Utilizza il motore di ricerca per filtrare le notizie dello Studio.
Nessuna espulsione per lo straniero se il figlio nasce in Italia.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 20651/22 ha sancito che, non vi è alcuna espulsione per lo straniero se, il figlio nasce nel territorio Italiano in quanto, anche nei casi di…
Nessun mantenimento al figlio laureato che non provvede ad inoltrare i curriculum vitae.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 1845/22 ha sancito che cade il diritto all’assegno di mantenimento per il figlio laureato che, non provvede ad inviare i cv per cercare lavoro. Nel…
Paziente non risarcito se, nonostante il vaccino, contrae il virus.
La quarta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 20539/22 pubblicata il 27 giugno, ha sancito che il Ministero della Salute non risarcisce il paziente che, nonostante la vaccinazione che avrebbe dovuto preservarlo, contrae…
Non è necessario il consenso per la diffusione di immagini personali, in assenza di scopo commerciale.
La prima sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 19515/22 pubblicata il 16 giugno, ha sancito che, è lecita la divulgazione di foto o immagini relative a persone famose anche senza consenso se,…
Mantenimento alla ex in assenza di effettiva capacità lavorativa.
La sesta sezione civile della Cassazione con sentenza 18820/22 ha sancito che, in caso di separazione , spetta alla ex il mantenimento se, manca il titolo di studi e l’esperienza lavorativa e, dunque, vi è…
Risarcito il dipendente per danno morale se non lavora in sicurezza.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza n. 1962/2022 ha sancito che, va risarcito il danno allo stile di vita e dunque il danno morale se, comporta una lesione da tale da impedire…
In caso di tamponamento a catena, si esclude la corresponsabilità dei soggetti coinvolti.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17896/22, ha sancito che, in caso di tamponamento che coinvolge più veicoli, cade la pari responsabilità se, l’ultimo veicolo procedeva a velocità elevata in…
Risarcito il dipendente per l’infortunio causato da un macchinario malfunzionante.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 18427/22 pubblicata l’8 giugno, ha sancito che, il dipendente ha diritto al risarcimento del danno causato da una macchina difettosa in quanto, il datore deve…
Non costituisce reato il rifiuto di sottoporsi all’alcoltest.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 22627/22 pubblicata il 10 giugno, ha sancito che, non commette reato il conducente che, in un sinistro stradale senza feriti, rifiuta di sottoporsi al test alcolemico in quanto,…
Affidamento condiviso anche laddove il contrasto tra genitori genera distanza.
La sesta sezione civile della Cassazione con ordinanza 17892/22 pubblicata il 1 giugno, ha sancito che, è ammesso l’affidamento congiunto, anche quando il contrasto tra i genitori, crea situazioni divergenti circa la fedeltà e il…
Scatta l’addebito della separazione in caso di abbandono del tetto coniugale.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 16242/22 pubblicata il 19 maggio ha sancito che, in caso di mancata prova della violazione del dovere di fedeltà, scatta l’addebito della separazione in caso…
Giusto il licenziamento se migliora la produttività aziendale.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza 17173/22 pubblicata il 26 maggio, ha sancito che, è giusto licenziamento se, ciò risulta funzionale al miglioramento della produttività aziendale . Nel caso di specie, veniva…
E’ nullo il matrimonio se lei non ha intenzione di avere figli.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 16912/22 ha sancito che è giusta causa per dichiarare la nullità del matrimonio concordatario se, la moglie rendeva noto, già prima delle nozze, l’intenzione di…
No al mantenimento alla ex ricca anche se inabile.
La Corte di Cassazione con ordinanza 14161/22, depositata il 4 maggio, ha sancito che, non spetta l’assegno di divorzio alla ex se, quest’ultima, pur essendo invalida, risulta essere abbiente rispetto all’altro. Nel caso di specie,…
Il sinistro senza collisione tra veicoli non comporta automaticamente il risarcimento per il conducente.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 16550/22 ha sancito che, in caso di sinistro senza collisione, laddove un cane invade la carreggiata, non scatta automaticamente il risarcimento per il conducente in…
Sì al licenziamento in caso di attacco al datore.
La Sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 14667/22 del 9 maggio, ha sancito che, è lecito il licenziamento nel caso in cui il dipendente attacca e aggredisce apertamente il datore in quanto, viene…
E’ escluso il danno biologico parentale se la vittima decede per complicazioni legate all’incidente.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 13723/22 pubblicata il 2 maggio, ha sancito che, non spetta agli eredi il risarcimento del danno biologico da perdita parentale se, l’evento morte è indipendente…
Risarcimento al minore se il padre lo abbandona in tenera età.
La terza sezione della Corte di Cassazione con ordinanza 15148/22 del 12 maggio, ha sancito che, se il padre abbandona il figlio durante l’infanzia, mostrando disinteresse, è obbligato ex art. 1223 c.c., al risarcimento dei…
Sinistro stradale: concorso di colpa anche in caso di invasione della corsia altrui.
La terza sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza 14947/22 pubblicata in data 1 maggio, ha sancito che, in caso di sinistro con scontro tra veicoli in cui, uno dei due invade la corsia…
Nessuna diffamazione in caso di critica al datore sui social.
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 17784 depositata il 4 maggio ha sancito che, non scatta il reato di diffamazione se, sui social, viene duramente criticato il datore di lavoro,…
Condanna per stalking anche se la molestia non è abituale
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 15262/22 pubblicata il 20 aprile, ha sancito che, scatta il reato di stalking ex art. 612 bis c.p., anche se la molestia avviene un…
Revocato assegno divorzile se la ex intrattiene una relazione con un nuovo compagno.
La Corte di Cassazione con ordinanza 14151/22 del 4 maggio, ha sancito che, la ex non ha diritto all’assegno divorzile se instaura un rapporto con un altro uomo, indipendentemente dall’esistenza di una convivenza in quanto,…
No al licenziamento del dipendente che, svolge un’attività extra anche se in malattia.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza 13063/22 pubblicata il 26 aprile, ha sancito che, il datore non può licenziare per giusta causa il dipendente che, durante il periodo di malattia, svolge un…
Violenza sessuale: si al risarcimento del danno biologico permanente
La terza sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 13752/22, pubblicata in data 2 maggio ha sancito che, scatta, automaticamente, il risarcimento del danno biologico per la vittima della violenza sessuale e, ai…
Social network: condannato per diffamazione anche chi offende ignoti.
La Corte di Cassazione con sentenza 10762/22 ha sancito che, rischia la condanna per diffamazione grave ex art. 595 terzo comma c.p., per chi offende, tramite social, con parole sgradevoli e lesive dell’onore o reputazione,…
È responsabile il medico che prolunga la convalescenza del paziente.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 8613/22 del 15 marzo ha sancito la responsabilità del medio che, violando le regole di prudenza e perizia, ritarda la guarigione del medico, seppur tale…
Non è responsabile l’automobilista che investe il pedone se non può evitarlo.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 8940/22 del 18 marzo ha sancito che, non vi è presunzione di colpa, o meglio concorso di colpa, per il conducente che investe il pedone,…
Condominio: In assenza di prove il lastrico solare resta parte comune
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 8593/22 del 16 marzo, ha sancito che, nel condominio tra edifici, il lastrico solare, laddove viene contesa la proprietà esclusiva, resta parte comune se nessuno…
Fecondazione eterologa: la madre non biologica non è considerata genitore.
La prima sezione della Corte di Cassazione con sentenza 7413/22 del 7 Marzo ha sancito che, in caso di fecondazione eterologa tra coppie omosessuali, la madre non biologica non può registrare nell’atto di nascita il…
Danno da perdita di chance anche in caso di contratto a tempo determinato.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 6493/22 del 28 febbraio, ha sancito che, al lavoratore che svolge prestazioni a termine, va risarcito il danno da perdita di chance laddove, non riesca a…
Rimborso spese straordinarie alla ex anche se non concordate in sede di separazione.
La Corte di Cassazione con ordinanza 6799/22 del 2 Marzo, ha sancito che il genitore presso cui sono abitualmente collocati i figli minori , ha diritto al rimborso, da parte dell’ex, delle spese straordinarie sostenute…
Infortunio stagista: condannato imprenditore.
La quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione con sentenza 7093/22 del 1 Marzo, ha sancito la responsabilità dell’imprenditore in caso di infortunio dello stagista che svolge nell’azienda l’alternanza scuola-lavoro. Nel caso in esame, il…
Danno da cosa in custodia: il Comune non risarcisce se il danno era prevedibile.
La Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione con ordinanza 7173/2022 emessa il 9 marzo, ha sancito che, il Comune, non risarcisce il danno in caso caduta se, l’infortunato abita in zona e, addirittura, la…
Escussione del minore infradodicenne per stabilire il collocamento presso uno dei genitori.
La Corte di Cassazione con ordinanza 7262/2022, accogliendo il ricorso di una madre, ha sancito che nel giudizio di affidamento e collocamento presso un genitore, è necessaria l’audizione del minore in quanto, in caso contrario,…
No risarcimento del danno biologico e morale se, il giudice liquida senza motivare.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione, con sentenza 5763/22 ha sancito che la liquidazione del danno in via equitativa ex art. 1226 secondo cui ” se il danno non può essere provato nel…
Reato di molestia se la fotocamera è rivolta verso la vittima anche senza registrare.
La prima sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 6245/22 ha sancito che scatta il reato di molestia se si proietta la fotocamera dello smartphone contro la vittima pur non riprendendola in quanto, genera…
Non è responsabile processuale la parte che richiede un’ingiunzione per una somma maggiore.
La corte di Cassazione con ordinanza 4212/2022 ha sancito che, non vi è responsabilità aggravata per la parte che fa richiesta di decreto ingiuntivo per una somma maggiore. nel caso in esame, una donna si…
Nessuna condanna per colui che trasmette ai giornalisti quanto già a conoscenza dell’indagato.
. La sesta sezione penale della corte di cassazione con 5544/22 ha sancito che non commette reato colui che trasmette ai giornalisti atti già portati a conoscenza degli indagati. nel caso in esame il comandante…
Mantenimento alla ex anche se il nuovo compagno la aiuta economicamente.
La Corte di Cassazione con ordinanza 4327/22, respingendo il ricorso di un ex marito che richiedeva la revoca del mantenimento, ha sancito che la ex ha diritto al mantenimento anche se il nuovo partener le…
Licenziato il dipendente trasferito che non si presenta presso lo stabile della nuova sede.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con ordinanza 4404/22, ha sancito che è legittimo il licenziamento del lavoratore trasferito che non si presenti presso la nuova sede di lavoro; ciò, in quanto, l’inadempimento del…
Vacanza Rovinata: l’agenzia non riconosce i danni cagionati da tour operator
La Corte di Cassazione con ordinanza 3150/22 ha sancito che l’agenzia di viaggi che vende i pacchetti all inclusive non è responsabile per le inadempienze dell’organizzatore . nel caso in esame, un consumatore lamentava il…
Ambo i genitori devono contribuire al mantenimento del figlio di maggiore età se economicamente non autonomo.
La Corte di Cassazione con ordinanza 3426/2022, accogliendo il ricorso di un uomo che chiedeva il contributo al mantenimento, ha sancito che entrambi i genitori deve provvedere al mantenimento del figlio maggiorenne non autonomo economicamente.…
Mantenimento: stop al parametro del tenore di vita.
La Corte di Cassazione con ordinanza 2140/22 ha sancito che l’assegno di mantenimento non spetta alla ex solo perchè guadagna meno; la funzione assistenziale a contenuto perequativo-compensativo dell’assegno non è finalizzata alla ricostruzione del tenore…
Social: diffamazione aggravata anche se l’offesa non indica i nomi.
La sesta sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 2598/22 ha sancito che scatta il reato di diffamazione aggravata anche se le frasi offensive vengono pubblicate senza indicare i nomi. nel caso in…
No all’assegno divorzile per la piccola professionista.
La Corte di Cassazione con ordinanza 2811/22 ha sancito che la ex moglie, piccola professionista, non ha diritto al mantenimento anche se il marito è ricco e, dopo la separazione vi sia un divario circa…
Pedone risarcito in caso di caduta anche se non prova l’insidia.
La sesta sezione della Corte di Cassazione con ordinanza 3041/2022 ha sancito il risarcimento per il pedone che cade dal marciapiede a causa di una disconnessione del manto stradale, anche senza la prova dell’imprevedibilità o…
Si al licenziamento se il dipendente si appropria del backgroud aziendale
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza 2402/22 ha sancito che vi è licenziamento se il dipendete si impadronisce del know-how aziendale, appropriandosi del materiale aziendale. nel caso in esame, il licenziamento è…
No al risarcimento se il danneggiato del sinistro stradale si sottrae alla perizia del veicolo.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 1756/22 ha sancito l’improcedibilità dell’azione di risarcimento laddove il danneggiato del sinistro impedisce la perizia del veicolo, non consentendo alla compagnia assicurativa di formulare una…
GARANTE PRIVACY: nessuna condanna per l’agente investigativo che pedina la ex di un cliente geloso.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 2243/22, in virtù delle modiche apportate al codice pravicy D.L. 196/200 mediante il Regolamento UE 679/2016 (General Data Protection Regulation), ha sancito che, l’agente privato…
Assegno di mantenimento anche se la ex convive con altro uomo.
La Corte di Cassazione con ordinanza 618/2022 ha sancito che la ex conserva l’assegno di mantenimento anche convivendo con un altro uomo, pur riducendosi in caso di pensionamento dell’altro coniuge. Nel caso in esame, l’uomo…
Reato di stalking anche se la vittima non ricorda la collocazione spazio-temporale dell’evento.
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 662/22 ha sancito che è integrato il reato di stalking ex art. 612 bis c.p. anche, laddove, l’indicazione spazio temporale del singolo episodio non è…
Garze nell’addome del paziente: il chirurgo è tenuto a risarcire.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 392/22 ha sancito che anche il chirurgo risponde se il ferrista lascia la garza nell’addome del paziente in quanto, è il capo dell’equipe, in virtù…
Sì al mantenimento anche se il padre svolge un lavoro saltuario.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 45803/21 ha sancito l’obbligo per il padre di provvedere al mantenimento dei figli anche se svolge un lavoro saltuario in quanto, il mancato adempimento, dimostra…
No agli alimenti se il figlio disoccupato non richiede il reddito di cittadinanza.
La prima sezione civile della Cassazione con ordinanza 40882/21 ha sancito che non scattano gli alimenti dai genitori se il figlio disoccupato non fa richiesta del reddito di cittadinanza in quanto, l’aiuto da parte della…
Assegno divorzile alla moglie che rinuncia alla carriera per aiutare il marito
Legittimato l’assegno divorzile alla ex moglie che ha rinunciato alla carriera per aiutare il marito a laurearsi. Il coniuge richiedente che ha sopportato un sacrificio economico e professionale per l’altro, merita un intervento compensativo-perequativo, in…
Il pagamento tardivo del premio assicurativo non copre il pregresso
Lo ha dichiarato la Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 38216, respingendo il ricorso della proprietaria di un immobile che aveva stipulato, con una compagnia assicurativa, un contratto contro il rischio di incendio della casa.…
Alloggi di edilizia pubblica: nessuna condanna per il genitore che occupa per garantire un tetto al minore.
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 46054/21 ha sancito che, lo stato di necessità di garantire l’alloggio al figlio minore giustifica l’occupazione illegale della casa popolare ma, solo per un pericolo…
Nessuna reintegrazione se il dipendente insulta il datore.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 38877/21 ha sancito che non vi è reintegrazione ma solo risarcimento se il dipendente offende il suo datore in quanto, gli aggettivi utilizzati contrastano con le…
Tifoso violento perde abbonamento alla partita e risarcisce la squadra
Non basta trattenere il corrispettivo pagato se è maggiore il danno subito da inadempimento dell’obbligo contrattuale del tesserato di non offendere e denigrare, è quanto afferma la Cassazione con l’ordinanza 35615/21. Per il comportamento violento,…
Non è trasferimento il mutamento della mansione del dipendente.
La Corte di Cassazione con sentenza 34014/2021 ha sancito che per aversi trasferimento del dipendente è necessario che vi sia uno spostamento geografico del luogo di svolgimento del servizio e non l’assegnazione a mansione diversa.…
Se la presenza dell’autovelox non è indicata nel verbale, la multa resta valida.
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza38487/21 ha sancito che resta calida la multa per eccesso di velocità anche laddove nel verbale non risulta la presenza dell’autovelox in quanto, la disinformazione non…
La notifica via Pec della sentenza è valida anche se il messaggio non ha le indicazioni prescritte dalla legge.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 37527/21 pubblicata il 30 novembre. Nel caso di specie è risultata inammissibile la richiesta di una lavoratrice contro la pronuncia del tribunale che aveva respinto…
La residenza abituale del minore corrisponde al luogo in cui si trova nonché il centro della sua vita.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 37061/21 ha sancito che in caso di sottrazione internazionale di minori, quest’ultimo dovrà tornare nel luogo in cui si trova, di fatto, centro d’interesse della…
Il mantenimento va pagato anche se il minore vive con il padre
La legge vuole che l’affidamento sia sempre condiviso, spetti quindi a entrambi i genitori, salvo che uno dei due si dimostri indegno per aver commesso azioni lesive degli interessi del minore, pericolose cioè per il…
Si all’assegno divorzile alla ex che ha fatto sacrifici per la famiglia
Nella vicenda posta all’attenzione la Corte di cassazione, con l’ordinanza 35706, ha accoglie il ricorso di una donna che chiedeva il contributo economico in virtù dei sacrifici fatti durante l’unione. La Corte di Appello, inizialmente,…
Il terzo trasportato coinvolto nell’incidente stradale non può testimoniare sul sinistro se titolare di un interesse personale, attuale, concreto.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 35552/21 depositata il 19 novembre, con la quale è stato rigettato il ricorso del contribuente al volante del veicolo danneggiato. Nel caso di specie,…
Dopo il deposito della sentenza il giudice non può liquidare il compenso al ctu.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 37480/21 del 30 novembre 2021. Infatti, il magistrato dopo che ha depositato la sentenza che definisce la causa perde il potere di emettere il…
Minore: no all’adozione se i nonni sono idonei a prendersene cura.
