Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

Rebranding come filosofia di marketing e difesa del marchio

Flash per 31/07

Normativa

Per ovvi motivi, in questi approfondimenti che hanno lo scopo unico di allargare la conoscenza legale (o para legale) di chi ci legge, non possiamo indicare specifici nomi di prodotti o aziende.
In questo caso, però, non ne sussiste la necessità in quanto, volendo esplicizzare il concetto di “rebranding”, faremo esclusivamente riferimento esemplificativo ad una catena di prodotti alimentari, ramificata in tutto il mondo, riconoscibile per una grande “M”, che troneggia nel suo marchio.
Approfondiamo, però, prima il concetto di rebranding che, in buona sostanza, definisce un cambiamento strategico di identità di un marchio, di un negozio o di un prodotto, seguendo una specifica strategia di comunicazione, per rinnovare la sua immagine o riposizionare il prodotto stesso sul mercato, indirizzandolo verso specifiche fattispecie di consumatori o facendolo apparire rinnovato.
Possiamo ritornare ora alla nostra “M”, diffusa da sempre su tutto il globo su uno sfondo rosso molto visibile.
Meccanismi e studi di comunicazione di massa, hanno indotto questa primaria società, che pure ha un fatturato di miliardi di euro, a ritenere più giusto, per aumentare la fiducia nel marchio, cambiare il colore dello sfondo, facendolo diventare da “rosso sangue”, un “verde sottobosco”: ciò per creare una sensazione di rispetto della natura che dia un’immagine mentale di prodotto pulito e rispettoso delle regole.
I ragazzi di tutto il mondo continueranno a mangiare panini, ma al contempo avranno la sensazione di difendere i diritti della natura: grandiosità del marketing!