegnazione di casa familiare in assenza di figli

Sentenza 365/2021 Tribunale di Vasto Questa sentenza crea un nuovo orientamento nella giungla di provvedimenti, che riguardano le procedure di separazione e divorzio. Il Tribunale ha stabilito che, in assenza di figli, una moglie non…

Rapporto amoroso non protetto e figlio non desiderato

Sentenza 34950/2022 Cassazione Civile – Sez.Prima Ha trovato ragione il ricorso di un giovane, che aveva chiesto il riconoscimento dei danni morali oltre al mantenimento, nei confronti del padre che non aveva voluto riconoscerlo, nonostante…

Condizionatori rumorosi spenti di notte ma non rimossi

Sentenza 14279/2021 Tribunale Civile Roma – Sez. Lavoro Ad avviare la causa, un condominio infastidito sia dal rumore che di notte producevano i condizionatori degli appartamenti adibiti ad uso ricettivo, di proprietà di una società…

La pubblica amministrazione non può restare inerte

Sentenza 1521/2019 TAR Puglia Chiarito il concetto, in questa sentenza, che l’Amministrazione Pubblica è tenuta a concludere il procedimento, anche se ritiene che la domanda proposta dal privato sia irricevibile, inammissibile o infondata, e non…

Cartello di cantiere ed impugnazione dei vicini

Sentenza 18/2020 TAR Puglia Il pronunciamento sancisce che, ai fini della decorrenza del termine di impugnazione dei titoli edilizi, la stessa decorre dal momento in cui, il soggetto che ritiene di essere stato leso nei…

Danni fisici per superlavoro risarciti se dimostrati

Ordinanza 34968/2022 Cassazione Civile – Sez. Lavoro Rispetto all’azione di risarcimento, ai sensi dell’articolo 2087 del Codice Civile, per danni fisici provocati da un attività lavorativa eccedente la naturale tollerabilità, il lavoratore deve comprovare le…

Appartamento rumoroso merita un risarcimento

Sentenza 747/2021 Corte Appello L’Aquila – Sez. Civile. Il povero acquirente non si era reso conto per tempo di quanto fosse rumoroso l’appartamento acquistato: ciò era dovuto alla mancata costruzione a “regola d’arte”, tale da…

Se dici che il figlio non è mio, io lo disconosco

Ordinanza 35998/2022 Cassazione Civile – Sez.Prima Le dichiarazioni di una madre che confessa la vera paternità del figlio, assumono un alto valore probatorio indiziario nell’ambito di un giudizio sullo “status filiationis”. L’altro genitore, che aveva…

Chi risponde dei debiti di una società cancellata?

Sentenza 14/04/2020 Tribunale di Roma. Il quesito di base, proposto all’organo giudicante, tendeva ad accertare se i soci di una società cancellata, fossero tenuti a rispondere delle obbligazioni assunte durante la vita operativa della stessa.…

WhatsApp considerato prova scritta tra le parti in giudizio

Sentenza 6935/2022 Tribunale di Milano. Fate attenzione quando ricevete un messaggio WhatsApp e rispondete che siete d’accordo. Infatti, il Tribunale di Milano ha riconosciuto tale scambio di messaggi come prova scritta valida e sufficiente, per…

Se boicotti, ti licenzio per giusta causa

Sentenza 147/2021 Tribunale di Forlì – Sez. Lavoro Non capita molto spesso che venga dato torto ai lavoratori, nei procedimenti avviati contro i propri datori di lavoro. In questo caso però è successo, ed il…

Una suocera invadente non può essere motivo di addebito

Sentenza 7112/2021 Corte di Appello di Roma. Questo marito evidentemente non gradiva la cucina della suocera, apportando come motivo di addebito contro la moglie, in procedimento di separazione legale, il fatto che la stessa lo…

Sufficiente la scia per il fotovoltaico sul terrazzo di casa

Sentenza 2234/2015 Consiglio di Stato – Sez. Sesta Questa sentenza datata, che regolamentava la possibilità di montare i pannelli del fotovoltaico, però appoggiandoli ad un pergolato di pertinenza, sicuramente è stata superata da altri orientamenti…