La Corte di Cassazione con ordinanza 34714/2021 ha sancito la non adottabilità del minore se, prima, non è valutata la disponibilità dei nonni a prendersene cura. La Cassazione ha sostenuto che, nonostante non siano soggetti…
Infiltrazioni box condominiale: risponde il proprietario che ha eseguito i lavori
Le infiltrazioni di acqua non riguardano solo gli appartamenti, ma anche i box condominiali, specialmente quando si trovano sotto un giardino o un’area pavimentata e coperta con aiuole. Sorge così la responsabilità del condominio in quanto custode, cioè…
La Cassazione sdogana l’adozione mite
La Cassazione sdogana una volta per tutte l’adozione mite sancendo che dev’essere disposta quando la famiglia di origine non è totalmente negativa. Gli incontri si devono tenere tanto con i genitori quanto con i fratelli.…
Sinistro stradale: non può testimoniare il terzo trasportato coinvolto
Per la Cassazione, il terzo trasportato coinvolto in maniera diretta nel sinistro non può testimoniare perché portatrice di un interesse che la legittima a diventare parte. Questo perché il terzo ha un interesse concreto, attuale e…
“Adozione mite”: non necessariamente deve esservi una netta recisione di ogni legame con la famiglia d’origine.
Lo ha sancito la Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza 35840 del 22 novembre 2021, con la quale è stato accolto il ricorso di una madre che chiedeva di poter incontrare i figli, dati in…
Integra il reato di molestie anche la telefonata notturna.
La prima sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 42683/21 ha sancito che, integra il reato di molestie anche la chiamata notturna effettuata in maniera continua e petulante, provocando nella vittima disturbo ed uno…
Bollette: il gestore deve provare che il contatore va bene
L’utente contesta la bolletta ma è il gestore a dover provare che il contatore funziona regolarmente: è quanto afferma la Cassazione con l’ordinanza 34701. Una signora aveva citato in giudizio la compagnia elettrica per chiedere…
Condomino caduto dalle scale ma nessun risarcimento
In caso di caduta sulle scale condominiali, causata dalla presenza di sostanza liquida non visibile, deve ritenersi sussistente la responsabilità da cose in custodia in capo al condominio qualora, vi sia un pericolo occulto, qualificabile come…
No al licenziamento se il datore non è in grado di provare le infrazioni del dipendente.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 32502/21 ha sancito che è nullo il licenziamento nel caso in cui il datore non risulta in grado di dimostrare il non corretto comportamento del dipendente…
Violato il diritto all’autodeterminazione per l’omessa diagnosi del medico.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione nella sentenza 34813/21 pubblicata il 17 novembre. Nel caso di specie viene accolto il ricorso proposto dai figli di una donna, deceduta a causa di un…
Maltrattamenti in famiglia: il giudice nega l’autorizzazione al lavoro notturno.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 41572/21 ha sancito che, in caso di maltrattamenti in famiglia, il giudice nega l’autorizzazione al lavoro notturno perché, l’allontanamento dal luogo preposto agli arresti domiciliari,…
Stalker incastrato dalle riprese fatte dalla vittima.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione che con la sentenza 41020/21, depositata l’11 novembre ha ritenuto prove documentali legittimamente utilizzabili nel processo penale le riprese video girate dalla persona offesa. Nel caso…
Sì alla confisca della polizza di assicurazione sulla vita in caso di reati tributari.
La Corte di Cassazione penale con sentenza 40563/21, respingendo il ricorso di un imprenditore, ha sancito che in caso di reati fiscale è ammessa la confisca della polizza vita. Le critiche mosse a tale confisca…
Post Jobs Act il dipendente rischia la sanzione disciplinare se perde tempo su internet dal pc aziendale.
Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 32760/21, pubblicata il 9 novembre. Con le modifiche del Jobs Act infatti è prevista una lettura in senso più restrittivo dell’art. 4 dello Statuto dei…
Sì al mantenimento all’ex in cassa integrazione.
La Corte di Cassazione con ordinanza 32407/2021 ha sancito che, la giovane donna ha diritto all’assegno di mantenimento in caso di cassa integrazione in quanto, ha un forte impatto sul contributo economico la durata della…
Se viene provato il raggiro che ha indotto il contraente a firmare, il contratto può essere annullato per dolo.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 31731/21 depositata il 04 novembre 2021, con la quale viene chiarito che nel caso in cui siano effettivamente dimostrabili raggiri e menzogne che abbiano…
In caso di cessazione della convivenza gli abusi commessi integrano gli atti persecutori.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 39532/21 ha sancito che, non è più applicabile la disciplina dei maltrattamenti ma quella degli atti persecutori ex art. 612 bis comma 2 c.p. se,…
Non condannato l’automobilista dopo aver investito il ciclista.
E’ quanto avvenuto al conducente che non ha avuto il tempo e modo di avvistare il ciclista che correva e superava a destra l’autotreno, compiendo anche un’infrazione al codice della strada. Lo afferma la Cassazione…
Scatta il licenziamento per il dipendente che fa un post su Facebook contro l’azienda.
Pubblicare un post contro la propria azienda legittima il licenziamento per giusta causa. Scrivere un post dal contenuto offensivo rivolto ai vertici ed ai superiori dell’azienda in cui si lavora giustifica il licenziamento del dipendente. E’ quanto afferma la Cassazione nella sentenza n.…
Non è colpa del medico per la morte del paziente se il centro non possiede il macchinario della Tac
E’ quanto stabilisce la Cassazione che, con la sentenza 27683/21, ha accolto il ricorso di un medico che aveva controllato la vittima nelle ore successive al trauma. Per il medico, ricorso in Cassazione, non è…
Il lastrico solare rimane di proprietà comune se dal titolo non risulta il contrario
Chi rivendica la titolarità dell’immobile deve dimostrare che la circostanza risulta dal regolamento accettato anche dagli altri in occasione del trasferimento dei loro appartamenti. E’ quanto afferma la Suprema Corte che, con la sentenza 27363 dell’8…
FALSA ATTESTAZIONE ANCHE IN CASO DI SCAMBIO DI CARTELLINI TRA DIPENDENTI.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 36711/21 ha sancito che, scatta la condanna anche se il dipendente, non timbrando personalmente il badge non ha causato alcun disservizio alla Pubblica Amministrazione.…
Prevale il giudizio della madre nel riconoscimento di paternità per difetto di veridicità.
Il diritto all’identità non sempre è legato alla verità biologica: è quanto sancisce la Cassazione che, con l’ordinanza n. 27140/21, accoglie il ricorso di una madre. La questione riguarda l’azione di disconoscimento di paternità proposta…
Violenza domestica: no alla tenuità del fatto in caso di stress post traumatico della vittima.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza 35969/21 ha sancito l’esclusione della tenuità del fatto se, dopo l’aggressione, la vittima subisce uno stress psicologico e, non soltanto perché la persona offesa…
Escluso il danno da occupazione illegittima di un immobile.
Chi occupa in modo abusivo, senza titolo, un immobile risponde del danno salvo provi che l’immobile non avrebbe prodotto frutto a favore del proprietario. Il giudice non può liquidare il danno da occupazione illegittima di un…
Abuso di diritto e casa coniugale in comodato gratuito
Da quanto emerge dall’ordinanza 26541/21, pubblicata il 30 settembre dalla terza sezione civile, l’ordinamento non può offrire tutela a comportamenti contrari alla buona fede oggettiva. Ogni atto palesemente falso, solo per frodare i diritti dei…
ASSEGNO DI MANTENIMENTO ANCHE SE LA EX CONVIVE CON UN ALTRO UOMO.
La Corte di Cassazione con ordinanza 26682/21,ha sancito il diritto al mantenimento anche se la ex è legata sentimentalmente ad un altro uomo. Nel caso in esame, un uomo chiedeva la revoca del mantenimento ma,…
ACCERTAMENTO ALL’EX SOCIO IN CASO DI DANNI ALLA S.R.L.
La sezione tributaria della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso del fisco, con ordinanza 25802/21 ha sancito la validità dell’accertamento verso l’ex socio che ha commesso violazioni in danno alla società in liquidazione. Nel caso…
Scatta il ricorso per l’automobilista che non si ferma dopo l’impatto tra gli specchietti retrovisori.
Il codice della strada stabilisce l’obbligo di fermarsi tutte le volte in cui ci sia stato un incidente stradale comunque ricollegabile al proprio comportamento che abbia prodotto danni alla persone. Quest’obbligo è necessario sia per attendere l’intervento della polizia…
NO AL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE CHE OFFENDE IL DATORE NELLA CHAT AZIENDALE.
La Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di un’azienda che licenziava per giusta causa un dipendente che parlava male del superiore nella chat aziendale, con sentenza n. 25731/21 ha sancito il divieto di licenziamento per…
SUPER AFFIDAMENTO DEL MINORE AL PADRE SE LA MADRE OSTACOLA IL RAPPORTO CON L’EX.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 25339/21 ha sancito l’esclusivo affidamento del minore al padre laddove la madre intenda allontanarlo dall’ex; tale decisione non deriva da un assunto fondato su elementi…
RICONOSCIMENTO DELLA PATERNITA’ ANCHE IN CASO DI PERICOLOSITA’ SOCIALE.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 24718/21 ha sancito il riconoscimento della paternità anche a chi è socialmente pericoloso, purché abbia intrapreso un percorso di reinserimento all’interno della collettività. Nel caso…
IN CASO DI MOLESTIE ALL’EX SCATTA LA CONDANNA PER STALKING.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 33850/21 ha sancito la condanna per stalking per chi infastidisce l’ex con telefonate e messaggi ripetuti nonché appostamenti nei pressi dell’abitazione e del luogo…
IL POSSESSO DI AUTO E BARCHE DI LUSSO FA SCATTARE IL CONTROLLO FISCALE.
La sezione tributaria della Corte di Cassazione con ordinanza 24143/21 ha sancito che, le auto di lusso e le barche fa scattare il controllo del fisco in quanto. Nel caso in esame, la commissione regionale…
ANNULLATE LE MULTE CON TELELASER SE L’APPARECCHIATURA NON E’ CORRETTAMENTE CONVALIDATA.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 24212/21 ha sancito la nullità delle multe effettuate con telelaser, in caso di eccesso di velocità, se la verifica periodica dell’apparecchiatura deve essere sempre convalidata…
DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA IN CASO DI PUBBLICAZIONE DI UN LIBRO IN CUI SI INSULTA L’EX MOGLIE.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 32917/21 ha sancito la condanna per diffamazione a mezzo stampa per l’ex famoso che pubblica un libro in cui rivolge degli insulti alla ex moglie…
INFORTUNIO SUL LAVORO: nessuna condanna per il datore in caso di morte del dipendente esposto all’amianto
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 32860/21, pronunciandosi sulla morte di alcuni dipendenti di un impianto petrolchimico, ha sancito che gli operai fumatori sono soggetti al tumore ai polmoni anche se…
SINISTRO STRADALE: RESPONSABILE IL CONDUCENTE CHE NON MANTIENE LA DESTRA DELLA CORSIA.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 32277/21 ha sancito la condanna per il conducente che, durante la marcia, non mantiene la corsia di destra, causa la morte del passeggero anche se,…
DIVORZIO: PER L’AFFIDAMENTO E’ NECESSARIA L’AUDIZIONE ANCHE DEL MINORE INFRADODICENNE.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 23804/21 ha sancito che in caso di divorzio, vi è l’affidamento condiviso con collocazione presso la madre anche se trasferita in un’altra città per seguire…
Niente revoca della misura cautelare se sussiste il pericolo attuale di reiterare le condotte criminose.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 32625/21, con la quale ha respinto la richiesta del ricorrente contro l’ordinanza del riesame che confermava il rigetto dell’istanza di revoca o…
Il dipendente non ha diritto alla ripetizione dell’indennizzo anche in caso di conciliazione.
La Corte di Cassazione con ordinanza 23719/21 ha sancito che, in caso di infortunio, la compagnia assicurativa non dovrà ripetere il risarcimento versato al dipendente anche se vi è stata una conciliazione con l’azienda in…
Buona condotta processuale dell’imputato: sufficienti i domiciliari con braccialetto elettronico.
Lo ha stabilito la seconda sezione penale della Cassazione con la sentenza 32138/21, con la quale ha accolto il ricorso dell’imputato. Nel caso di specie la difesa si opponeva al ripristino della custodia in carcere…
RIDUZIONE DEL MANTENIMENTO SE L’EX SCEGLIE DI LAVORARE PART-TIME.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 23318/21 ha sancito che l’assegno di mantenimento varia a seconda della scelta dell’ex di lavorare part-time. Nel caso in esame, la Corte d’Appello, non avrebbe…
SINISTRO STRADALE: MULTA ANCHE SE LA STRADA HA LA BANCHINA DI LUNGHEZZA RIDOTTA.
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 21604/21, accogliendo il ricordo di un Comune, ha sancito la validità della multa rilevata con autovelox, anche se la strada ha la banchina di lunghezza…
L’emergenza Covid-19 può incidere sulla concessione o meno dei domiciliari.
Lo ha stabilito la prima sezione penale della Cassazione con la sentenza 28973/21, con la quale è stato accolto il ricorso di un padre detenuto, contro l’ordinanza del Tribunale che rigettava la richiesta degli arresti…
NO AI DOMICILIARI PER LO SPACCIATORE CON FIGLIO MINORE E MOGLIE IN CARCERE.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 28441/21 ha negato la sostituzione della pena detentiva con la misura alternativa degli arresti domiciliari, per lo spacciatore che ha un figlio minore e la…
NON HA DIRITTO AL MANETIMENTO LA EX CHE NON RIPRENDE A LAVORARE PER DEDICARSI AI FIGLI.
E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con ordinanza 20866/21. Nel caso in esame, è stato respinto il ricorso di una donna che lasciava il posto di lavoro dopo la nascita della figlia, non attivandosi,…
Riforma Madia: licenziato anche se ormai in pensione.
Qualora il dipendente sia stato sospeso in via cautelare in attesa della definizione del procedimento penale a suo carico, l’amministrazione è tenuta a riattivare l’iniziativa disciplinare nei confronti del lavoratore. L’estinzione del reato non determina…
Perde le agevolazioni sulla prima casa chi riacquista l’immobile senza prendere la residenza.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18939 del luglio 2021 stabilisce che: l’agevolazione sulla prima casa sull’imposta di registro, decade se il contribuente non adibisce ad abitazione principale l’immobile acquistato stabilendo la residenza nei…
NESSUN RIMBORSO IN CASO DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA DELLA EX.
La Corte di Cassazione con ordinanza 18721/21, respingendo il ricorso di un uomo che aveva sostenuto le spese di ristrutturazione della casa della ex, ha sancito che non vi è alcun diritto al rimborso anche…
Contratti per servizi infragruppo: bisogna provare l’utilità del servizio.
La Cassazione, con l’ordinanza n. 19166 del luglio 2021, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate che aveva comunicato il recupero delle maggiori imposte negando la detrazione di alcuni costi infragruppo. In materia di costi…
E’ RESPONSABILE DELL’INFORTUNIO DEL LAVORATORE ANCHE CHI FORNISCE IL MACCHINARIO NON A NORMA DI SICUREZZA.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 28160/21 ha sancito che risponde per le lesioni colpose cagionate al lavoratore non solo il datore ma anche chi cede il macchinario non a norma.…
Mancata segnalazione del pericolo: Comune obbligato al risarcimento.
Legittima la decisione del giudice che ha condannato il Comune al risarcimento dei danni per il pedone caduto nel mentre attraversava lo scivolo del sottopassaggio comunale che presentava una interruzione non segnalata. Così ha stabilito…
Stop al mantenimento della figlia che non lavora e non studia.
La Cassazione dice stop all’assegno in favore dei figli adulti che non vogliono né lavorare né studiare. E ciò perché il mantenimento non persegue una funzione assistenziale incondizionata dei giovani disoccupati. È quanto affermato dalla…
SCATTA LA PENA PECUNIARA ANCHE SE L’IMPUTATO VERSA IN UNA SITUAZIONE ECONOMICA DISAGIATA.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 27889/21 ammette la sostituzione della pena detentiva breve in sanzione pecuniaria, anche se l’imputato versa in una situazione economica poco agiata, preferendo la pena detentiva…
Senza disclosure del conflitto d’interessi resta il dovere di abstain dell’intermediario.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione con la sentenza 20251/21 pubblicata il 15 luglio. Nel caso di specie viene bocciato il ricorso proposto dall’istituto di credito e dall’assicurazione a causa dell’operazione rivelatasi…
REATI TRIBUTARI: COMPETENZA AL GIUDICE DEL LUOGO IN CUI LA PRIMA FATTURA VIENE EMESSA.
La prima sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 25403/21 ha sancito che in caso di più reati tributari, competente a decidere è il giudice del luogo in cui la prima fattura è stata…
NO ALLA SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA PER CHI NON VERSA L’ASSEGNO MENSILE ALL’EX.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 26433/21, respingendo il ricorso di un uomo che non pagava l’assegno all’ex e al figlio, ha sancito la condanna in carcere senza condizionale per chi…
Sì al sequestro probatorio di messaggi whatsapp ed sms in quanto documenti informatici.
Lo ha sancito la quinta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 27122/21. Nel caso di specie il ricorrente, ovvero l’amministratore di una società fallita contestava il sequestro di messaggi whatsapp ed sms, disposto…
SE L’AZIENDA SI ATTRIBUISCE INDEBITAMENTE PREGI ALTRUI RISPONDE DI CONCORRENZA SLEALE.
La prima sezione civile della Cassazione con ordinanza 19954/21 ha sancito che l’imprenditore risponde di concorrenza sleale se vanta una storia che non gli appartiene, appropriandosi di meriti altrui e vantando clienti famosi che il…
Il trasgressore dei dati sensibili può impugnare solo l’ordinanza-ingiunzione.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 19947/21, pubblicata il 13 luglio. Nel caso di specie, il trattamento illecito dei dati sensibili riguardava un dirigente medico, il quale aveva presentato…
Non può ospitare l’anziano parente malato per mancanza dell’ascensore.
