Avvocato Simone Labonia - Cassazionista |    via F. Gaeta, 7 84129 - Salerno (SA) | C.f. LBNSMN73D01F839T | P. Iva 03438870655

UN PUNTO A FAVORE NELL’ETERNA LOTTA CONTRO GLI AUTOVELOX!

Sentenza 10365/2025 Cassazione Penale

Sancisce la Suprema Corte che, in mancanza di omologazione della strumentazione, le multe elevate sono irregolari.

Nel caso di specie, un’azienda produttrice di apparecchi Autovelox è incorsa in frode nelle pubbliche forniture e falso per induzione, avendo venduto ad Amministrazioni Locali e Forze di Polizia apparecchiature come omologate, quando in realtà erano solo approvate.

Sequestrati preventivamente gli autovelox dal GIP e misura cautelare confermata dal Tribunale del Riesame.

L’art. 45, comma 6, del Codice della Strada stabilisce che gli strumenti per il controllo della velocità devono essere debitamente omologati e la normativa distingue approvazione 
e omologazione: la seconda richiede verifiche specifiche per attestare la conformità dell’apparecchiatura agli standard stabiliti.

Anche la Cassazione Civile (sentenza n. 10505/2024) aveva chiarito che non basta l’approvazione ministeriale.

La Suprema Corte ha confermato che “non vi è equiparazione tra approvazione e omologazione, pertanto la fornitura di strumenti non conformi può configurare il reato di frode nelle pubbliche forniture” (art. 356 Cp).

Inoltre, “se un operatore del settore è a conoscenza di una prassi giuridica non chiara, deve astenersi dal compiere azioni potenzialmente illecite“.
Se un dispositivo è solo approvato, le sanzioni elevate sono nulle e il fornitore rischia un processo per frode.

Un punto a favore, dunque, per tutti quegli automobilisti tartassati negli ultimi anni, anche per infrazioni minime ai limiti di velocità!