Medici e non biologi responsabili dei centri trasfusionali

Sentenza C96/2020 Corte di Giustizia Europea – Sez.OttavaA sollevare la questione pregiudiziale era stata la Cassazione, nell’ambito della vertenza tra il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Biologi e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il problema…

Shopping compulsivo con amministratore di sostegno

Sentenza del 03/10/2012 Tribunale di Varese. Non ce ne vogliano tutte le persone amanti delle compere natalizie, ma abbiamo sentito il dovere di ricercare una pronuncia giudiziaria, anche se datata, tesa a porre un freno…

Sanzioni ridotte per atti contrari alla pubblica decenza

Sentenza 95/2022 Corte Costituzionale. Acquisti di Natale sì: ma vestitevi in maniera castigata e, soprattutto, adoperate sempre i w.c. pubblici, all’occorrenza! Infatti, anche se con questa recente sentenza la Consulta ha ridimensionato la sanzione per…

Telecom risarcisce i danni per ritardata attivazione

Ordinanza 34252 Cassazione Sez. Terza. Onore al merito per la Cassazione, che ha giustamente confermato la sanzione nei confronti del “gigante” Telecom, per aver ritardato, di circa tre anni, l’attivazione della linea telefonica ad una…

Annullato il foglio di via alla “lucciola”

Sentenza 601/2019 TAR Lazio – Sez. Latina. Chi esercita il “sesso a pagamento”, non è da considerarsi persona pericolosa a cui applicare il Codice Antimafia. Questo quanto stabilito nella sentenza che ha accolto il ricorso…

Via libera alle piscine pertinenziali

Sentenza 1074/2019 TAR Puglia Sez. Lecce. Accolto il ricorso della proprietaria, a cui era stato negato il permesso di costruire una piccola piscina, in regime di sanatoria. Secondo il TAR, il Comune non può negare…

Guida in stato di ebbrezza: e chi lo dice?

Sentenza 1410/2021 Tribunale di Latina – Sez.Penale. Ma sì: diamo una mano a chi, ogni tanto, beve un bicchierino in più, ovviamente nei limiti consentiti e con i giusti controlli. Il nostro “allegro” conducente, era…

Videosorveglianza usata per controllare l’amata collega

Sentenza 840/2021 Corte d’Appello di Milano. Amore malato, quello di un commissario di Polizia Locale, che controllava costantemente, con il sistema di videosorveglianza, tutti i movimenti di una collega, di cui si era follemente invaghito.…

Concorso di colpa tra automobilista e cinghiale

Sentenza 523/2021 Tribunale L’Aquila. Questa sentenza, quando è stata pubblicata, ha dato il via ad un nuovo corso giurisprudenziale, essendo la prima ad affrontare il problema, per quanto diffuso sulle nostre strade. In un primo…

Animali domestici come figli

Sentenza 5322/2016 Tribunale Civile Roma. Citiamo questa sentenza, anche se datata, perché fu la prima affrontare il delicato problema dell’affidamento degli animali domestici quando una coppia, sposata o non, si separa interrompendo una precedente convivenza.…

Differenza tra pergolato, gazebo e veranda

Sentenza797/2021 TAR Campania – Sez. Seconda. Il TAR Salerno, in questa sentenza, ancora una volta ha chiarito quali siano le differenze tra le fattispecie più comuni di manufatti da veranda o giardino ed a quali…

Stato civile mutato per il transgender anche solo sulle intenzioni

Sentenza 403/2021 Tribunale di Sassari. Non appare indispensabile essersi sottoposti all’intervento medico chirurgico per il cambio di sesso, per vedersi accogliere l’istanza presentata allo Stato Civile del Comune. Questo è quanto emerge dalla sentenza presa…

Stalking per il paparazzo troppo invadente

Sentenza 42856/2022 Cassazione Penale – Sez.Quinta. Inutile la difesa del paparazzo, tendente a dimostrare che, lo stesso, faceva il suo lavoro e la sua condotta assillante, al massimo poteva essere ritenuta fastidiosa e non persecutoria.…

Assegno di mantenimento equiparato a reddito di cittadinanza

Ordinanza 33789/2022 Cassazione Civile – Sez. Sesta. La similitudine appare inevitabile, a seguito del pronunciamento della Corte in riferimento alla richiesta di una coppia, di non corrispondere più l’assegno di mantenimento a favore della figlia.…