In un condominio l’installazione di un ascensore deve essere deliberata dall’assemblea, con una maggioranza del numero di voti degli intervenuti, rappresentativi di almeno due terzi del valore dell’edificio. Le spese per la progettazione e l’installazione di un ascensore per disabili in condominio devono…
IL DATORE NON E’ OBBLIGATO AD ASSEGNARE AL LAVORATORE MALATO UN COLLEGA SORVEGLIANTE.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 26151/21 ha sancito che il datore di lavoro non può essere condannato per omicidio colposo se, al dipendente affetto da malattia, deceduto sul luogo di…
Trasgressore è chi cede un monolocale con terrazzo attrezzato, nonostante il gazebo sia da rimuovere.
Nel caso in cui oggetto del contratto preliminare sia il terrazzo attrezzato con gazebo, tavolo e sedie, la circostanza che il bene da trasferire con il contratto definitivo consista in un lastrico solare privo di…
Niente restituzione del denaro usato per ristrutturare la casa in comunione.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19799 del 12 luglio. Nel caso di specie un uomo aveva fatto ricorso per ottenere dalla ex moglie la restituzione dei 150 mila euro utilizzati…
Autovelox: il verbale per eccesso di velocità deve indicare quando è stato fatto l’ultimo controllo.
Secondo la Corte Suprema, il verbale per eccesso di velocità è valido anche se non contiene gli estremi del certificato di taratura dell’autovelox. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza 17574 del…
SINISTRO STRADALE: L’ENTE GESTORE DELLA STRADA RISARCISCE ANCHE IN ASSENZA DI PROTEZIONI LATERALI.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 19610/21 ha sancito che in caso di incidente, l’ente proprietario dell’autostrada risarcisce i danni causati dall’assenza delle barriere, essendo irrilevante la velocità con cui procedeva…
Il decreto di trasferimento dell’intero fondo rustico si estende su tutto il fabbricato sovrastante.
Lo ha sancito la seconda sezione civile della Cassazione nella sentenza 17811/21: una donna dichiarava che il tribunale le aveva trasferito un intero fondo rustico e che successivamente era venuta a conoscenza che la convenuta…
ALCOLTEST: LA CURVA DI WIDMARK NON ESCLUDE LA SANZIONE AMMINISTRATIVA.
La sesta sezione della Corte di Cassazione con ordinanza 19552/21 ha sancito che la curva di widmark che identifica il tasso alcolico presente nel sangue non esclude, per l’automobilista, la sanzione amministrativa per guida in…
Nessun licenziamento per il lavoratore che commette il fatto per assecondare il capo.
Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 19585/21 del 9 luglio. Nel caso di specie, una cassiera di un bar non aveva registrato numerosi acquisti effettuati da clienti, che di conseguenza non…
IN CASO DI SEPARAZIONE LA CASA CONIUGALE SPETTA AL CONIUGE CONVIVENTE CON IL FIGLIO PIU’ DEBOLE.
La Corte di Cassazione con ordinanza 19561/21 , respingendo il ricorso di una madre, ha sancito che l’assegnazione della casa familiare spetta al genitore convivente con il figlio più fragile, essendo irrilevante l’autosufficienza economica. Nel…
IL TRASFERIMENTO DEL LAVORATORE NON NECESSITA DI ALCUNA MOTIVAZIONE.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con ordinanza 19143/21 ha sancito che il datore che trasferisce il dipendente per ragioni produttive non è tenuto a fornire alcuna spiegazione in quanto, è sufficiente la comunicazione…
Tutti i fabbricanti hanno l’obbligo di pagare le spese per i danni che provengono dal giardino comune.
Lo sancisce la seconda sezione civile della Suprema corte di Cassazione con l’ordinanza 18006/21, che ha respinto il ricorso di un condominio facente parte di un complesso edilizio. La corte ha spiegato che nonostante i…
Il giudice deve sempre valutare ed esaminare la CTU.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18956 del 5 luglio, con la quale ha accolto il ricorso della parte che chiedeva l’esame della consulenza disposta con ordinanza. I Supremi Giudici hanno…
Niente assegno di mantenimento per il figlio adulto svogliato.
Lo ha stabilito la corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18785 del 2 luglio, con la quale è stato respinto il ricorso di una madre che chiedeva l’assegno per la figlia adulta, di anni ventisei,…
DANNO DA EMOTRASFUSIONE: L’OSPEDALE RISARCISCE IN CASO DI MANCATA TRACCIABILITA’ DELLA SACCA.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 18813/21 , ha sancito che se in seguito ad una trasfusione di sangue si contrae un’infezione, l’emotrasfuso deve essere risarcito se la struttura sanitaria non…
Risarcimento obbligatorio anche per il condominio danneggiato.
Il diritto al risarcimento del danno, derivante dall’omessa manutenzione di parti comuni del condominio, non esonera il condomino danneggiato dall’obbligo di partecipare alle spese. E’ quanto sancisce la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 18187/2021.…
Sì alla prova per fatti concludenti per l’accettazione del contratto in favore di terzi.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 15442/21 del 3 giugno 2021. E’ stato chiarito infatti che, nel contratto a favore di terzo non è necessario che il terzo sia specificamente individuato…
CONDANNATO IL MEDICO CHE NON RICHIEDE CARTECEAMENTE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE PER IL PERSONALE SANITARIO.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza 21521/21 ha sancito la condanna per lesioni colpose al medico che richiede solo oralmente i dispositivi di sicurezza per il personale ospedaliero. Nel caso…
Niente diffamazione per il giornalista che, per denunciare i favoritismi nella gestione degli appalti pubblici, si avvale di uno scritto anonimo.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 24818/21, depositata il 24 giugno. Nel caso di specie il giornalista in questione aveva pubblicato un articolo in cui denunciava favoritismi nella…
AFFIDAMENTO CONDIVISO ANCHR SE L’EX MARITO CAMBIA LA SERRATURA DI CASA.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 18603/21, accogliendo il ricorso di un padre che vedeva affidare il figlio minore in via esclusiva alla madre, ha sancito che l’affidamento dovrà essere condiviso…
E’ VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NASCONDERE LA TELECAMERA NELLA TOILETTE DI UN CLUB PRIVATO.
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione ha sancito che non integra il reato di violenza privata ma violazione privata, posizionare telecamere nel bagno di un circolo privato, rientrando nella nozione di dimora privata…
Reato di diffamazione per chi usa la bacheca di Facebook per post offensivi.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione con la sentenza 24212/21 depositata il 21 giugno. Nel caso di specie, una donna è stata ritenuta responsabile del reato di diffamazione ed è stata condannata…
RIDUZIONE DEL MANTENIMENTO SE L’EX MARITO PAGA IL MUTUO.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 13184/20 ha sancito la riduzione del mantenimento se l’ex marito ha un mutuo da pagare, in quanto l’obbligo di pagare le rate mensili ai figli…
L’assegno versato in sostituzione dell’immobile promesso con il contratto di permuta non estingue l’obbligazione.
Lo h stabilito la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza 17810/21 del 22 giugno, con la quale è stato accolto il ricorso di un privato nei confronti di una società. Nel caso di…
INUTILE L’ASCOLTO DEL MINORE SE IL PRESUNTO PADRE E’ DECEDUTO DOPO IL SUO PRIMO ANNO DI VITA.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 16547/21 ha sancito che nei casi di riconoscimento della paternità, l’ascolto del minore infrasedicenne è superfluo ed inutile se il presunto padre è morto dopo…
Deceduto il fratello a causa di un errato trattamento medico: danno da perdita del rapporto parentale.
Accolto il ricorso della sorella contro l’accoglimento parziale, da parte dei giudici del merito, della sua richiesta volta ad ottenere da una struttura sanitaria il risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale subito in…
Legge Madia: se non lavora abbastanza, il dipendente pubblico può essere licenziato.
Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 17602/21, pubblicata il 21 giugno. Nel caso di specie, veniva inflitto il licenziamento disciplinare al bidello che, aveva rifiutato di effettuare la pulizia delle aule,…
Frode da parte della società: legittimo il sequestro dell’hard disk.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza 24885/21, con la quale ha chiarito che gli elementi raccolti dalla Guardia di Finanza durante la verifica fiscale sono utilizzabili per l’accertamento a…
Responsabilità medica: doppio risarcimento in caso di effetti collaterali post terapia
La terza sezione civile della Corta di Cassazione con ordinanza 18283/21 ha sancito il risarcimento del danno a carico del medico in caso di effetti collaterali al paziente successivi alla terapia farmacologica. Nel caso in…
Intercettazioni per reato di corruzione: utilizzabili anche se l’imputazione provvisoria cambia in abuso d’ufficio.
Lo ha stabilito la sesta sezione penale della Cassazione con la sentenza 23244/21, pubblicata il 14 giugno. I Supremi Giudici infatti, hanno evidenziato che le intercettazioni autorizzate per indagare sul reato di corruzione sono utilizzabili…
IN CASO DI DANNI ATMOSFERICI LA PROVA ORALE FORNISCE UN CONTRIBUTO ESSENZIALE.
La Corte di Cassazione con ordinanza 16435/21, ribaltando la decisione dei giudici di merito, ha sancito che il risarcimento conseguente ai danni atmosferici può essere avvalorato dalla prova orale, idonea a dimostrare la causalità danno-evento.…
Affido del minore: competenza del tribunale in cui il bambino ha la residenza abituale.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 15835/21 con la quale è stato evidenziato che, per quanto riguarda il procedimento per l’affido del minore, la competenza è del Tribunale in cui…
NESSUN PATTEGGIAMENTO SE L’EVASORE NON PAGA I DEBITI AL FISCO.
La Corte di Cassazione con sentenza 24148/21 ha sancito che l’evasore non può accedere allo speciale rito del patteggiamento se non ha pagato i debito pur vantando crediti tributari. Nel caso in esame la Cassazione…
Infortunio del dipendente in zona vietata: risarcimento del danno.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15238/21 del primo giugno, ha stabilito che, in caso di infortunio di un dipendente, anche nel caso in cui lo stesso avvenga in zona vietata, lo stesso,…
Trasformazione in s.r.l.: sì all’accertamento fiscale in assenza di adeguate ragioni economiche.
La sezione tributaria della Corte di Cassazione con ordinanza 17743/21, accogliendo il ricorso del fisco, ha sancito la legittimità dell’accertamento fiscale se la trasformazione di una s.a.s. in s.r.l. non è giustificata da valide ragioni…
Il maestro violento incastrato dalle telecamere nascoste risponde di maltrattamenti.
Lo ha stabilito la sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza 24462/21, con la quale è stato chiarito che, se il maestro assume un atteggiamento che trapeli una volontà maltrattante, ad incastrarlo…
CONDANNA PER OMICIDIO COLPOSO A CHI TRAVOLGE UN AUTOMOBILISTA SCESO DAL VEICOLO.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 24414/21 ha sancito la condanna per omicidio colposo al conducente che, al volante ad alta velocità, travolge un automobilista dopo un precedente incidente. La Corte…
Il cassiere che ruba denaro dalla cassa non può essere arrestato perché non commette furto aggravato ma appropriazione indebita.
Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 21726/21, depositata il 3 giugno dalla quinta sezione penale. Nel caso di specie, una donna, cassiera di un supermercato, si è appropriata di parte dell’incasso, circa…
IN CASO DI INFORTUNIO E’ IL DATORE A RISARCIRE IL LAVORATORE NON ADEGUATAMENTE FORMATO.
La sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza 17576/21 ha sancito che è il datore di lavoro a risarcire l’incidente patito dal lavoratore non sufficientemente formato, in quanto non è in grado di dimostrare…
Separazione dei coniugi: il giudice può limitare l’assegnazione della casa ad una porzione dell’immobile.
Lo ha sancito la prima sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 17222/21 del 16 giugno, con la quale ha chiarito che solo se l’unità abitativa è autonoma o agevolmente divisibile e distinta da quella spettante al…
REATI INFORMATICI: NEL PHISHING CONCORRONO ACCESSO ABUSIVO A SISTEMA INFORMATICO ED ILLECITA ACQUISIZIONE DI CODICI DI ACCESSO.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 24211/21 ha sancito che nel reato di truffa informatica, l’accesso abusivo al sistema informatico non assorbe l’illecita detenzione o acquisizione di dati personali laddove la…
CHIUNQUE RACCONTA ONLINE RAPPORTI SESSUALI CON MINORI E’ CONDANNATO PER ISTIGAZIONE A PRATICHE DI PORNOGRAFIA E PEDOPORNOGRAFIA.
La Corte di Cassazione con sentenza 23943/21 ha sancito che è punito per il reato previsto dall’art. 414 bis c.p., chiunque narri sul web un rapporto sessuale avvenuto con un minore, essendo sufficiente, ai fini…
Ai genitori separati non spetta lo stesso tempo da spendere con i figli.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 17221 del 16 giugno 2021, con la quale ha respinto il ricorso di un padre che aveva richiesto il collocamento alternato e paritario dei due figli.…
DIRITTO ALL’OBLIO:DEINDICIZZAZIONE DELLA PAGINA WEB SE LEDE LA SUA IDENTITA’.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza 15160/21 ha sancito che il nome del privato deve essere cancellato dalle ricerche su google se, i risultati che si ottengono digitando le parole chiave…
Riconoscimento di paternità: esclusa la necessità di ascoltare il minore.
Lo ha sancito la prima sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 16547/21 pubblicata l’11 giugno. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva dichiarato che il minore non era figlio biologico del padre morto ad…
ANNULLATO L’ARRESTO SE IL GIP COPIA L’ORDINANZA CAUTELARE DEL PM.
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 22500/21 ha sancito che l’imputato deve essere rilasciato se il gip copia il provvedimento di fermo con cui il pm aveva chiesto la misura cautelare,…
IL PADRE NON PUO’ IMPEDIRE ALL’EX MOGLIE INFEDELE DI VEDERE I FIGLI.
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 22086/21 ha sancito che , non può essere assolto il padre che impedisce da diverso tempo all’ex moglie di incontrare le figlie soltanto perché intratteneva…
Vincita in un casinò in altro Paese Ue: non tassabile come “reddito diverso”.
La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate contro un contribuente a cui veniva contestata l’omessa dichiarazione di un “reddito diverso”. Lo ha stabilito la quinta sezione civile della Cassazione che,…
E’ possibile per il datore di lavoro, richiedere il certificato del casellario giudiziale, e subordinare allo stesso la costituzione del rapporto di lavoro?
Sul punto si è espressa la sezione lavoro della Corte di Cassazione nella sentenza del 17 luglio 2018 n. 19012. La questione riguardava una dipendente di Poste S.p.a., che rivendicava il diritto all’assunzione in virtù…
Può scegliere anche un solo condomino di installare l’ascensore a sue spese.
E’ quanto sancisce il tribunale di Savona con la sentenza 129/21: per mettere un nuovo ascensore in condominio può decidere un proprietario solo, a condizione che lo installi interamente a sue spese, gli altri condomini avranno…
SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO ANCHE IN CASO DI REVOCA DEL CONSENSO AL DIVORZIO CONGIUNTO.
La sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 19540 pubblicata il 10 giugno 2021 ha sancito che, in caso di procedimento di divorzio congiunto, la revoca del consenso originariamente prestato da uno dei due…
Incastrato con whatsapp: marito costretto all’addebito della separazione.
La Cassazione ha ritenuto la chat di Whatsapp prova in caso di separazione: inchiodato all’uomo l’addebito della separazione per colpa delle parole d’amore scritte in chat all’amante. È quanto emerge dall’ordinanza 12794/21, pubblicata dalla sesta sezione…
COVID-19: GIUSTO LICENZIAMENTO SOLO SE L’ATTIVITA’ D’IMPRESA E’ DEFINITIVAMENTE CESSATA.
Il Tribunale di Roma con sentenza 2362 del 12 giugno 2021, accogliendo il ricorso di un lavoratore per il licenziamento giustificato da motivo oggettivo intimato dal datore di lavoro, ha sancito che, affinché la cessazione…
Assegno di mantenimento: l’ex moglie può perdere il diritto all’assegno se l’obbligato va in pensione.
In sede di separazione, il giudice riconosce l’assegno di mantenimento al coniuge economicamente più debole ed eventualmente ai figli. La cifra dell’assegno di mantenimento può essere stabilita dalle stesse parti oppure, in mancanza di accordo, dal giudice.…
ABUSI EDILIZI: ESCLUSA LA CONDANNA DEL DIRETTORE DEI LAVORI SOLO IN CASO DI DIMISSIONI.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 16668/21 ha stabilito che, il direttore dei lavori è responsabile per le opere edilizie abusive, fatto salvo il caso in cui accetti di rinunciare al…
Non c’è presunzione di colpa nel sinistro stradale se il conducente omette la precedenza al ciclista.
Secondo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12884/21, pubblicata dalla terza sezione civile, la presunzione di pari responsabilità nella determinazione del sinistro non può essere applicata senza tener conto degli elementi come la…
Appellabilità della sentenza del giudice di pace pronunciata secondo equità.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11738/2021, pubblicata il 5 maggio 2021, ha chiarito i presupposti di appellabilità di una sentenza pronunciata dal giudice di pace secondo equità. Tale sentenza innanzitutto risulta soggetta ai…
Revocato l’assegno divorzile in favore della ex moglie sul presupposto che la stessa intrattenesse una relazione stabile con un terzo.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12335 resa il 10 maggio 2021, con la quale è stato ribadito il principio secondo il quale l’intervenuta convivenza fa cessare automaticamente il diritto all’assegno…
In caso di mancata informazione il paziente che non ha prestato il consenso può essere risarcito.
