Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

NELLA MEMORIA DI UN CELLULARE TUTTI I SEGRETI DI UNA VITA!

Sentenza 17312/2024 Cassazione Penale

Stigmatizzato il sequestro di un dispositivo cellulare a scopo esplorativo, su ricorso del proprietario.

Dedotto il vizio di violazione di legge “in relazione alla omessa motivazione sulla conformità ai requisiti di proporzionalità ed adeguatezza“.
In buona sostanza il Tribunale aveva ritenuto che l’oggetto del gravame fosse l’attività di esecuzione del sequestro, omettendo di considerare che, l’oggetto della doglianza, era la legittimità della acquisizione della copia integrale dei dati contenuti nel telefono in sequestro.

Di fatto, a fronte di un sequestro eseguito dal PM che aveva trattenuto copia integrale dei dati, tale attività non era stata preceduta dall’indicazione dei criteri di selezione del materiale e dei tempi di attuazione.
Mancante anche la specificazione del nesso di pertinenza tra il bene sequestrato ed i reati per cui si procedeva.

Sempre in via preliminare, si è osservato che, benché il telefono cellulare fosse stato restituito al ricorrente, doveva ritenersi sussistente il suo interesse ad impugnare, per la verifica della sussistenza dei presupposti applicativi della misura, senza necessità della dimostrazione relativa alla disponibilità esclusiva di quanto ivi contenuto, essendo lo smartphone un dispositivo destinato, per sua natura, a raccogliere informazioni personali e riservate.

La Suprema Corte ha dunque sancito che “non è consentito sequestrare indistintamente il bene per realizzare una copia identica all’originale, con funzione meramente esplorativa, impedendo il successivo controllo sulla legittimità del sequestro sul presupposto della mera restituzione del contenitore dei dati“.

Si tratta di un’interpretazione in linea con la giurisprudenza della Corte Edu che, ai fini della valutazione delle misure limitative del diritto di proprietà, richiede che le stesse abbiano una base legale e rispondano ad una finalità di interesse di pubblica utilità (art. 1, par. 2, del Prot. n. 1 alla CEDU), per un equo bilanciamento tra detto interesse e quello privato.