Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

Tag: avvocato studio Labonia

NEL NOME DEL PADRE, DELLA MADRE: E DEI GENITORI 1/2

di studio legale labonia

Sentenza 9216/2025 Corte Cassazione Sulle carte d’identità tornano i termini “genitore 1” e “genitore 2” e non più la dicitura “padre” e “madre”. Nel caso in esame, una madre adottiva, unita civilmente con la madre biologica del minore, aveva chiesto che sulla Carta d’Identità Elettronica del figlio venisse riportata la dicitura “genitore” in corrispondenza dei propri…

NON SI PUÒ INTERCETTARE IN ETERNO!

di studio legale labonia

Legge 47/2025 Gazzetta Ufficiale La nuova legge modifica la disciplina delle intercettazioni, assegnando un limite massimo di durata complessiva di 45 giorni, che potrà essere superato solo con specifiche condizioni. L’intervento legislativo modifica l’art. 267, comma 3 c.p.p., che disciplina le modalità e la durata delle operazioni di intercettazione. Con la precedente normativa, il decreto del pubblico ministero che…

QUESTI DEBITI NON LI PAGO: SONO DATATI!

di studio legale labonia

Sentenza 7489/2025 Corte Cassazione In buona sostanza, il proprietario di un immobile non è automaticamente responsabile dei debiti condominiali sorti prima dell’acquisto. Nel caso preso in esame, erano contestati debiti su un immobile acquistato nel 2010, mentre la delibera condominiale per lavori di ristrutturazione risaliva al 2005. La sentenza definitiva di condanna del condominio, però, era del 2016: per…

PERMESSI PREMIO ANCHE AI DETENUTI CATTIVI IN CARCERE

di studio legale labonia

Sentenza 24/2025 Corte Costituzionale La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 30-ter, quinto comma, dell’ordinamento penitenziario, laddove prevede la preclusione biennale automatica di permessi premio, per quei detenuti che abbiano commesso reati durante l’esecuzione della pena. La questione sollevata da un Magistrato di sorveglianza, riguardava un detenuto, in carcere dal 2017, a cui era stato…

NEL NOME DEL PADRE: MA ANCHE DELLA MADRE!

di studio legale labonia

Ordinanza 8369/2025 Corte Cassazione Quando i genitori non sono d’accordo sull’aggiunta del cognome materno, decide il giudice ordinario, non il Prefetto. La madre aveva chiesto di aggiungere il proprio cognome, per motivazioni identitarie e affettive e per il valore storico e culturale del proprio nome, citato persino nella Divina Commedia. Il padre, però, aveva rifiutato il consenso e anche…