È quanto emerge dall’ordinanza 12593/21, pubblicata dalla terza sezione civile della Cassazione. La Cassazione si sofferma sulle conseguenze di un mancato consenso informato del paziente, ribadendo la necessità che quest’ultimo, dimostri che si sarebbe sottratto all’intervento laddove…
Avviso del prelievo ematico: tocca al giudice verificarne l’attendibilità.
Il giudice è tenuto a verificare l’attendibilità della testimonianza della polizia giudiziaria, dando conto delle ragioni dovute alla mancata verbalizzazione dell’avviso. Lo sancisce la Cassazione con la sentenza n. 18349/21, pubblicata dalla quarta sezione penale.…
Condizioni per l’arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia.
L sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 17616/2021 del 10 maggio ha precisato le condizioni per l’arresto in flagranza per il reato di maltrattamenti in famiglia. Nel caso di specie, veniva…
Bugiardino troppo generico: farmaco provoca miopatia al paziente.
E’ quanto è sancito nella sentenza 12225/21 che ha respinto il ricorso di una nota causa farmaceutica. La Corte ha accertato “l’esistenza nella specie della difettosità del farmaco al momento della relativa commercializzazione a cagione…
Ribaditi i presupposti per il riconoscimento del diritto all’assegno di divorzio.
La quinta sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza del 30 aprile n. 11472, ha respinto l’istanza di assegno di mantenimento formulata, nei confronti del padre, dalla figlia trentaduenne, di professione avvocato. L’istanza è stata…
Autorizzato il licenziamento per il dipendente che denuncia un falso incidente con l’auto aziendale.
Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 11644/21, depositata dalla sezione lavoro. La Cassazione ha deciso che il datore di lavoro può legittimamente recedere dal rapporto di lavoro se il lavoratore, mentendo, denuncia…
Stalking? Basta uno screenshot di WhatsApp per inchiodare lo stalker.
E’ sufficiente lo screenshot di una chat per incastrare uno stalker. La persona vittima di molestie e minacce può far valere le proprie ragioni producendo in giudizio la semplice copia dei messaggi ricevuti, magari avendo cura di…
Ruolo del minore nell’ambito di un procedimento per il suo affidamento presso uno dei genitori.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3159/2021 del 9 febbraio ha ribadito il principio in base al quale i minori, nei procedimenti giudiziari che li riguardano, non possono essere considerati parti formali del giudizio.…
Accettazione tacita dell’eredità se il chiamato provvede ad eseguire la voltura catastale e la dichiarazione di successione.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30 aprile, con la quale ha chiarito nuovamente la questione relativa alla configurabilità dell’accettazione tacita dell’eredità nel caso in cui il chiamato provveda…
Rifiuto di atti d’ufficio per il medico che non compie l’ecografia per verificare l’esito dell’aborto farmacologico.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18901/2021 del 13 maggio, con la quale viene chiarito che il medico, anche se obiettore di coscienza, non può negare l’ecografia alla paziente in caso…
Responsabile colui che minaccia l’insegnante al fine di condizionarne il giudizio su un alunno.
Lo ha stabilito la Cassazione nell’ordinanza n. 14958/2021 del 17 maggio, nella quale viene chiarito che, commette reato di violenza o minaccia, chi rivolge parole intimidatorie ad un insegnante al fine di condizionarne il giudizio…
Nessun risarcimento al minore che riconcorre il bus incautamente.
Il conducente dell’autobus non risponde del reato di lesioni personali colpose se il minore, con condotta imprudente, insegue il mezzo e viene investito. E’ quanto sancisce la Cassazione con la sentenza n.16143/2021, pubblicata dalla quarta sezione penale.…
Solo se sottoscritto dal creditore, l’atto di costituzione in mora interrompe la prescrizione.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 12182/21 del 7 maggio, con la quale è stato accolto il ricorso del Ministero della Salute nei confronti di una persona che aveva contratto…
Se non è necessaria la divisione dei beni ereditari, la sentenza che accoglie l’azione di riduzione è immediatamente esecutiva.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione con la sentenza 12872/21 del 13 maggio, con la quale è stato accolto il ricorso della vedova di un uomo che aveva ottenuto la condanna al…
Investito pedone fuori dalle strisce: condannato il conducente anche se rispetta i limiti di velocità.
E’ compito del conducente porre sempre attenzione al veicolo e alle condizioni della strada al fine di tutelare gli utenti più deboli della strada. Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 16694/2021 che ribadisce il principio…
Rilevamento tasso alcolemico: obbligo di avvisare il paziente della possibilità di farsi assistere da un legale.
Gli organi di polizia giudiziaria che intendono far eseguire il prelievo ematico finalizzato all’accertamento del tasso alcolemico su persona che, siccome conducente coinvolto in un incidente stradale, sia stata condotta presso una struttura sanitaria, devono…
L’attività dell’amministratore deve ritenersi compresa nel corrispettivo stabilito al momento del conferimento dell’incarico.
Lo ha stabilito la terza sezione civile del tribunale di Busto Arsizio nella sentenza 638/21 del 14 maggio, con la quale è stata annullata la delibera di approvazione del rendiconto consuntivo poiché la creazione del…
Reato di dichiarazione fraudolenta con fatture false: necessario l’elemento di consapevolezza.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione nella sentenza n. 17400/21 del 14 maggio, con la quale ha accolto il ricorso presentato contro l’ordinanza del tribunale che confermava il sequestro preventivo disposto dal…
Si alla prova per testimoni per il venditore di un immobile condominiale.
Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 11199/21 del 28 aprile con la quale è stato accolto il ricorso di una signora. Nel caso di specie, l’oggetto della disputa riguardava l’obbligo…
Responsabilità della casa farmaceutica: solo se sono medici ausiliari a testare il prodotto.
La casa farmaceutica che abbia promosso, mediante la fornitura di un farmaco, una sperimentazione clinica, eseguita da una struttura sanitaria a mezzo dei propri medici, può essere chiamata a rispondere a titolo contrattuale dei danni…
Falsa timbratura : licenziato il capo.
Lo ha stabilito il giudice del lavoro del Tribunale di Frosinone nella sentenza 395/21, pubblicata il 14 maggio. Nel caso di specie, un lavoratore ha confermato di aver timbrato il cartellino del capo assente ed…
I versamenti che non hanno una corrispondente voce nella dichiarazione dei redditi, si considerano in nero.
Condannato per evasione fiscale il contribuente che fa versamenti in banca senza valide giustificazioni. E’ quanto sancisce la Cassazione con la sentenza n. 15313. Quando il contribuente fa un versamento: o deve dichiarare la somma…
Il professionista con partita Iva, che ha un reddito annuo inferiore a 5 mila euro, non è tenuto ad iscriversi alla gestione separata.
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 12358/21, depositata il 14 maggio dalla sezione lavoro. I Supremi Giudici infatti, nel caso di specie, hanno respinto il ricorso dell’Inps contro la decisione della Corte…
Condannato per stalking: causa stati di ansia e paura all’ex moglie, costretta a cambiare abitudini di vita.
Per configurare il reato di stalking la condotta del soggetto agente deve provocare nella vittima sentimenti di ansia perdurante, paura e timore per la propria incolumità o per quella delle persone care o indurre la stessa a cambiare le proprie abitudini di…
Cosa accade nel caso in cui venga dichiarato il fallimento di una delle parti in giudizio?
Le Sezioni Unite civili della Cassazione con la sentenza 12154/21, pubblicata il 7 maggio, si sono pronunciate sul punto. Hanno stabilito infatti che, se la parte fallisce, il termine per la riassunzione della causa scatta…
Annullato il licenziamento del dipendente per la soppressione del posto.
Annullato il licenziamento di un dipendente con procedura collettiva la cui mansione era stata svolta da altri colleghi e poi esternalizzata. È quanto sancisce la sentenza n. 10992, che ha respinto il ricorso di una…
Scatta il sequestro sull’immobile intestato ai parenti del presunto evasore, nonostante il mutuo per l’acquisto.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16685 del 3 maggio 2021. Nel caso di specie la misura ablativa ha interessato l’ appartamento di un imprenditore che è stato accusato di…
Parcheggio gratuito: il gestore rifiuta di pagare i danni all’auto.
Nel caso di un incidente in un parcheggio privato, sia esso custodito o meno, se l’area è circoscritta da transenne o cancelli, allora non c’è copertura assicurativa e a risarcire il danno sarà il conducente responsabile;…
Personalizzazione delle pene accessorie in presenza di reati per i quali la legge indica un termine di durata non fissa.
Lo ha sancito la sesta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 19108/21 pubblicata il 14 maggio. Nel caso di specie, un pubblico ufficiale essendosi impossessato di una somma di denaro versata da un…
Nonostante l’era digitale, la vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno conserva la sua importanza.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione nella sentenza 13145/21, pubblicata il 14 maggio, in merito ad un recesso dal contratto. Nel caso di specie, se la forma prevista dal contratto per il…
Mobbing escluso se il datore trasferisce il dipendente per incompatibilità ambientale.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione con la sentenza 12632/21 del 14 maggio, nella quale viene escluso l’intento persecutorio da parte del datore di lavoro che, nel caso di specie, aveva deciso di…
Scoppia lo pneumatico: incidente risarcito dal conducente.
Per le autostrade, per loro natura destinate alla percorrenza veloce in condizioni di sicurezza, l’apprezzamento relativo alla effettiva possibilità del controllo alla stregua degli indicati parametri non può che indurre a conclusioni in via generale…
Scatta il danno parentale per gli eredi del paziente morto per uno scompenso cardiaco dopo l’intervento al ginocchio.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione nella sentenza 13158/21, depositata il 14 maggio. I Supremi Giudici, nel caso di specie, hanno stabilito che scatta il danno parentale al massimo delle tabelle milanesi…
Accolto il ricorso della concessionaria auto contro la cartella esattoriale.
Convalidato il ricorso proposto da una concessionaria auto contro la cartella esattoriale a titolo di solidarietà nel pagamento dell’imposta che la cedente non aveva erogato. Lo ha sancito la Cassazione che, con l’ordinanza 9788/21 ,…
Nessun assegno divorzile se, in sede di separazione consensuale, non è stato previsto il mantenimento.
Lo ha sancito la prima sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 12576/21 depositata il 14 maggio, con la quale, è stato rigettato il ricorso presentato da una donna che aveva impugnato la decisione del…
Lavoratore in malattia: no al licenziamento se depresso ed esce per divertirsi.
Non può essere licenziato il lavoratore che, durante un periodo di malattia per depressione, esce di casa e viene sorpreso in momenti ludici e di svago, seguendo le prescrizioni del medico curante. Lo sancisce la sentenza…
La violazione del coprifuoco per il contenimento della pandemia non basta per sostituire i domiciliari con il carcere.
Lo ha sancito la sesta sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 19121/21, depositata il 14 maggio, con la quale è stato accolto il ricorso di un uomo chiamato a rispondere di diversi reati.…
Accesso al condominio: accettato l’uso della porta per entrare e uscire anche se non è menzionato tra i varchi.
E’ quanto accaduto a Milano dove il tribunale, con la sentenza n. 461/21, depositata dalla tredicesima sezione civile, accoglie la richiesta di un gruppo di proprietari contro il condominio per accertare la natura di una porta…
L’allontanamento del figlio minore va motivato indicando almeno una fonte che convinca il giudice.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 12763/21 del 14 maggio 2021. Nel caso di specie, alla donna era stata sospesa la responsabilità genitoriale nei confronti del figlio minore perché, la…
Multato per omissione dei dati del conducente richiesti dall’autorità.
La comunicazione dei dati del conducente deve essere effettuata dal proprietario del veicolo in caso violazioni non contestate immediatamente, per consentire l’applicazione della decurtazione dei punti dalla patente di guida dell’effettivo trasgressore. E’ quanto sancisce…
Sono esclusi risarcimenti multipli per il danno esistenziale.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8622 del 26 marzo 2021 con la quale è stato respinto il ricorso della mamma e della sorella di un ragazzo morto in un incidente…
Riconoscimento mansioni superiori: occorrono determinati accertamenti.
Lo ha stabilito il Tribunale di Teramo con la sentenza 143/21 del 31 marzo, con la quale è stato ben precisato che, per il riconoscimento di mansioni superiori in capo al lavoratore, occorre procedere alla…
Il tenore di vita mostrato sui social fa aumentare l’assegno di mantenimento per i minori.
L’imputato deve versare un mantenimento più cospicuo all’ex, perché le sue denunce dei redditi sono false. Il fatto che l’uomo abbia avuto un altro figlio con l’attuale compagna, non va a smentire le dichiarazioni fiscali…
Se la moglie riesce a stento a mantenere se stessa ed i figli, nessun assegno divorzile per l’ex marito cagionevole.
Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza 8628/21 pubblicata il 31 marzo, con la quale è stato ritenuto inammissibile il ricorso dell’ex marito con problemi di salute. I Supremi Giudici infatti, hanno chiarito che, pesa…
E’ condanna per diffamazione colui che offende l’ex collega nella mailing list.
È quanto sancito dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 13252, ha precisato la configurazione, nel caso di specie, del reato di diffamazione in quanto l’offesa è stata divulgata attraverso l’invio a più persone dell’e-mail,…
Se il coerede provvede alla manutenzione del bene comune, la spesa sostenuta va rimborsata.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 8938/21 pubblicata il 14 aprile, con la quale è stato chiarito che, poiché si tratta di debito di valuta e non di valore, la…
Scatta, a carico del datore di lavoro, l’accusa di stalking per il rapporto troppo conflittuale con la dipendente.
Lo sancisce la sentenza 56/2020, pubblicato dalla sezione unica del tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento. Respinto il ricorso del datore di lavoro con un rapporto troppo aggressivo nei confronti della dipendente. E’ stato…
L’azione giudiziale di annullamento del recesso illegittimo deve essere proposta nel termine di 5 anni, pena la prescrizione.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 9827/21, pubblicata il 14 aprile, con la quale è stato chiarito che, con l’atto stragiudiziale il lavoratore evita la decadenza dall’impugnativa del licenziamento, ma la…
Infortunio causato dal collega: reintegrato il dipendente perché la procedura era pericolosa.
Lo sancisce la sentenza 9305/21, pubblicata dalla sezione lavoro della Cassazione: si innesta la reintegra per il lavoratore licenziato perché ha causato l’infortunio al collega. Tutto ciò è stato originato dalla procedura pericolosa adottata dall’azienda,…
Se il dipendente denuncia un falso sinistro con l’auto aziendale scatta il licenziamento.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione con la sentenza n. 11644/21, depositata il 4 maggio 2021, con la quale ha respinto il ricorso di un medico di una Asl, licenziato per aver dissimulato…
Figlio non riconosciuto dal padre: costretto al risarcimento dei danni.
In questo caso il giudice ha sbagliato a negare il pregiudizio patrimoniale non ammettendo alcun legame tra la paternità rifiutata e la patologia del richiedente. È quanto emerge dall’ordinanza 9255/21, pubblicata dalla terza sezione civile…
Anche il dipendente pubblico se non lavora abbastanza può perdere il posto.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 11635/21 pubblicata il 4 maggio 2021. I Supremi Giudici hanno stabilito infatti che, laddove venga violato il regolamento disciplinare e il lavoratore presenti scarso rendimento…
E’ dipendente della casa farmaceutica il lavoratore perché informatore scientifico e non agente di commercio.
Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 10158/21 pubblicata il 16 aprile 2021. I Supremi Giudici infatti hanno stabilito che, la prestazione dell’informatore scientifico può essere svolta anche nell’ambito del rapporto subordinato…
Se le chiavi sono in possesso esclusivo, il passetto non è più di natura condominiale.
Lo sancisce la sesta sezione civile della Cassazione, con l’ordinanza 8261/21, affermando che il bene, in questo caso il passetto, deve essere di godimento collettivo e collegato alle altre unità immobiliari. E’ stato chiesto il…
Il protagonista maschile del video hard non può essere incriminato dalla minore.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza 16673/21 del 4 maggio 2021, con la quale è stato sottolineato che innanzitutto, il protagonista maschile del video hard non può essere incriminato…
Nessun rimborso al minore caduto nel cortile dell’albergo sul ceppo di un albero.
È quanto sancisce la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 8216, respinge i genitori di una bambina caduta sul ceppo di un albero, nel giardino dell’albergo, riportando delle lesioni. Bocciato il risarcimento chiarendo che,…
Colui che sceglie la risoluzione giudiziale del preliminare, può chiedere indietro anche la caparra.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione con l’ordinanza del 16 aprile 2021 n. 10178, con la quale è stato accolto il ricorso di una donna che, dopo aver concluso il preliminare e versato 5…
Addebitata la separazione al marito violento anche se la moglie è infedele.
L’addebito della separazione comporta l’attribuzione formale della responsabilità della fine dell’unione a uno dei coniugi. Le conseguenze dell’addebito sono innanzitutto economiche, visto che il coniuge “colpevole” non potrà avere diritto ad alcun mantenimento, né potrà…
Licenziamento collettivo: non tutti i lavoratori possono chiederne l’annullamento per violazione dei criteri di scelta.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione nella sentenza 9828/21 pubblicata il 14 aprile, nella quale è stato sottolineato che, solo chi risulta effettivamente danneggiato dai criteri di scelta può chiedere l’annullamento del licenziamento.…
Respinto il provvedimento che affida il bambino ai servizi sociali senza nominare un curatore speciale.
Il curatore speciale è colui che assicura nel procedimento minorile la tutela degli interessi e dei diritti del minore. Nello svolgimento del suo incarico ha il dovere di compiere uno o più determinati atti ogni qualvolta…
Il debito del cliente sorto da un rapporto pregresso non può essere trasferito dalla banca sul conto con apertura di credito garantito da ipoteca.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 10117/21 pubblicata il 16 aprile. I Supremi Giudici infatti hanno chiarito che l’istituto ex art. 1853 c.c. funziona tra i saldi passivi di un rapporto…
PERDITA DEL RAPPORTO PARENTALE: LIQUIDAZIONE IN VIRTU’ DI UN SISTEMA A PUNTI.