Rimossa la tettoia che toglie luce al vicino

Sentenza 2226/2022 Corte di Appello di Roma – Sez. Civile. Questa sentenza, altro non ha fatto che confermare la precedente condanna del Tribunale di Roma, che obbligava la proprietaria alla rimozione della tettoia, costruita in…

Risarcita la professionista bocciata alla maturità

Sentenza 834/2022 TAR Liguria – Sez. Prima. Tempi duri per i professori troppo categorici e che valutano anche, a simpatia ed antipatia, i propri studenti. Questo quanto stabilito del Tar Liguria che ha dato ragione…

Regole del Codice della strada valide anche per i ciclisti

Sentenza 1462/2021 Tribunale di Busto Arsizio – Sez. Terza Civile. Molto spesso i ciclisti presumono di avere un occhio di riguardo, nei procedimenti per sinistri stradali avuti con autoveicoli.Abbiamo visto come questo sia reale in…

Risulta pignorabile il Reddito di Cittadinanza

Ordinanza del 30/03/2022 Tribunale di Catania – Sez. Sesta. In buona sostanza, il Reddito di Cittadinanza viene considerato equiparabile ad un qualsiasi reddito da lavoro, essendo una misura di politica attiva dell’occupazione e, quindi, pignorabile…

Risarcimento assicurato anche per i pedoni frettolosi

Sentenza 5643/2022 Tribunale di Milano – Sez. Decima Civile. Non ci permettiamo di asserire che per il legislatore esistono “figli e figliastri”, ma un lettore poco tecnico della materia giuridica, può avere questa sensazione quando…

Violenza sessuale e ricerca del dissenso da parte della vittima

Sentenza 26/2022 Tribunale di Busto Arsizio Ci corre l’obbligo, essenzialmente per rafforzare l’orientamento univoco dato dalla Cassazione in riferimento al reato di violenza sessuale, di osservare, in maniera critica, il convincimento di qualche giudicante, più…

Palpeggiare non è atto goliardico ma reato

Sentenza 24872/2021 Cassazione Penale Siamo freschi di notizie televisive in riferimento alla sospensione e licenziamento, da parte della Rai, di un noto cantante, reo di un fugace palpeggiamento ai danni di una sua collega di…

Niente IMU per i separati di fatto

Sentenza 1302/2021 – Corte Giustizia Tributaria 2^ grado Emilia Romagna. È risultato soccombente il Comune, che aveva avviato un procedimento per il recupero dell’IMU su quella che si riteneva la seconda abitazione di una coppia.…

Stalking condominiale anche dopo soli due episodi in una giornata

Sentenza 4256/2022 – Corte di Appello di Milano – Prima Sez. Penale Comincia ad apparire manifesta l’attuazione, da parte degli organi giudicanti, della salvaguardia della serenità individuale, anche e soprattutto nell’ambito della sfera abitativa. Questa…

File audio come prova per la separazione con addebito

Sentenza 3909 del 10/10/2022 Tribunale di Torino – Settima Civile I rapporti matrimoniali sono sempre più difficili e le procedure per separazione si avvalgono, in maniera corposa, dell’uso di registrazioni, a controprova dei comportamenti sanzionabili…

Non si può licenziare un dipendente divenuto disabile per malattia

Ordinanza 30971 Sez.Lavoro del 20/10/22Dichiarato nullo, quindi, il licenziamento, anche se motivato da riorganizzazione aziendale con conseguente soppressione del posto di lavoro. Sancito il principio che la natura discriminatoria di tale provvedimento è dominante sulla…

L’avvocato non può trattenere l’assegno del cliente.

Ordinanza 30732 Terza Civile del 19 ottobre 2022 Sancita l’illegittimità da parte del legale, di trattenere un assegno intestato al cliente, dopo una transazione, a garanzia del pagamento della propria parcella: laddove lo abbia riscosso…

Tari e servizio carente da parte del Comune.

La Corte di Cassazione con un’ordinanza depositata il 31 agosto 2022, ha accolto il ricorso di un ente che aveva chiesto l’annullamento dell’accertamento Tari. Nel caso di specie, il servizio di smaltimento dei rifiuti non…

No al mantenimento alla ex ricca anche se inabile.