La terza sezione civile della Cassazione con sentenza 10579/21, accogliendo il ricorso degli eredi di una vittima di un sinistro stradale, ha sancito che la perdita del rapporto di parentela va valutato in base ad…
Al correntista non servono tutti gli estratti per provare gli interessi anatocistici, se il conto è aperto.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione con l’ordinanza c/21,pubblicata il 23 aprile, con la quale è stato evidenziato che tale onere è richiesto esclusivamente quando si chiede il pagamento del saldo finale,…
REVOCATO IL DECRETO INGIUNTIVO SE LA BANCA NON SPECIFICA L’ENTITA’ DEL CREDITO.
La Corte di Cassazione con ordinanza 10260/21, rigettando il ricorso di una banca contro la sentenza di secondo grado, ha sancito la revoca dell’ingiunzione di pagamento nel caso in cui l’istituto di credito non specifica…
COVID 19: Sì al mantenimento per il figlio maggiorenne che ha perso il lavoro e ha ripreso gli studi universitari.
La sezione civile del Tribunale di Civitavecchia con sentenza 441/21 ha sancito che, spetta l’assegno di mantenimento al figlio maggiorenne che ha ripreso a studiare in quanto, a causa della pandemia, non lavora più occasionalmente:…
‘Bondage’: senza consenso è violenza sessuale.
In relazione a pratiche sessuali estreme, per escludere l’antigiuridicità della condotta lesiva, il consenso del partner deve permanere per tutta la durata delle stesse. Si rischia la condanna per violenza sessuale se il rapporto sadomaso…
Non può essere esaminato il ricorso per cassazione che non contiene la sintesi dei fatti di causa.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 10590/21, pubblicata il 22 aprile, con la quale la Suprema Corte ha chiarito che l’omissione nell’atto non consente alla stessa di conoscere la posizione processuale…
Risarcimento danni: ciclista non vede la buca ricoperta di foglie.
Nel caso dei ciclisti il risarcimento è spesso escluso (o notevolmente ridotto per concorso di colpa), perché gioca un ruolo determinante il rimprovero di mancanza di diligenza, prudenza e attenzione richieste a chi percorre la…
LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO PER LA LAVORATRICE CHE RIFIUTA LA NUOVA MANSIONE DOPO LA MATERNITA’.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 10867/21 del 23 aprile, respingendo il ricorso di una lavoratrice licenziata ha sancito che, è giusto il licenziamento nel caso in cui la dipendente rifiuta le nuove mansioni…
Le verifiche fiscali non sono tenute a notificare i verbali del contraddittorio.
L’amministrazione finanziaria, al fine di controllare i corretti adempimenti dei contribuenti, si avvale di una serie di poteri istruttori e di controllo. La finalità di questi controlli è quella di verificare se da parte del…
Vendita nulla: restituzione dell’immobile al proprietario ma non del prezzo al compratore.
Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Cassazione con la sentenza 10917/21 del 26 aprile, con la quale è stato respinto il ricorso dell’acquirente di un immobile. Nel caso di specie, i venditori avevano…
Solo il condono edilizio non legittima la manutenzione dell’immobile abusivo.
La presentazione della domanda di condono non autorizza l’interessato a completare né tantomeno a trasformare o ampliare i manufatti oggetto della richiesta. La preesistenza di una domanda di condono edilizio non può essere utilizzata per legittimare attività…
CON IL DIVORZIO CADE L’ASSEGNO CONCORDATO CON LA SEPARAZIONE.
La prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 11012/21 pubblicata il 26 aprile ha sancito che, con il divorzio cade l’assegno di mantenimento stabilito in favore dell’ex coniuge in sede di separazione consensuale…
INTERCETTAZIONI UTILIZZABILI ANCHE SE LA POLIZIA FORNISCE LA MICROSPIA ALLA VITTIMA.
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 13787/21 ha sancito che, la registrazione del colloquio è in grado di incastrare gli estorsori anche in assenza di autorizzazione della polizia, laddove siano proprio…
Omissione del soccorso stradale: si allontana di molto dal luogo incriminato.
Nelle ipotesi di incidente stradale con danno alle persone, i soggetti coinvolti hanno l’obbligo di fermarsi, in caso contrario opera il reato di fuga ai sensi dell’art. 189 comma 6 del codice della strada. Il reato…
In assenza di un contratto scritto, il conduttore che non restituisce l’immobile paga l’occupazione fino alla riconsegna.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 9256/21 del 6 aprile 2021, con la quale è stato respinto il ricorso di un avvocato, ed è stato chiarito che in assenza…
GIUDIZIO DI ACCERTAMENTO PENDENTE: CARTELLA ESATTORIALE NULLA.
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 8885 del 31 marzo 2021, respingendo il ricorso dell’Agenzia delle entrate ha sancito che, la cartella esattoriale può essere annullata se il contribuente impugna l’accertamento precedente alla riscossione.…
Il mandatario ha l’obbligo di rendiconto nei confronti degli eredi di chi lo ha nominato.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 9896/21 pubblicata il 14 aprile 2021, con la quale è stato stabilito che il fratello che ha gestito il patrimonio familiare ha l’obbligo di…
SINISTRO STRADALE: L’ASSICURAZIONE CITATA E’ TENUTA A RISARCIRE ANCHE IN CASO DI CHIAMATA IRRITUALE.
Lo ha sancito la terza sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 9132/21 dichiarando inammissibile il ricorso di una compagnia assicurativa riguardante un sinistro tra più auto. In primo grado, la proprietaria del veicolo,…
Il contribuente deve conservare la contabilità per almeno 10 anni, se è già stato avviato l’accertamento.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9794 del 14 aprile 2021, con la quale è stato respinto il ricorso di una società per azioni alla quale era stata contestata una indebita…
Nessuna responsabilità per il gestore se il minore prende alcolici dal frigo-bar.
Secondo la legge, è vietata la somministrare o vendita di alcolici ai minorenni, tuttavia, se avvengono nei confronti di minori di 16 anni scatta l’arresto fino a un anno e sospensione dell’esercizio commerciale. In caso…
BANCAROTTA FRAUDOLENTA: NON BASTA LA PROVA DI PRELIEVI INGIUSTIFICATI DALLE CASSE DELLA SOCIETA’.
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 13059/21, accogliendo alcuni motivi del ricorso di un imprenditore responsabile di bancarotta patrimoniale per aver sottratto beni alla società con lo scopo di creare nocumento…
No al rimborso spese sostenute dalla s.r.l. per il legale nominato dall’amministrazione giudiziaria.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12037/21, pubblicata dalla prima sezione penale ha sancito che, non vi è alcun rimborso per le spese sostenute nell’attività svolta dall’avvocato nel corso dell’amministrazione giudiziaria delle società…
No al possesso esclusivo dell’immobile da parte del coerede solo perché l’unico ad avere le chiavi.
Lo ha stabilito la seconda sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 9359/21 dell’8 aprile, con la quale viene chiarito che il ricorrente, nonostante il fatto che abbia continuato ad essere il solo ad avere la…
Lockdown: nessun reato qualora si falsifichi l’autocertificazione.
Il Tribunale di Milano con sentenza pubblicata il 16 marzo, ha sancito che, in piena emergenza Covid-19, non scatta alcun reato in caso di falsa dichiarazione nell’autocertificazione in quanto, l’ obbligo di riferire la verità…
NESSUN ACCERTAMENTO SE IL FISCO NON PRODUCE IN GIUDIZIO LA CAD DEL CONTRIBUENTE ASSENTE.
Le sezioni unite civili della Corte di Cassazione con sentenza 10012 del 15 aprile 2021, accogliendo il ricorso di una donna che chiedeva l’annullamento della cartella esattoriale perché non aveva ricevuto correttamente l’accertamento, ha sancito…
Marito nasconde redditi e non paga mantenimento: coinvolta la Guardia di Finanza.
La Corte di Appello di Roma con sentenza 1762/21 pubblicata dalla sezione persona e famiglia ha sancito che, rischia la condanna il marito che, in sede di separazione, nasconde le sue disponibilità economiche per risparmiare…
Il fondo di garanzia per le vittime della strada copre il danneggiato solo se vi è impossibilità incolpevole di identificare il responsabile.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 9873/21 depositata il 14 aprile, con la quale la Corte rigettava il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di essere risarcito perché…
Il DVR non prevede i guanti anti-taglio: assolto il datore lavoro.
Accolto il ricorso della responsabile Area di un’azienda accusata dell’infortunio occorso a una dipendente per la mancata fornitura dei guanti anti taglio, non previsti dal DVR: il lavoratore raccoglie sì i pezzi di vetro con…
FRODE FISCALE: CONCORSO DEL CONSULENTE CHE INCITA L’ILLECITO TRIBUTARIO.
La Corte di Cassazione con sentenza 14202 del 15 aprile 2021, respingendo il ricorso di un professionista accusato di frode ed evasione fiscale in concorso con un imprenditore suo cliente, ha sancito che il consulente…
Sì alla bancarotta fraudolenta anche se la condotta si è realizzata quando ancora l’impresa non versava in condizioni di insolvenza.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione nella sentenza 13382/21, pubblicata il 9 aprile. I Supremi Giudici hanno stabilito infatti che, una volta che la società viene dichiarata fallita, i fatti di distrazione…
GRAVI INFRAZIONI CON AUTO AZIENDALE: LICENZIAMENTO GIUSTO.
La Corte di Cassazione con sentenza 9304 del 7 aprile 2021, respingendo il ricorso di un dipendente aziendale che si era immesso contromano in un viadotto ha sancito che, chi commette gravi infrazioni stradali con…
L’imprenditore può essere condannato per frode fiscale anche nel caso in cui sia già intervenuto decreto di archiviazione per emissione di fatture false.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 13476 del 12 aprile 2021, ha respinto il ricorso di un 83enne romano, chiarendo che l’imprenditore può essere condannato per frode fiscale anche…
L’ANNULLAMENTO DELLA SENTENZA PENALE NON VINCOLA IL GIUDICE CIVILE NELLA VALUTAZIONE DEL DANNO.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 9128/2021 ha sancito che, con l’annullamento della sentenza ai soli effetti civili da parte della Cassazione penale si configura una vera e propria translatio iudicii,…
Creditore e debitore dell’assegno di mantenimento non possono modificare le statuizioni contenute nella sentenza di separazione.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 9700/21, pubblicata il 13 aprile. I Supremi Giudici infatti, hanno chiarito che, una volta che il provvedimento del giudice ha stabilito chi è l’onerato e…
Commercialista sbaglia la contabilità: più tempo al cliente per il risarcimento danni.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 8872 del 31 marzo 2021, accogliendo il ricorso di una piccola società che aveva ricevuto un pvc per errori fatti in contabilità dal suo consulente, ha sancito che…
RIDUZIONE DEL MANTENIMENTO AL FIGLIO MAGGIORENNE CHE HA PERSO IL LAVORO A CAUSA DEL COVID-19.
Il Tribunale di Torino con sentenza 1657/21 pubblicata il 7 aprile, respingendo la richiesta dell’onerato di revoca dell’assegno di mantenimento neo confronti della figlia che ha lasciato l’università, ha sancito che resta, ma si riduce,…
RESPONSABILE IL MEDICO CHE SCEGLIE LA TERAPIA PIU’ FACILE MA RISCHIOSA PER IL PAZIENTE.
La Corte di Cassazione con sentenza 12968/21 pubblicata il 6 aprile, accogliendo il ricorso di parte civile, ha sancito che, scatta la colpa medica per il sanitario che fra due terapie preferisce quella più agevole…
Multa e taglio punti nulli se non si legge la targa dell’auto e se la foto scattata dal rilevatore elettronico non è chiara.
La sezione civile del giudice di pace di Voghera con sentenza 150/20 ha sancito che non vi è alcuna multa e taglio dei punti sulla patente per l’eccesso di velocità rilevato dall’apparecchio elettronico, laddove non…
In caso di illecito plurisoggettivo il principio solidaristico consente di imputare l’azione a ciascuno dei concorrenti per l’intera entità.
La seconda sezione penale della Cassazione con la sentenza 11968/21 del 29 marzo ha respinto il ricorso di una società stabilendo che è attuabile il sequestro ex art. 231 del patrimonio della società anche per…
La mancanza della bacheca per le comunicazioni sociali dietro la scuola di danza prova l’esistenza di un’attività commerciale.
A sancirlo è la Cassazione che, con l’ordinanza n. 6402/21, pubblicata dalla sezione tributaria, accoglie il ricorso dall’Agenzia delle Entrate contro il legale rappresentante di una scuola di danza.Sono diversi gli elementi che fanno emergere…
VENDITA VEICOLI A MOTORE: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO IN CASO DI MANCATO RILASCIO DELLA DOCUMENTAZIONE.
La seconda sezione civile della Cassazione con ordinanza 8767/21 ha sancito che, il cliente che acquista il veicolo a motore può richiedere la risoluzione del contratto nel caso in cui il venditore non rilascia la…
Il datore deve trovare un altro posto in azienda per il lavoratore non più idoneo alla sua mansione.
Quando le condizioni di salute del dipendente mutano, è il dipendente stesso che deve informarne immediatamente l’azienda, pena la perdita del diritto al risarcimento in caso di malattia professionale. Il datore, a sua volta, ha…
Colloquio vittima-estorsore considerata prova documentale e non un’intercettazione.
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 12347/21 pubblicata il 31 marzo dalla seconda sezione penale. I Supremi Giudici hanno dichiarato inammissibile il ricorso dell’imputato, condannato per tentata estorsione aggravata a 3 anni…
Sì al concorso di colpa per il pedone che attraversa fuori dalle strisce.
Il pedone può attraversare fuori dalle strisce solo a patto che le più vicine siano distanti almeno 100 metri. Questa regola però non vale nelle piazze dove, anche se le strisce sono più lontane di 100 metri, è…
Affinché scatti il reato di vendita di prodotti industriali con segni mendaci basta anche solo il depliant col prodotto ingannevole.
Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 11630/21, depositata il 31 marzo dalla terza sezione penale. La Suprema Corte ha dichiarato innanzitutto l’imputato responsabile, ritenendo il reato estinto solo perché prescritto. Nel caso…
LA NULLITA’ ECCLESIASTICA DEL MATRIMONIO NON FERMA LA LITE SULL’ASSEGNO DIVORZILE.
Le sezioni unite civili della Corte di Cassazione con sentenza 9004/2021 hanno sancito che, il riconoscimento della nullità ecclesiastica del matrimonio avvenuto dopo il passaggio in giudicato della sentenza di divorzio, non blocca la lite…
NESSUNA CONDANNA PER IL SANITARIO SE IL GIUDIZIO DI CONTROFATTUALITA’ SI FONDA SULL’EVOLUZIONE DELLA MALATTIA.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 11651/21 pubblicata il 29 marzo, ha sancito che, dopo la morte del paziente, per affermare la responsabilità penale del sanitario cui si addebita l’omissione, è…
Nessuna grave forma di insubordinazione per l’accesso a dei files non protetti della società, avvenuto con credenziali legittime.
Lo ha sancito la sezione lavoro della Cassazione con la sentenza 8957/21 pubblicata il 31 marzo. La Suprema Corte ha infatti stabilito che, innanzitutto è il datore di lavoro a commettere l’errore di non adottare…
NON E’ NULLA LA SENTENZA SE IL P.M. SI ALLONTANA DURANTE LA LETTURA DEL DISPOSITIVO E DELLA MOTIVAZIONE.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 11802/21 ha sancito che, il pubblico ministero può allontanarsi spontaneamente dall’aula durante la lettura del dispositivo e motivazione in quanto, l’obbligo di partecipazione del magistrato…
È considerato consumatore il professionista che indica la partita Iva nel contratto.
Le norme a tutela del consumatore si applicano anche all’imprenditore o al professionista che, nel concludere un contratto per soddisfare esigenze della vita quotidiana ed estranee all’attività lavorativa indica il numero di partita iva. Lo…
A decidere sulle fatture false è il giudice del luogo di accertamento del reato e non il tribunale dove ha sede l’ente emittente.
Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 11216/21 depositata il 31 marzo dalla terza sezione penale. I Supremi Giudici hanno infatti stabilito che, in presenza di documenti mendaci e “di comodo” non vi…
Regala smartphone e IPad al figlio ma non versa assegno di mantenimento.
Non si sottrae alla condanna il genitore che viola gli obblighi di assistenza familiare, omettendo di versare sistematicamente l’assegno alla prole. Lo ha sancito la sesta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza…
Risarcito il danneggiato per l’incidente causato da animale selvatico se manca il cartello di pericolo.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 8206/2021 ha sancito che in caso di incidente stradale causato da animale selvatico, spetta al danneggiato provare l’assenza di segnaletica stradale e la colpa dell’ente…
Contratto di locazione: la scrittura privata senza registrazione non ne prova la disdetta.
La scrittura privata e non registrata, non prova la disdetta del contratto di locazione. Questo documento non è in grado di dimostrare la risoluzione del rapporto contrattuale. Il risultato è che il proprietario dell’immobile dovrà…
Il codice della crisi d’impresa riproduce la lettera delle norme incriminatrici presenti nella legge fallimentare.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale della Cassazione nella sentenza 12056/21, pubblicata il 30 marzo, nella quale viene chiarito che la bancarotta fraudolenta non cambierà, anche con l’entrata in vigore del codice della crisi…
Il Comune non risarcisce il motociclista caduto perché la chiazza d’olio è troppo recente.
La terza sezione civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza 6826/21, ha respinto il ricorso di un motociclista affermando che il tempo passato tra la perdita dell’olio e la caduta sia stato troppo breve per…
Evasione fiscale anche in caso di pignoramento dei conti corrente aziendali.
La Corte di Cassazione con sentenza 11796 del 29 marzo 2021, respingendo il ricorso di un manager di Trieste, ha sancito che l’imprenditore rischia la condanna per evasione dell’Iva anche se i conti aziendali sono…
Trascritta la sentenza straniera che riconosce il bambino come figlio adottivo della coppia gay.
Lo hanno stabilito le Sezioni unite civili della Cassazione con la sentenza 9006/21, pubblicata il 31 marzo. I Supremi Giudici hanno infatti chiarito che, la sentenza straniera, va trascritta allo stato civile perché non risulta…
Emergenza COVID-19 e nessuna riduzione dell’assegno di mantenimento.
Non scatta la riduzione dell’assegno di mantenimento che il genitore deve garantire ai figli nonostante la contrazione dello stipendio dovuto alla Cassa integrazione Covid. E’ ciò che afferma il Tribunale di Torino che, con la…
Sì ai domiciliari per gli over 70 anche se recidivi.
La Corte costituzionale con sentenza 56/2021 depositata il 31 marzo ha stabilito che i condannati che hanno più di settant’anni possono ottenere i domiciliari invece di scontare la pena in carcere, anche se recidivi. È…
Spetta provvigione al mediatore anche senza incarico espresso.
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 7029/21 ha sancito che, l’accertamento dell’esistenza del rapporto di causalità tra conclusione dell’affare e attività svolta dal broker appare come questione di fatto. La Corte…
Divieto di licenziamento in tempo di Covid anche per i dirigenti.
Scatta la reintegra del manager per nullità virtuale: il licenziamento risulta contrario a norme imperative. È quanto emerge dall’ordinanza pubblicata il 26 febbraio dalla sezione terza lavoro del tribunale di Roma, gli interventi firmati da…
Il Tribunale del riesame di Salerno pronuncia in materia di sequestro preventivo.
Il Tribunale di Salerno “Sezione Riesame” in data 30 marzo 2021, ha accolto l’istanza di riesame presentata avverso il decreto di sequestro preventivo spedito dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Salerno ed…
Condannati responsabile e gestore della sicurezza per la morte di uno sciatore per protezioni non adeguate.
Lo ha sancito la Cassazione con la sentenza n. 7918/21, pubblicata dalla quarta sezione penale: il responsabile e l’amministratore unico della sicurezza rispondono di omicidio colposo per la morte dello sciatore provocata dalla mancata adozione…
Patto di non concorrenza valido anche se manca l’importo minimo garantito.
La Corte di Cassazione con ordinanza 5540/21, accogliendo il ricorso di una banca che vincolava un dipendente al patto di non concorrenza prevedendo un importo pari a 18mila euro spalmato su tre anni, ha sancito…
Corteggiamento petulante: è reato di molestia e disturbo della persona.
Corteggiare ossessivamente una donna, ignorando il totale disinteresse da lei manifestato, configura il reato di cui all’articolo 660 c.p. Questo è quanto stabilito dalla Suprema Corte di Cassazione, sezione V penale, con la 7993/21: per integrare…
Risarcimento per il legale costretto dalle infiltrazioni a spostare lo studio in un’altra casa di proprietà.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 6816/21 dell’11 marzo che ha accolto solo in parte il ricorso di una signora. Nel caso di specie, un avvocato aveva convenuto in giudizio il…
Stop licenziamento del sindacalista che utilizza permessi per un fine diverso.
La Corte di Cassazione con sentenza 6495/21, respingendo il ricorso di una società, ha sancito che se la condotta non è tipizzata sotto il profilo disciplinare, cade il licenziamento del sindacalista che usufruisce dei permessi…
Escluso il risarcimento del Comune al pedone disattento.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 6554/21 ha sancito che, non vi è alcun risarcimento da parte del Comune al pedone imprudente che inciampa mentre scende dal marciapiede, riportando danni personali.…
Si estingue il reato se la remissione di querela interviene in pendenza del ricorso per cassazione.
Lo ha sancito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza 9154/21 dell’8 marzo 2021 che ha annullato senza invio la pronuncia di merito. La Corte d’Appello aveva dichiarato l’imputato responsabile del reato previsto…
Rimuovere la fioriera condominiale non costituisce innovazione.
La Corte di Appello di Roma con sentenza 1671/21 ha sancito che, se non è un’innovazione, ma rientra negli atti di ordinaria amministrazione, la fioriera posta nel corridoio condominiale può essere rimossa per facilitare l’accesso…
Scatta concorso di colpa della donna caduta in una buca perché camminava in ciabatte.
E’ quanto afferma il Tribunale di Crotone, con la sentenza n. 118/21, depositata dalla sezione civile: scatta il concorso di colpa tra Comune, proprietario della strada, e la donna che, camminando in ciabatte, cade in…
Sì alla sanzione del dipendente che si allontana dall’ufficio per questioni di lavoro senza timbrare il badge.
Lo ha stabilito il Tribunale di Reggio Calabria che, con la sentenza n. 641/21, depositata dalla sezione lavoro, boccia la domanda del dipendente di un ente locale, sorpreso ad allontanarsi dall’ufficio senza effettuare la timbratura…
Concesso il beneficio al coniuge separato se perde la disponibilità della casa familiare.
Il coniuge separato può beneficiare del bonus sulla prima casa se perde, in favore del coniuge assegnatario, la disponibilità materiale e giuridica della casa di abitazione. E’ quanto afferma la Ctr Lazio con la sentenza…
L’obbligato può opporsi all’esecuzione e agli atti esecutivi anche se non ha impugnato la cartella di pagamento.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 6833/21 depositata dalla sezione tributaria, con la quale viene accolto il ricorso della compagnia di assicurazioni. La materia del contendere riguardava l’intimazione di pagamento…
Agevolazione prima casa: la causa di forza maggiore esclude la decadenza.
La Commissione Tributaria della Regione Lazio con sentenza n. 1443/21, respingendo l’appello del fisco, ha sancito che il contribuente ha diritto al beneficio sulla prima casa se, il mancato rilascio dell’immobile da parte del proprietario…
Licenziamento nullo per dipendente-sindacalista che si batteva per migliorare le condizioni lavorative.
Obbligo di reintegro del dipendente-sindacalista licenziato, perché si batteva per migliorare le condizioni economiche dei colleghi: nullo il licenziamento perché discriminatorio. Tutto questo lo ha attestato il Tribunale di Velletri con la sentenza n. 313/21,…
Mutato il mantenimento del minore a carico del genitore divorziato causa Covid-19.
Da quanto emerge dalla sentenza 165/21, pubblicata dalla sezione civile del tribunale di Prato: retroagisce la rideterminazione dell’assegno all’inizio del lockdown, quando la crisi economica è iniziata. Il padre si assicura la riassegnazione del contributo…
Addebito separazione: marito incastrato dai WhatsApp inviati all’amante se non dimostra l’illegittima acquisizione.
La quarta sezione civile del Tribunale di Monza con sentenza 1578/20 ha sancito che spetta al marito l’addebito della separazione in caso di messaggi scambiati con l’amante e prodotti in giudizio dalla ex moglie, in…
Il medico che svolge attività intramoenia fuori orario rischia una condanna per truffa.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 9877 del 12 marzo 2021, ha respinto il ricorso di un sanitario che, tra l’altro, non timbrava il cartellino in uscita per raggiungere…
Stop al mantenimento: chi l’ha detto che la moglie separata non può fare la badante anche se laureata?
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 5932/21 pubblicata il 4 marzo. I Supremi Giudici hanno accolto il ricorso del marito contro la sentenza d’appello che fissa in mille euro al mese…
E’ legittimo il sequestro conservativo sui beni dell’imputato condannato alla provvisionale in primo grado.
Lo ha sancito la quinta sezione penale della Cassazione con la sentenza 6978/21, con la quale viene riconosciuto al curatore il diritto di scegliere tra le due forme di tutela possibili in favore del fallimento…
Licenziamento: la prova del repêchage cade sul datore di lavoro.
Il lavoratore può anche rifiutarsi di collaborare per dimostrare che, quando è stato licenziato, il repêchage era impossibile o meno: l’onere di provare questa circostanza è in capo all’azienda. Lo ha appena stabilito la Cassazione con la sentenza 6084/21. La Suprema…
Se il dipendente propone offerte commerciali sbagliate può scattare il licenziamento.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 5538/21, depositata il 5 marzo dalla sezione lavoro. I Supremi Giudici infatti, hanno rigettato il ricorso principale presentato dal dipendente di un supermercato, il…
Sospensione rate rottamazione ter e saldo e stralcio.
Provvedimento relativo alla sospensione delle rate della rottamazione e delle procedure di saldo e stralcio. Nello specifico confermata la proroga della sospensione dei versamenti delle rate delle definizioni agevolate (c.d. “rottamazione ter” e “saldo e…
Respinto il ricorso di una donna che pretende l’assegno di divorzio dall’ex marito.
Respinto il ricorso di una donna che pretendeva di avere l’assegno di divorzio dall’ex marito. E’ quanto afferma la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 6051 del 4 marzo 2021, dice di no all’assegno…
Debito d’imposta: è il giudice tributario che decide sul pignoramento presso terzi.
La sezione tributaria della Corte di Cassazione con ordinanza 6630/2021 pubblicata il 14 marzo, respingendo il ricorso di un contribuente contro un atto esecutivo che sottoponeva a pignoramento il suo stipendio per eseguire un debito…
Revocabile la concessione di un mutuo fondiario destinato all’estinzione di debiti pregressi della fallita.
La Suprema corte con l’ordinanza 4694/21 afferma che la assegnazione di un mutuo fondiario destinato all’estinzione di debiti della fallita nei confronti della banca concedente è revocabile. Se quest’azione revocatoria viene proposta in via di…
Omesso versamento ritenute: imprenditore assolto per particolare tenuità del fatto.
La Corte di Cassazione con sentenza 9909 del 12 marzo 2021, accogliendo il ricorso di un manager, ha riconosciuto la scriminante di cui all’art. 131 bis c.p. per l’imprenditore che non versa per alcuni anni…
Respinto ricorso di un imprenditore con giacenze non dichiarate su conto svizzero.
Legittimo l’accertamento Irpef fondato sulla documentazione bancaria estera, in questo caso il documento di sintesi, tratta dalla lista Falciani. E’ quanto afferma la Corte di cassazione con l’ordinanza n. 6154 del 5 marzo 2021. Nella…
Sequestro probatorio per le mascherine con certificazione CE posteriore all’importazione in Italia.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 9927/21 pubblicata il 14 marzo, ritenendo inammissibile il ricorso di un quarantunenne che aveva fatto apporre il marchio CE sulle mascherine da un soggetto non…
Tra violazione di domicilio e stalking: via al ricorso.
La corte di cassazione, con la sentenza 9069/21, ha respinto il ricorso di un 49enne di Venezia.Avviato il ricorso di un uomo che si era difeso sostenendo che l’uscita da casa fosse parte integrante degli…
Assegno divorzile per la professionista che non ha mai esercitato.
La Corte di Cassazione con ordinanza 6529 del 10 marzo 2021, respingendo il ricorso di una avvocatessa che richiedeva l’aumento dell’assegno mensile nonostante la breve durata del matrimonio e la sua età relativamente giovane, sancisce…
Licenziamento economico: la reintegra è obbligatoria se il fatto è manifestamente insussistente.
Lo ha stabilito la Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, dopo aver esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero…
Il divieto di porre domande suggestive al testimone è valido sia per il giudice e il suo ausiliario, sia per le parti.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione nella sentenza 8500/21, nella quale viene chiarito che, soprattutto quando la persona offesa è un minore, come nel caso di specie, bisogna garantire quesiti pertinenti, risposte…
Non è ammesso mobbing e demansionamento se l’inattività è di breve durata e le mansioni riguardano tutti i dipendenti.
La Cassazione con l’ordinanza 5473/21 del 26 febbraio ha respinto il ricorso di una donna assunta come commessa giudiziaria: ha chiesto il risarcimento dei danni causati dal demansionamento e mobbing subito sul posto di lavoro.…
Risarcimento a carico del titolare del negozio se il cliente cade da uno scalino privo di antiscivolo.
La tredicesima sezione del Tribunale di Roma con sentenza 281/21, accogliendo la richiesta di risarcimento avanzata da una donna caduta da uno scalino di un negozio, ha sancito che il titolare è tenuto a risarcire…
Il condominio ha diritto a visionare la copia della diffida inviata per far cessare lavori abusivi.
La sesta sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 2443/del 26 febbraio 2021 depositata il 26 febbraio 2021,ha stabilito che può chiedere all’amministratore copia della diffida inviata ad altro condomino per far cessare lavori abusivi su parti…
Condannato un padre che aveva aiutato la partner a trasferire il figlio in Russia.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 8027 del primo marzo 2021, nella quale ha confermato la condanna a carico di un padre che aveva aiutato la partner a trasferire il…
Legittima la richiesta, da parte della ex moglie, della quota di tfr del marito in sede di modifica delle condizioni di divorzio.
Se una persona è stata sposata e ha divorziato potrebbe avere diritto a una parte del trattamento di fine rapporto (Tfr) del suo ex coniuge. La legge sul divorzio stabilisce che all’ex coniuge spetta la…
Pena detentiva per la maestra che denigra l’alunno incitando gli altri allievi a maltrattarlo.
La Corte di Cassazione con sentenza 8035/2021, dichiarando inammissibile il ricorso di una maestra condannata in appello alla pena detentiva per abuso di mezzi di correzione ex art. 571 comma 1 c.p., ha sancito che…
Annullata la multa velox se non si dimostra che lo strumento sia stato sottoposto a verifica.
Insufficiente la taratura, non bastano i certificati di messa in opera e controllo. Non bastano le certificazioni di messa in opera e controllo, l’onere della prova risulta costituito a carico dell’ente in quanto investe il…
Condannato per falso il chirurgo che sbaglia l’intervento e manomette la cartella clinica.
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 815/2021 pubblicata il primo marzo ha sancito che scatta il falso del pubblico ufficiale in atti pubblici per il chirurgo che sbaglia l’operazione e ritocca…
Dipendente ferito durante una rapina, l’impresa lo risarcisce perché non ha installato sistemi di protezione.
E’ competenza del datore di lavoro fornire la prova liberatoria di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, installando adeguati sistemi di protezione. Lo ha annunciato la sezione lavoro della Cassazione con l’ordinanza…
COVID-19: è possibile negare i domiciliari al detenuto con problemi polmonari e disturbi dell’umore?
La seconda sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 7836/2021 pubblicata il 26 febbraio, accogliendo il ricorso di un detenuto contro le conclusioni del sostituto procuratore generale, ha sancito che in tempi di pandemia…
Ascensore esterno in condominio: al proprietario non serve il permesso di costruire.
Accolto il ricorso proposto dal proprietario dell’appartamento al terzo piano della palazzina: annullato il provvedimento del dirigente comunale che stoppa i lavori dopo la Scia presentata per la realizzazione dell’impianto. Il permesso non serve per…
Lavoratrice incinta: compie illegittima disparità di trattamento il datore che non rinnova il contratto.
La Corte di Cassazione con sentenza 5476/2021 pubblicata il 26 febbraio, accogliendo il ricorso di una donna che ha lavorato con vari contratti a tempo determinato presso l’istituto di ricerca pubblica, ha sancito che compie…
Respinto il sequestro per evasione Irpef se prova di non aver detratto i costi fittizi dal reddito.
Sequestro preventivo per evasione Irpef ai soci della società in nome collettivo indagati per l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti. Infatti i costi fittizi indicati nei documenti contabili, non rilevano ai fini Iva e Irap:…
La consulenza tecnica può far scattare la revisione del processo soltanto quando è fondata su metodi più raffinati rispetto al passato.
Lo ha stabilito la terza sezione penale della Cassazione nella sentenza 7765/21 pubblicata il 26 febbraio, nella quale viene chiarito innanzitutto che, l’impugnazione ex art. 630, primo comma lettera c) c.p.p. è un mezzo straordinario…
Non spetta al collocatario dei figli concordare con l’ex le spese per medico o scuola privata.
E’ quando afferma la Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 5059 del 24 febbraio 2021, ha deciso che spetterà poi al giudice valutare l’utilità dei costi sostenuti per il minore, anche alla luce del…
Anche al nipote non convivente spetta la liquidazione del danno non patrimoniale per la morte del nonno investito da un’auto.
Lo ha stabilito la terza sezione civile della Corte di Cassazione nell’ordinanza 5258/21 pubblicata il 25 febbraio, nella quale viene chiarito che il risarcimento del danno non patrimoniale non è necessariamente limitato alla famiglia nucleare…
Indebita compensazione: sequestro diretto delle somme presenti al momento della consumazione del reato.
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 7334 del 25 febbraio 2021, respingendo il ricorso di un vertice aziendale che aveva indebitamente compensato delle imposte, ha sancito l’immediato sequestro preventivo del saldo…
Respinto il ricorso del proprietario di un immobile nei confronti del condominio.
Lo stabilisce la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 3847/21 del 15 febbraio che, il bilancio consuntivo promosso dall’assemblea che riporta i debiti pregressi di un condomino fa scattare nei suoi confronti il decreto…
Nell’ambito di una riorganizzazione aziendale, la sottoutilizzazione di un dipendente non deve essere considerata necessariamente mobbing.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 5472 del 26 febbraio 2021, ha respinto il ricorso di una donna che, a seguito del suo riposizionamento lavorativo sfavorevole, non ha ricevuto alcun…
Nessun assegno divorzile se le investigazioni difensive di lui dimostrano che l’ex moglie lavora in nero.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 5077/2021 pubblicata il 25 febbraio, respingendo il ricorso di una donna che nonostante le dimissioni continuava a prestare attività lavorativa in nero, ha sancito che…
Obbligo di risarcire il paziente se il medico non dimostra che la complicanza era imprevedibile.
Non è sufficiente dimostrare che l'”evento dannoso” per il paziente costituisca una “complicanza” attuata dal medico. Si deve dimostrare che il peggioramento delle condizioni del paziente può solo ricondursi ad un fatto o prevedibile ed…
Il datore è penalmente responsabile per l’infortunio del lavoratore anche se la distrazione dipende dall’assunzione di ansiolitici.
La Corte di Cassazione con sentenza 5794 del 15 febbraio 2021, respingendo il ricorso di una manager condannata per un incidente in cui era rimasto coinvolto, durante l’orario notturno, un dipendente sotto effetto di psicofarmaci,…
Anche se la vittima non viene indicata per nome è diffamazione a mezzo stampa.