La Corte di Cassazione con ordinanza 14161/22, depositata il 4 maggio, ha sancito che, non spetta l’assegno di divorzio alla ex se, quest’ultima, pur essendo invalida, risulta essere abbiente rispetto all’altro. Nel caso di specie,…

Sì al licenziamento in caso di attacco al datore.

La Sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 14667/22 del 9 maggio, ha sancito che, è lecito il licenziamento nel caso in cui il dipendente attacca e aggredisce apertamente il datore in quanto, viene…

Infortunio stagista: condannato imprenditore.

La quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza 7093/22 del 1 Marzo, ha sancito la responsabilità dell’imprenditore in caso di infortunio dello stagista che svolge nell’azienda l’alternanza scuola-lavoro. Nel caso in esame, il…

Mantenimento: stop al parametro del tenore di vita.

La Corte di Cassazione con ordinanza 2140/22 ha sancito che l’assegno di mantenimento non spetta alla ex solo perchè guadagna meno; la funzione assistenziale a contenuto perequativo-compensativo dell’assegno non è finalizzata alla ricostruzione del tenore…

La Cassazione sdogana l’adozione mite

La Cassazione sdogana una volta per tutte l’adozione mite sancendo che dev’essere disposta quando la famiglia di origine non è totalmente negativa. Gli incontri si devono tenere tanto con i genitori quanto con i fratelli.…

Bollette: il gestore deve provare che il contatore va bene

L’utente contesta la bolletta ma è il gestore a dover provare che il contatore funziona regolarmente: è quanto afferma la Cassazione con l’ordinanza 34701. Una signora aveva citato in giudizio la compagnia elettrica per chiedere…

Condomino caduto dalle scale ma nessun risarcimento

In caso di caduta sulle scale condominiali, causata dalla presenza di sostanza liquida non visibile, deve ritenersi sussistente la responsabilità da cose in custodia in capo al condominio qualora, vi sia un pericolo occulto, qualificabile come…

Stalker incastrato dalle riprese fatte dalla vittima.

Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione che con la sentenza 41020/21, depositata l’11 novembre ha ritenuto prove documentali legittimamente utilizzabili nel processo penale le riprese video girate dalla persona offesa. Nel caso…

Sì al mantenimento all’ex in cassa integrazione.

La Corte di Cassazione con ordinanza 32407/2021 ha sancito che, la giovane donna ha diritto all’assegno di mantenimento in caso di cassa integrazione in quanto, ha un forte impatto sul contributo economico la durata della…

Abuso di diritto e casa coniugale in comodato gratuito

Da quanto emerge dall’ordinanza 26541/21, pubblicata il 30 settembre dalla terza sezione civile, l’ordinamento non può offrire tutela a comportamenti contrari alla buona fede oggettiva. Ogni atto palesemente falso, solo per frodare i diritti dei…

ACCERTAMENTO ALL’EX SOCIO IN CASO DI DANNI ALLA S.R.L.

La sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del fisco, con ordinanza 25802/21 ha sancito la validità dell’accertamento verso l’ex socio che ha commesso violazioni in danno alla società in liquidazione. Nel caso…

Riforma Madia: licenziato anche se ormai in pensione.

Qualora il dipendente sia stato sospeso in via cautelare in attesa della definizione del procedimento penale a suo carico, l’amministrazione è tenuta a riattivare l’iniziativa disciplinare nei confronti del lavoratore. L’estinzione del reato non determina…

Non può ospitare l’anziano parente malato per mancanza dell’ascensore.

In un condominio l’installazione di un ascensore deve essere deliberata dall’assemblea, con una maggioranza del numero di voti degli intervenuti, rappresentativi di almeno due terzi del valore dell’edificio. Le spese per la progettazione e l’installazione di un ascensore per disabili in condominio devono…

Il giudice deve sempre valutare ed esaminare la CTU.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18956 del 5 luglio, con la quale ha accolto il ricorso della parte che chiedeva l’esame della consulenza disposta con ordinanza. I Supremi Giudici hanno…

Risarcimento obbligatorio anche per il condominio danneggiato.

Il diritto al risarcimento del danno, derivante dall’omessa manutenzione di parti comuni del condominio, non esonera il condomino danneggiato dall’obbligo di partecipare alle spese. E’ quanto sancisce la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 18187/2021.…