Secondo la Cassazione, per diffamare una persona non occorre fare il suo nome; basta poterlo intuire con indizi semplici. Non è necessario che la vittima sia precisamente e specificamente nominata, a condizione però che la…
Chi sacrifica le proprie aspettative professionali per marito e famiglia ha diritto all’assegno per intero.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 3852 del 15 febbraio 2021, ha accolto il ricorso di una donna che si era vista dimezzare il contributo perché ritenuta ancora giovane ed…
Per la Cassazione il pedone investito va risarcito anche se attraversa fuori dalle strisce.
Da quanto emerge nella sentenza 83/2021, pubblicata dalla sezione civile del tribunale di Spoleto, scatta il risarcimento a carico del guidatore nonostante il pedone ha attraversato fuori dalle strisce bianche. L’automobilista, per liberarsi, deve provare…
Non necessariamente i proventi di ciascun coniuge entrano automaticamente in comunione.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 3767 del 12 febbraio 2021, ha accolto il ricorso di un uomo che era stato condannato in secondo grado a restituire alla ex la…
Respinto ricorso del notaio che ha rettificato l’oggetto della vendita in assenza delle parti.
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 4171/21 del 17 febbraio, ha respinto il ricorso di un notaio che ha rettificato l’oggetto di una vendita in assenza delle parti. Si tratta,…
Il recluso non ha diritto ad essere risarcito, se la cella è stretta, ma gode di ampia libertà di movimento all’esterno.
Lo hanno sancito le Sezioni unite penali della Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 6551 del 19 febbraio 2021, hanno respinto il ricorso del Ministero della giustizia, condannato a risarcire oltre 4 mila…
Vale titolo la sentenza di divorzio per chiedere le spese mediche e scolastiche.
La Corte di Cassazione con ordinanza 3835 depositata il 21 febbraio 2021, respingendo il ricorso di una madre che aveva anticipato delle somme per il figlio, ha sancito che basta la sentenza di divorzio per…
Il danno estetico spetta se non si può indossare la minigonna?
La risposta è stata fornita da una nuova sentenza del 27/2021, pubblicata dalla sezione civile del tribunale di Lucca, che cita la sentenza 11754/18 della Cassazione, ed è affermativa. Il giudice ha riconosciuto che la…
Rischia grosso chi divulga l’iban altrui.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 4475/21 nella quale viene dichiarata l’illegittimità della condotta dell’assicurazione che ha rilasciato una copia dell’atto di liquidazione del sinistro che recava le coordinate bancarie dei…
Nessuna restituzione dei contributi se il professionista si cancella dalla cassa previdenziale senza specifica istanza.
La Corte di Cassazione con sentenza 4566 del 19 febbraio 2021, accogliendo il ricorso di Inarcassa, ha sancito che il professionista non ha diritto alla restituzione dei contributi già versati se si cancella dalla cassa…
Chi cerca occasioni sui siti di incontro, rischia l’addebito della separazione.
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 3879 del 16 febbraio 2021, ha respinto il ricorso di un marito fermato dalle transazioni on line prodotte dalla moglie. Il problema maggiore è quello di riuscire a…
Riduzione dell’assegno di mantenimento nel periodo in cui i figli soggiornano dal padre.
La Corte di Cassazione con ordinanza 3203 del 10 febbraio 2021, respingendo il ricorso di una madre che vedeva ridotto il mantenimento per i figli minori, ha sancito che l’assegno può essere dimezzato nei periodi…
Stop alle cartelle esattoriali se l’Agenzia Entrate e Riscossioni produce in giudizio solamente estratti conto e non la relata di notifica.
La tredicesima sezione della commissione tributaria regionale del Lazio con sentenza 3797/20, ha sancito che non vi è alcuna intimazione di pagamento se il contribuente lamenta di non aver ricevuto la cartella esattoriale e, l’Aer…
Il notaio non verifica se è valida la concessione demaniale del fondo su cui sorge l’edificio.
Rischia il professionista che non verifica se è ancora valida la concessione demaniale relativa al suolo su cui sorge l’immobile oggetto di ipoteca. Questo è quando emerge dall’ordinanza 2493/21, pubblicata dalla terza sezione civile della…
Accertamento: acquisizione dei dati dei conti bancari anche in assenza di autorizzazione.
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3242 del 10 febbraio 2021, accogliendo il ricordo dell’Agenzia delle Entrate secondo cui l’atto impositivo cade solo in caso di pregiudizio al contribuente, ha sancito che l’accertamento fiscale…
Revoca dell’assegno di mantenimento all’ex che non cerca lavoro.
Revocato l’assegno di mantenimento all’ex moglie che non ricerca lavoro. Questo è quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 2653, ha respinto il ricorso di una 46 enne. La Cassazione ritiene che…
Il coniuge che versa il mantenimento solo parzialmente deve risarcire l’ex.
Respinto un uomo condannato, ai sensi dell’articolo 570 bis c.p., per aver versato solo una parte parziale del mantenimento per un lungo periodo. Chi versa ai figli un mantenimento solo parziale a scapito dell’assegno fissato…
Isolamento fiduciario dopo le ferie all’estero: licenziato perché assente ingiustificato.
Lo ha stabilito la sezione lavoro del Tribunale di Trento nell’ordinanza del 21 gennaio 2021.Viene stabilito infatti che, se la quarantena è imputabile ad una condotta del dipendente, la sua assenza è ingiustificata ed il…
In pendenza di divorzio o separazione è il tribunale a decidere circa la decadenza della responsabilità dei genitori sui figli minori.
La sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 3490 del 2021 pubblicata l’11 febbraio, ha sancito che spetta al tribunale pronunciarsi sulla decadenza della responsabilità genitoriale in caso di pendenza di giudizio di…
Metà della colpa al bambino di tre anni investito dallo scuolabus.
«Intrinsecamente e ontologicamente imprudente» così è stato definito dall’ordinanza 3030/21, pubblicata il 9 febbraio dalla sesta sezione civile della Cassazione, il comportamento del minore investito da uno scuolabus. Sbagliata è stata la Corte d’Appello a…
Conducente assolto anche se positivo alla cannabis.
E’ quanto successo al conducente dopo esser stato trovato con gli occhi rossi dai poliziotti e risultato positivo ai cannabinoidi nell’esame del sangue. Ma non basta mettersi al volante dopo aver assunto droghe a far…
Nelle tabelle milanesi arriva il danno morale.
Con l’avvento del “danno non patrimoniale” come sancito dalle Sentenze di Cassazione delle Sezioni Unite del 2008 (sentenza 11 novembre 2008, n. 26972), si è venuta ad affermare la necessità di ricomprendere in un unico…
Scatta lo stalking per la condotta tenuta dal proprietario dell’appartamento al piano di sopra contro il titolare del pub sottostante.
Lo ha stabilito la quinta sezione penale con la sentenza 3795/21 del primo febbraio con la quale la Corte, ha respinto il ricorso del condomino che, con azioni di disturbo ha terrorizzato i clienti del…
Nessuna responsabilità per il medico se non si accerta che in mancanza di diagnosi errata il paziente avrebbe vissuto.
La quarta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 4063/2021 pubblicata il 3 febbraio che, accogliendo il ricorso di un radiologo che non è stato in grado di interpretare la TAC di un paziente,…
Non devono essere rimossi i paletti anti-sosta a protezione dei garage: è sufficiente la Scia.
E’ quanto emerge dall’ordinanza 298/21, pubblicata dalla seconda sezione della staccata di Salerno del Tar Campania: per la rimozione dei paletti non serve il permesso di costruire, basta la Scia. Viene denunciato per eccesso di…
Nessun assegno divorzile per la ex moglie in caso di sola disparità dei redditi tra le parti.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con le ordinanze 1786/21 e 1783/21 pubblicate il 28 gennaio, secondo cui non è sufficiente il mero gap tra i redditi degli ex coniugi…
Nulla la delibera condominiale autorizzativa dei lavori straordinari in caso di mancata costituzione del fondo speciale.
Lo ha sancito la quinta sezione civile del Tribunale di Roma con sentenza 78/2021, secondo cui è nulla la delibera che autorizza i lavori condominiali extra senza la costituzione del fondo speciale, essendo tassativo l’art.…
Se il consulente possiede un ufficio in azienda con il suo nome sulla porta non è detto che sia considerato dipendente della stessa.
Lo ha stabilito la sezione lavoro della Cassazione nell’ordinanza 697/21 del 18 gennaio. La Suprema Corte infatti, ha chiarito che, non basta che il lavoratore disponga di un ufficio in azienda con tanto di nome…
Al socio che fa solo l’amministratore della s.r.l. basta versare i contributi alla gestione separata Inps.
Lo ha stabilito nell’ordinanza 1759/21, pubblicata il 27 gennaio dalla sezione lavoro della Cassazione, nella quale è stata accolta l’opposizione proposta dal contribuente contro la cartella di pagamento per contributi alla gestione commercianti. Dunque, viene…
E’ infondato invocare l’interesse morale del figlio quale ragione per ottenere la riduzione dell’ammontare dell’assegno di mantenimento.
Lo ha stabilito la prima sezione civile della Cassazione nell’ordinanza 2020/21 del 28 gennaio, con la quale è stato respinto sul punto il ricorso di un uomo. La Suprema Corte infatti, ha chiarito che, il…
Risarcimento danni più alto con la tabella unica nazionale
Risarcimenti più alti per gli incidenti stradali rispetto a quelli oggi assicurati dalle tabelle del tribunale di Milano, utilizzate in tutta Italia. È pronta al ministero dello Sviluppo economico la tabella unica nazionale per risarcire…
Multe e taglio di punti: verbale nullo se manca la segnaletica
Tutti gli apparecchi, fissi o mobili che siano, devono essere presegnalati da un cartello con l’avviso rivolto agli automobilisti. Cartello che deve essere visibile e, per gli autovelox che fotografano tutte e due le direzioni…
Edilizia libera in caso di pergotenda che ripara da sole e alterazioni climatiche.
La seconda sezione del Tar Lombardia con sentenza 2572/20, ha stabilito che è esente dal permesso di costruire soltanto la pergotenda che ripara dal sole ed intemperie, che soddisfa esigenze temporanee così come sancito dal…
Il manager che ruba i file riservati dall’azienda in cui lavora e li porta al nuovo datore che gli affida un ruolo di primo piano compie tre reati in un colpo solo.
E’ quanto emerge dalla sentenza 3000/21, pubblicata il 25 gennaio dalla quinta sezione penale della Cassazione. Viene stabilito infatti che, da una parte, scatta il concorso formale fra appropriazione indebita e rivelazione dei segreti industriali…
Videosorveglianza autorizzata per la tutela del patrimonio e non per il controllo ordinario dello svolgimento del lavoro.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3255, ha accolto il ricorso di un commerciante cinese condannato dopo aver puntato le telecamere in negozio, sugli scaffali e sulla cassa. Ove sussistano le ragioni giustificatrici…
Stop al provvedimento del sindaco del Comune che vieta l’ingresso nei parchi pubblici ai cani.
La sentenza n.21/2021 emessa dal Tar Umbria ha annullato l’ordinanza del Sindaco perché «sproporzionata», nella parte in cui vieta l’ingresso ai cani nei parchi pubblici anche se custoditi. L’associazione ambientalista riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente chi…
Grazie alle annotazioni della polizia il palpeggiatore è riconosciuto colpevole di violenza sessuale
Lo ha sancito la terza sezione penale della Cassazione con la sentenza 3230/21 pubblicata il 27 gennaio, con la quale il ricorrente è stato condannato per il reato di violenza sessuale per aver palpeggiato i…
Abbandono del tetto coniugale: separazione a carico della madre anche in caso di buoni rapporti con i figli.
La Corte di Cassazione con ordinanza 1785 del 20 gennaio 2021, respingendo il ricorso di una madre che nonostante l’abbandono della casa coniugale tenta di mantenere i rapporti con i figli minori, ha sancito che…
Addebito della separazione al marito che si definisce «single» su Facebook
Nel mondo virtuale il più delle volte non è vero ciò che appare. Questo è quello che è accaduto per un marito che si è finto single su Facebook. La sentenza n.6/2021 pubblicata il 07/01/202,1…
Ricettazione e pirateria per chi compra e poi rivende dvd contraffatti.
Lo ha sancito la terza sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 323/21 pubblicata il 27 gennaio, secondo cui è condannato sia per ricettazione che per commercio abusivo chiunque acquisti file contenenti musica o…
La suocera che spia l’ex nuora non commette stalking.
Lo ha sancito la quinta sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza 2555/2021 pubblicata il 21 gennaio secondo cui, non è configurabile il reato di atti persecutori ex. art. 612 bis in quanto, non…
Il lavoratore che lamenta di aver subito il licenziamento orale deve fornire la prova di quanto avvenuto.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 149 dell’8 gennaio 2021, ha respinto il ricorso incidentale di un impiegato che lamentava le modalità di licenziamento adottate dalla ONLUS. La Suprema…
La sentenza di condanna su corrispettivi Iva sconta l’imposta di registro.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 242 del 12 gennaio 2021, ha accolto il ricorso di una banca. La Suprema Corte infatti, ha stabilito che restano assoggettate all’imposta di registro,…
Sampietrini sconnessi: se un pedone cade il Comune paga il danno.
Lo ha sancito la terza sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 456/2021 pubblicata il 13 Gennaio, secondo cui è innegabile il risarcimento al pedone caduto sui sampietrini malfermi, in quanto la strada dissestata…
Autovelox, nulla la multa se nel verbale manca il decreto prefettizio.
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 623 del 15 gennaio 2021, accogliendo il ricorso di un automobilista multato per violazione dei limiti di velocità, ha sancito la nullità del provvedimento sanzionatorio laddove il verbale…
IMPOSSIBILE PROCEDERE ALLO SFRATTO DEL PROFESSIONISTA CHE NON HA PAGATO L’AFFITTO DURANTE IL LOCKDOWN.
E’ quanto emerge dalla sentenza 617/20, pubblicata dalla sezione civile del Tribunale della Spezia, nella quale viene sottolineato quanto l’emergenza sanitaria abbia inciso sul fatturato del lavoratore autonomo. Infatti, il professionista (nel caso di specie…
Nessun compenso per l’avvocato in caso di inadempimento professionale.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Cassazione con ordinanza 56/2021 del 7 gennaio 2021, secondo cui è l’avvocato a dover provare che la non tempestiva produzione in giudizio degli acconti versati spetta al…
Nessun assegno divorzile se lui è benestante e l’ex moglie non lavora.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza n.452/2020 del 21 ottobre 2020 pubblicata il 13 gennaio 2021, secondo cui laddove l’ex moglie non lavora perché non ha alcuna voglia,…
IN CASO DI SINISTRO STRADALE, LA COLPA DI UN CONDUCENTE NON ESCLUDE QUELLA DELL’ALTRO CHE NON ABBIA EFFETTUATO MANOVRE DI EMERGENZA.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 654/2021 del 15 gennaio, con la quale la Suprema Corte non ha accolto il ricorso di un automobilista, che aveva richiesto il risarcimento dei…
La polizia può eseguire l’alcoltest se l’avvocato del conducente non è presente.
Lo ha sancito la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza 28/2021 del 7 gennaio, secondo cui è da escludere che gli agenti di polizia debbano attendere per effettuare l’alcoltest, essendo però tenuti…
In caso di frode fiscale, il trasferimento di denaro all’ estero giustifica l’accusa per autoriciclaggio
Chiunque sposti all’ estero i proventi dell’evasione fiscale, rischia sia la condanna per autoriciclaggio che la confisca dei beni immobili e denaro. Lo ha confermato la Cassazione con la recentissima sentenza 227 del 7 gennaio…
NELL’AZIONE DEL DANNEGGIATO CONTRO L’ASSICURAZIONE IL RESPONSABILE CIVILE E’ LITISCONSORTE NECESSARIO.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione con l’ordinanza n. 53/2021, pubblicata il 7 gennaio, rilevando d’ufficio la nullità dell’intero processo, in merito ad una controversia riguardante un’incidente stradale. La Corte infatti, ha…
L’IMPRENDITORE CHE FALSIFICA I BILANCI PER INCASSARE I FINANZIAMENTI BANCARI RISPONDE DI BANCAROTTA IMPROPRIA.
Lo ha sancito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 323 del 7 gennaio 2021, con la quale ha respinto il ricorso di due manager. Nella stessa infatti, la Suprema Corte ha stabilito che, l’amministratore…
POSSIBILE PRESUPPOSTO DEL REATO DI AUTORICICLAGGIO SONO LE MALVERSAZIONI AI DANNI DELLO STATO.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 331 del 7 gennaio 2021, con la quale la Suprema Corte ha respinto il ricorso di un imprenditore a causa dell’utilizzo illecito del finanziamento pubblico…
L’AVVOCATO CHE CITA IN GIUDIZIO IL CLIENTE PER OTTENERE IL COMPENSO PUO’ PRESENTARE I DOCUMENTI SUI QUALI FONDA LA PRETESA DOPO IL RICORSO.
Lo ha stabilito la sesta sezione civile della Cassazione nell’ordinanza pubblicata il 7 gennaio. Nella stessa si evince infatti che, l’avvocato che cita in giudizio il cliente che non l’ha pagato può depositare i documenti…
In caso di cessione d’azienda, costituisce plusvalenza la rendita vitalizia fornita come compenso al cedente
La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 29346/20, ha affermato che la rendita vitalizia è indeducibile dal reddito d’impresa in quanto gode di un valore di mercato facilmente accertabile e, di una capitalizzazione ampiamente…
Risarcimento diretto del danno in caso di sinistro stradale anche se, nella costituzione in mora all’assicurazione citata non vengono indicati i testi.
Lo ha deciso il tribunale di Trani con sentenza n. 1988/20, secondo cui è da escludersi qualsiasi lesione al diritto di difesa laddove l’assicurazione venga a conoscenza, solo in fase di giudizio, della presenza di…
Nonostante l’emergenza covid-19 è inammissibile l’impugnazione cautelare via pec.
A stabilirlo è stata la terza sezione penale della Cassazione nella sentenza 37192/20 del 23/12/2020. Nella stessa, infatti, emerge chiaramente che l’istanza di riesame via Pec contro il decreto di sequestro preventivo è stata ritenuta…
L’adozione del minore non viene esclusa anche nel caso di disponibilità dei parenti entro il quarto grado.
Lo ha sancito la Cassazione nell’ordinanza n. 29424/20 del 23 dicembre,in merito ad una vertenza avente ad oggetto la legittimazione di una nonna e di una zia alla cura dei nipoti minorenni, dichiarati, invece adottabili…
Presunzione di veridicità dell’estratto conto laddove il cliente ne sia a conoscenza e non lo contesti.
Lo ha sancito la prima sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 29415/20, secondo cui l’attendibilità delle scritturazioni che l’istituto di credito effettua sul conto corrente è da presumersi anche laddove non sia…
LEGITTIMA E’LA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE DEI REATI INTRODOTTA DURANTE L’EMERGENZA COVID.
Lo ha stabilito in diverse pronunce la Cassazione penale, come la sentenza n. 25433/20 e la sentenza n. 30434/20, e lo ha ulteriormente ribadito la Consulta nella sentenza n. 278/20,nelle quali viene sottolineato che, la…
Rivolgere accuse infondate ad un collega configura mobbing e il datore di lavoro rimane coinvolto anche se estraneo ai fatti.
Lo ha stabilito la Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 27913 del 4 dicembre 2020. Nello specifico è stata condannata una società, datore di lavoro che, anche se estranea ai fatti, in quanto…
Decreto Legge rilancio – Slittamento termini di versamento e di altre scadenze.
Decreto Legge rilancio – Slittamento termini di versamento e di altre scadenze. Ecco tutte le novità. Scarica e preleva la circolare: Dl rilancio -Slittamento termini di versamento e di altre scadenze. Circolare Completa.
L’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro
Il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata la propria responsabilità per dolo o per colpa ROMA – In riferimento al dibattito in corso sui profili…
DPCM 17 05 2020
DPCM 17 05 2020 Scarica e preleva il documento: DPCM 17 05 2020
COVID-19, RIPRENDE IN CAMPANIA L’ATTIVITA’ DI ASPORTO RIPRENDE LA MOBILITA’ URBANA. FIDUCIA NEI CITTADINI E NEL LORO SENSO DI RESPONSABILITA’
Unità di Crisi Regionale per la realizzazione di misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019. Decreto P.G.R.C. n°45 del 06.03.2020 ___________ COVID-19, RIPRENDE L’ATTIVITA’ DI ASPORTO RIPRENDE LA MOBILITA’ URBANA. FIDUCIA NEI…
Comune di Salerno, sostegno al fitto delle abitazioni principali, condizioni, termini e come presentare la domanda.
Comune di Salerno: sostegno al fitto delle abitazioni principali; condizioni, termini e come presentare la domanda. Scarica e preleva: avviso pubblico – sostegno affitto abitazioni principali. piano sostegno affitto – condizioni. Le domande potranno esser…
Fascicolo per la gestione e trattamento dei dati all’interno dello Studio Legale durante la fase 2 dell’emergenza Covid – 19.
Fascicolo per la gestione e trattamento dei dati all’interno dello Studio Legale durante la fase 2 dell’emergenza Covid – 19. fascicolo per la gestione dei dati durante la fase 2 emergenza covid 19
Protocollo di Sicurezza Covid 19 – Studio Legale Labonia
Protocollo di Sicurezza Covid 19 – Studio Legale Labonia. Scarica e preleva il Protocollo: Protocollo di Sicurezza Covid 19 – studio legale Labonia
In caso di Lottizzazione abusiva – Abuso edilizio – Confisca del bene solo se l’accertamento del reato sia intervenuto in un momento antecedente alla maturazione della prescrizione.
La confisca di cui all’articolo 44 del testo unico edilizia può essere disposta anche in presenza di una causa estintiva determinata dalla prescrizione del reato purché sia stata accertata la sussistenza della lottizzazione abusiva sotto…
BANDO PER L’ACCESSO AL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
BANDO PER L’ACCESSO AL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE PER L’ACQUISTO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Scarica e preleva: Invitalia_Bando_Impresa_SIcura
Depositata la sentenza delle Sezioni Unite n. 13178/2020 in tema di illecita concorrenza con minaccia o violenza – art. 513-bis c.p.
Con ordinanza n. 26870 del 2019, era stata rimessa alle Sezioni Unite la seguente questione di diritto in tema di illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513-bis c.p.): «se, ai fini della configurabilità del reato di illecita…
Via libera per richiedere le garanzie per finanziamenti superiori a 25.000 euro – Scarica e preleva la mosulistica.
Il Fondo di garanzia ha reso disponibile il modulo per la presentazione delle richieste di garanzia ai sensi della Sezione 3.2 del Quadro Temporaneo in materia di aiuti di Stato (allegato 4). Imprese e professionisti…
Sintesi delle novita del DPCM con riepilogo delle indicazioni di cui alla fase 2 – Emergenza Covid 19.
FASE DUE: DAL 4 MAGGIO Distanziamento obbligatorio Prezzo mascherine calmierato 0,50€ e senza iva Basterà un clic per rinnovare il bonus 600€ Fino al 18 maggio spostamenti con autocertificazione Visite mirate ai familiari ma con…
Esclusi dagli arbitrati gli avvocati cointeressati
Esclusi dagli arbitrati gli avvocati cointeressati. Scarica l’articolo: Esclusi dagli arbitrati gli avvocati cointeressati
I processi via skype e microsoft – garanzie per gli imputati.
I processi via skype e microsoft – garanzie per gli imputati. Scarica l’articolo: I processi via skype e microsoft – garanzie per gli imputati.
Bonus extra per medici e consulenti del lavoro per fronteggiare l’emergenza Covid 19.
Bonus extra per medici e consulenti del lavoro per fronteggiare l’emergenza Covid 19. Scarica l’articolo: Bonus extra per medici e consulenti del lavoro
Mutui anche dalle Casse professionali per ottenere liquidità per l’emergenza Covid
Mutui anche dalle Casse professionali per ottenere liquidità per l’emergenza Covid. Scarica l’articolo: Mutui anche dalle Casse professionali per liquidità Covid
Linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Covid-19
Linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di emergenza Covid-19. Scarica il provvedimento del CNF. linee guida per i procedimenti in materia di diritto di famiglia nella fase di…
BALNEARI, MANUTENZIONI, MODIFICA RISTORAZIONE E ATTIVITÀ MOTORIA – COVID-19, ORDINANZA N.39 DEL 25 APRILE 2020 REGIONE CAMPANIA
COVID-19, ORDINANZA N.39 DEL 25 APRILE 2020 c Appena firmata Ordinanza n.39 del 25 aprile 2020, che reca ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. L’ordinanza contiene una serie di disposizioni…
AVVISO PER IL CONTRIBUTO ALL’AFFITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI. Condizioni e documentazione. Emergenza Covid 19 Coronavirus.
AVVISO PER IL SOSTEGNO ALL’AFFITTO DELLE ABITAZIONI PRINCIPALI La Direzione Generale dell’assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania, ha pubblicato l’Avviso per il sostegno all’affitto delle abitazioni principali, per un importo complessivo di €…
Provvedimento di conversione in Legge del Decreto Cura Italia – Camera dei Deputati del 24.04.2020
Scarica il provvedimento della Camera dei Deputati di conversione in Legge del Decreto Cura Italia. Camera dei deputati Conv in Legge 24042020
Il Commercialista rischia la condanna per bancarotta quale amministrazione di fatto della società cliente – sentenza n. 12912, sez. V Penale del 24-04-2020
Il professionista rischia una condanna per bancarotta (amministratore di fatto) se ha nel suo studio la sede dell’impresa e, ancor di più, se ha poteri di gestione economica e tiene anche la contabilità. Sentenza n.…
Sussiste la Punibilità per dolo eventuale nei casi di reati per frode fiscale – Sentenza Cass. 12680 del 22.04.2020
Scarica la Sentenza integrale. dolo eventuale per reato fiscale Sent Cass 12680 del 22042020
Appropriazione indebita all’amministratore di condominio, nel caso in cu usi le somme di un condominio per coprire i debiti di un altro – Sentenza Cassazione n. 12783 del 23.04.2020
Scarica la sentenza integrale. Appropriazione indebita sent Cass del 23.04.2020 Fonte Cassazione.net
Da Bankitalia stop alle segnalazioni degli sconfinamenti e delle rate arretrate. Comunicato del 18.04.2020. Emergenza Covid 19 – Coronavirus.
Dopo la comunicazione del 23.04.2020 in materia di segnalazione presso le Centrali di allarme interbancario, con il comunicato stampa del 18.04.2020, Bankitalia detta ulteriori disposizioni in materia di segnalazione per sconfinamenti e per rate arretrate.…
In caso di omicidio stradale non è obbligatoria la revoca della patente. Sentenza Cassazione n. 12184, sez. Quarta penale del 15-04-2020
All’omicidio stradale non segue necessariamente la revoca della patente. Il Giudice, in virtù della dinamica dell’incidente, può disporre la sola sospensione della stessa (patente). Sentenza Cassazione n. 12184, sez. Quarta penale del 15-04-2020
Rischia esercizio abusivo della professione chi fa consulenza senza essere iscritto all’albo professionale. Sentenza 12282, sezione Sesta Penale del 16-04-2020
Rischia una condanna per esercizio abusivo della professione chi fa consulenze senza essere iscritto all’albo professionale anche se non si è mai fregiato del titolo di dottore commercialista. sentenza Cassazione n. 12282, sezione Sesta Penale…
Il correntista può chiedere alla banca la restituzione delle somme indebitamente versate ma deve produrre gli estratti conto. Sentenza Cassazione n. 7895, sezione Prima del 17-04-2020
In tema di contratto di conto corrente bancario, il correntista che agisce per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti quanto della mancanza, rispetto ad essi, di una valida…
Modulo per la richiesta di garanzia per prestiti fino a 25.000 euro – Emergenza Coronavirus-
Il modulo per la richiesta di garanzia fino a 25.000 euro è online sul sito “fondidigaranzia”. Tale modulo potrà essere compilato ed inviato – per mail – alla banca o al consorzio fidi di riferimento,…
Sospesione dei protesti di assegni e cambiali, delle segnalazioni CAI e dei pagamenti di cui ad atti esecutivi fino al 30 aprile 2020 per emergenza coronavirus.
Lo prevede il Decreto Legge 23/2020 che sospende, fino al 30.04.2020, i termini di scadenza dei titoli cambiari, degli assegni e di qualsivoglia ulteriore titolo di credito, ivi compresi i pagamenti di cui agli atti…
SINTESI DEI BENEFICI DI CUI AL PIANO ECONOMICO SOCIALE DELLA REGIONE CAMPANIA
SINTESI DEI BENEFICI DI CUI AL PIANO ECONOMICO SOCIALE REGIONE CAMPANIA *TURISMO* Tramite INPS viene erogato ai lavoratori stagionali 300 per 4 mesi. *PENSIONATI* Per maggio e giugno chi percepisce un mensile inferiore a 1000…
Chirografo e non ipotecario – nel passivo della procedura fallimentare – il finanziamento bancario concesso per ripianare un debito preesistente.
Al passivo fallimentare è ammesso come credito chirografario e non ipotecario il finanziamento bancario concesso per ripianare un debito preesistente. E’ quanto pronunciato dalla Corte di cassazione con la sentenza 7740 del 08.04.2020, che definisce…
Condanna per prodotti non interamente prodotti in Italia e venduti come “made in Italy”
Vi è il reato ex articolo 16, comma quarto, del decreto legge 135/09 (protezione del made in Italy e dei prodotti interamente italiani) per la commercializzazione di prodotti contraddistinti con etichette e segni “made in…
Le Camere di Commercio potranno rilasciare alle imprese l’attestazione di sussistenza dell’emergenza Coronavirus per dichiarare la causa di forza maggiore.
Con la circolare del 25 marzo 2020,il Ministero dello Sviluppo Economico ha chiesto alle Camere di Commercio di rilasciare, alle imprese che ne fanno espressa richiesta, un’attestazione di sussistenza di causa di forza maggiore per…
Attivabile la procedura per segnalare la banca nel caso in cui l’istituto neghi la sospensione del mutuo.
In base a quanto stabilito dai decreti ministeriali che sono stati emanati, tutti coloro che non hanno ottenuto dalla propria banca la sospensione del mutuo potranno attivare una procedura che comporterà una specifica segnalazione alle…
Stop ai protesti cambiari dal 22 febbraio al 31 marzo 2020.
A seguito di chiarimento del Consiglio Nazionale del Notariato, i titoli scadenti nel periodo di sospensione dal 22 febbraio 2020 al 31 marzo 2020 avranno un allineamento del termine di pagamento con scadenza 1 aprile…
Sospensione delle obbligazioni e dei contratti per causa di forza maggiore. Emergenza Covid 19.
In questi girni di drammatica emergenza , uno dei temi diffusi è, certamente, quello delle obbligazioni dedotte in contratto. Relativamente alla corresponsione di somme, di cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, fatture commerciali…
Modulo per effettuare la richiesta di sospensione del pagamento delle rate di mutuo casa in virtù del decreto ministeriale del 25.03.2020.
modulo sospensione rate mutuo prima casa circolare abi del 30.03.2020 decreto ministero dell’economia e finanze del 25.03.2020
Anche se il processo dovesse durare troppo, il giudice non può negare la messa alla prova.
Desumibile dalla sentenza n. 10787/20 pubblicata il 30.03.2020 dalla quarta sez Cass. Penale.
Attività mafiosa – Condotta agevolatrice – Aggravante – Dolo intenzionale –
L’aggravante agevolatrice dell’attività mafiosa prevista dall’articolo 416 bis 1 Cp ha natura soggettiva ed è caratterizzata da dolo intenzionale; nel reato concorsuale si applica al concorrente non animato da tale scopo, che risulti consapevole dell’altrui…
Il diritto dovere di visita del genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione.
In tema di rapporti con la prole minore, il diritto dovere di visita del genitore non collocatario non è suscettibile di coercizione, neppure nelle forme indirette previste dall’art. 614 bis c.p.c., trattandosi di un “potere-funzione”…
Caduta del minore in un parco comunale – Responsabilità del Comune – Sussistente senza la necessità di insidie sulla cosa.
Il bambino che cade al parco giochi e si fa male ha diritto a ottenere il risarcimento da parte del Comune. Non è necessario che vanga dimostrata l’insidia, in questo caso dello scivolo. Spetta all’ente…
Caduta dalle scale – Rampa ripida e scivolosa perché bagnata – Responsabilità del condominio – Obbligo del danneggiato di provare la pericolosità della rampa
Il condominio non risarcisce chi cade sulle scale bagnate se l’infortunato non ne prova la pericolosità. Ai fini del riconoscimento dell’indennizzo, infatti, lo stato dei luoghi deve presentare peculiarità tali da renderne potenzialmente dannosa la…
In caso di patteggiamento spese da liquidare al legale mai sotto i 1300 euro
Nonostante l’assenza di discussione la parte civile incassa i costi della fase di studio, di quella introduttiva e della decisione Cass. Pen. Quarta Sez. n. 10685/20 del 27.03.2020
Contenzioso Tributario – LItisconzorzio
In tema di contenzioso tributario, in caso di litisconsorzio processuale l’omessa impugnazione della sentenza nei confronti di tutte le parti non determina l’inammissibilità del gravame, ma la necessità per il giudice di ordinare l’integrazione del…
Addio CTU perchè sta al genitore affidatario provare che l’altro gli ha messo il figlio contro.
Sentenza Corte di Appello di Catanzaro del 16.04.2019 – Sentenza scaricabile aprendo l’articolo doc_sentenza_153391 (1) Fonte Cassazione.net
Niente più anatocismo.
Niente più anatocismo. Il calcolo di quanto dovuto avverrà al 31 dicembre di ogni anno e non più in trimestri. In arrivo la norma che obbligherà le banche a calcolare gli interessi passivi su base…
L’acquisto dei titoli è nullo se il rendimento medio è minore dell’interesse del mutuo stipulato per comprarli
Importante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione. Sentenza del 15 febbraio 2016 n. 2900/2016 Prima Sezione.
Equitalia: Nuove regole per il pignoramento presso terzi.
Nuove disposizioni per quanto riguarda il pignoramento presso terzi effettuato da equitalia: l’ordine di pagamento a terzi puo’ valere per tutti i crediti. Il pignoramento presso terzi e’, ormai, uno strumento sempre piu’ utilizzato da…
Debiti con banche, Equitalia e altri creditori: ridurre rate e cartelle
Le famiglie italiane sono sempre più indebitate: non si tratta soltanto dell’acquisto della casa o dell’auto, ormai si ricorre ai finanziamenti anche per l’acquisto di generi di prima necessità, come le carte revolving per fare…
Certificazione della ritenuta d’acconto: sì all’autocertificazione.
La partita IVA (professionista, imprenditore, ecc.) non deve pagare due volte l’imposta sulla propria fattura se il cliente non effettua il versamento della ritenuta d’acconto o non gli rilascia la relativa certificazione: a chiarirlo è…
Condominio, ecco le nuove regole. Cosa cambia con la riforma
La vita negli edifici in cui vivono circa 30 milioni di italiani è cambiata il 18 giugno 2013 con l’entrata in vigore la riforma del condominio varata con la legge n. 220/2012. Nuove regole per…
Cartella Equitalia: nulla se non indica il tasso d’interesse
La cartella di pagamento deve indicare non solo l’importo complessivo degli interessi dovuti dal contribuente, ma anche il tasso applicato da Equitalia per ogni singolo anno: diversamente è nulla. È quanto chiarito dalla Commissione Tributaria…